60a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema – Fondazione Marche Cultura e il cinema marchigiano al Pesaro Film Festival 2024
Pesaro Film Festival, in programma dal 14 al 22 giugno 2024, partirà domani con un fine settimana di grandi appuntamenti con un unico protagonista, il cinema marchigiano.
Partirà domani, venerdì 14 giugno, la 60esima edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, del Comune di Pesaro e della Regione Marche: un’edizione che celebra un importante traguardo, nell’anno che vede Pesaro protagonista in Italia e nel mondo come Capitale Italiana della Cultura 2024. Il Festival diretto da Pedro Armocida è stato presentato oggi ufficialmente nel corso della conferenza stampa a Pesaro.
Iniziative di notevole interesse, quelle in programma il primo weekend della 60ª Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro in presenza di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission per celebrare il cinema marchigiano. Si inizia, alle 16.45 di venerdì 14 giugno, con Gli elefanti, cortometraggio sui Vigili del Fuoco del regista Antonio Maria Castaldo, realizzato con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission. L’opera, girata tra i comuni di Jesi, Montecarotto e Poggio San Marcello, è prodotta dal Dipartimento dei Vigili del fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile, dalla Direzione centrale VV.F. per la Formazione e della Direzione Regionale VV.F. Marche. Un importante momento istituzionale che vedrà, tra gli altri la presenza del capo del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco Carlo Dall’Oppio. Nel corto, i vigili del fuoco operano nello scenario di un incidente stradale, visto dagli occhi del soccorritore, un originale punto di vista, da cui emergono legami all’interno della squadra, empatia con la vittima, professionalità e umanità che concorrono a concludere positivamente un salvataggio. Il titolo fa riferimento alla capacità degli elefanti di risolvere insieme i problemi. Mette al servizio della macchina da presa una sensibilità particolare il regista Castaldo, vigile del fuoco nella vita lavorativa, al pari di altri attori come Gianluca Grazini, Marco Aceti, Simona Pognant e Daniele Costantini, a cui si aggiungono gli attori Totò Onnis e Antonio Rocco.
A seguire, il Cinema Teatro Sperimentale di Pesaro ospiterà, in prima assoluta, il docufilm L’isola del teatro. Si tratta del racconto di Inteatro Festival, opera che ha usufruito dei fondi erogati con il Bando Cinema per il sostegno delle produzioni audiovisive 2022/23, promosso da Regione Marche e Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura. Produzione, soggetto e sceneggiatura sono di Velia Papa, la regia è di Eleonora Diana e Velia Papa. Il documentario ripercorre i 45 anni di InteatroFestival, attraverso interviste, filmati d’archivio, immagini e backstage dei protagonisti che hanno calcato la rassegna e segnato la storia del teatro e della danza contemporanei. Una storia affascinante, di come un piccolo borgo dell’entroterra marchigiano, Polverigi, abbia saputo trasformarsi in una capitale internazionale del teatro.
Sabato 15 giugno, infine, Cna Cinema e Audiovisivo Marche, in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, propongono al Cinema Astra una doppia tavola rotonda, alle 10.00 e alle 11.15, per discutere del futuro per le sale cinematografiche e del cinema indipendente marchigiano.
Un parterre di assoluto livello con il direttore di Pesaro Film Festival Pedro Armocida, la presidente del Consiglio superiore cinema e audiovisivo Francesca Assumma, il presidente di Cna Cinema e Audiovisivo nazionale Gianluca Curti, il presidente Anec Agis Marche Massimiliano Giometti, i registi Sergio Castellitto e Simone Riccioni, il presidente di Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini e il responsabile di Marche Film Commission Francesco Gesualdi, il portavoce di Cna Cinema e audiovisivo Marche Alessandro Tarabelli.
“Ci siamo, con entusiasmo e orgoglio, per due giornate dense di appuntamenti – commenta il presidente di Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini– Fa piacere partecipare al cortometraggio che rivelerà, da una prospettiva differente, lo straordinario lavoro di un’istituzione preziosa come i Vigili del Fuoco. La storia straordinaria di Inteatro è testimonianza dell’importanza del fondo per il sostegno alle produzioni audiovisive su cui abbiamo puntato, insieme alla Regione, con grande convinzione. Infine sarà un piacere confrontarsi con ospiti qualificati, sullo stato del cinema nella nostra regione e le prospettive che attendono il settore”.
Marche Film Commissionper il sostegno al cinema e all’audiovisivo
Dodici progetti di lungometraggio sono stati scelti per partecipare alle sessioni di pitching che si terranno venerdì 12 e sabato 13 dicembre presso la Mole Vanvitelliana di Ancona, nella cornice del XXII Dorico International Film Fest, già Corto Dorico.
Venerdì 5 dicembre il Cinema Italia di Macerata ospita una serata speciale dedicata a "Le città di pianura", l'acclamata opera seconda di Francesco Sossai ambientata nella provincia veneta, che ha conquistato pubblico e critica.
Standing ovation della sala gremita per salutare il Maestro Allevi, tornato nella sua città natale per l'anteprima del docufilm "ALLEVI - Back to life" al Cinema Odeon.
Dopo il grande successo di pubblico e di critica ricevuto alla XX edizione della Festa del Cinema di Roma, il docufilm "ALLEVI - Back To Life" sarà proiettato in anteprima per il pubblico delle Marche giovedì prossimo 13 novembre alle ore 20,30 al cinema Odeon di Ascoli Piceno.
Un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema italiano: martedì 12 novembre, Riccardo Milani, uno dei registi più apprezzati della commedia italiana contemporanea, sarà al Cinema Masetti di Fano e al Cinema Gabbiano di Senigallia per incontrare il pubblico e presentare il suo ultimo film "La vita va così".
Partiranno lunedì 10 novembre le riprese del film di Matteo Damiani, regista originario di Urbino, prodotto da Movie Factory, che coinvolgeranno la provincia di Pesaro e Urbino, il Museo del Balì e Ancona. Nel cast: Anna Bellato, Dora Romano, Majd Mastorura, Marco Imparato.