Conero Film Festival – il primo festival anni ’80 a Numana nelle Marche
Un festival popolare del cinema italiano anni ‘80, destinato al grande pubblico che vede nella settima arte un’occasione sia di intrattenimento che di riflessione su se stessi: ecco la missione del Conero Film Festival che terrà la sua edizione di anteprima dal 30 giugno al 1° luglio 2023 nel comune di Numana, nella Riviera del Conero.
Far avvicinare le persone al cinema attraverso la capacità di intrattenere, ma anche quella di far riflettere su se stessi e sui vizi e le virtù della nostra società. Ecco l’eredità del cinema degli anni ‘80 e dei suoi protagonisti che verranno celebrati da un nuovo appuntamento: l’edizione “0” del Conero Film Festival dal 30 giugno al 1° luglio a Numana. Direttore Artistico Enrico Vanzina. Tra gli ospiti d’eccezione: Christian De Sica; Eleonora Giorgi; Ezio Greggio; Jerry Calà; Andrea Roncato; Marco Marzocca e Daniela Bianchi. L’anno prossimo il festival si terrà invece tra Porto Recanati, Numana e Sirolo e durerà una settimana.
L’iniziativa è organizzata dalla Regione Marche, con il sostegno di ATIM, con il patrocinio Fondazione Marche Cultura e della Marche Film Commission.
Enrico Vanzina, autore di film di enorme successo di pubblico, Direttore Artistico della manifestazione, sottolinea:
“Un po’ come la Commedia all’Italiana che è stata capace di far ridere e nel contempo riflettere sui nostri vizi e le nostre virtù abbiamo ideato il Conero Film Festival. L’obiettivo è quello di avvicinare le persone al ‘cinema’, cercando di creare nello spettatore un bisogno di cinema ma nello stesso tempo valorizzare il territorio dove si svolge”.
“Questo appuntamento – aggiunge Marco Bruschini, presidente dell’Agenzia regionale per il turismo e l’internazionalizzazione delle Marche – pone la nostra Regione da protagonista tra le tappe del turismo legato ai festival, un vero e proprio fenomeno che si è consolidato in questi ultimi anni, con risultati molto soddisfacenti per l’indotto. Eventi come il Conero Film Festival rappresentano un’ottima forza di attrazione e riconoscibilità, stimolando la creazione di ulteriori appuntamenti sul territorio in un circolo virtuoso che unisce e arricchisce reciprocamente la relazione tra ricezione e cultura”.
Marcello con la Band di Demo Morselli intratterranno il pubblico di Piazza del Santuario durante le due serate in cui sul palco si alterneranno protagonisti d’eccezione del cinema italiano: la prima sarà in compagnia di Ezio Greggio e Jerry Calà; la seconda con Christian De Sica, Marco Marzocca, Eleonora Giorgi e Andrea Roncato. A condurre in entrambe le occasioni Enrico Vanzina con Camilla Ghini.
“Abbiamo voluto puntare sul rapporto che si può creare tra turismo e cinema – conclude Andrea Agostini, Presidente della Fondazione Marche Cultura – che può fungere da volano per lo sviluppo del nostro territorio, promuovendolo sia al livello nazionale che internazionale”.
Marche Film Commissionper il sostegno al cinema e all’audiovisivo
Il mese di maggio si apre all’insegna del grande cinema con nuovi set cinematografici nelle Marche per la realizzazione di tre film vincitori dei bandi e prodotti con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-2027, Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission. Questi i titoli dei nuovi film che verranno girati nel mese di maggio […]
Presentato il 5 maggio il festival marchigiano sull’innovazione didattica il pensiero umanista, patrocinato da Marche Film Commission, Fondazione Marche Cultura all’interno del progetto Cinema a Km 0. Il 5 maggio 2025 Civitanova Marche ha ospitato la conferenza stampa di presentazione del Festival Edunova – Humans in Tech, l’evento che il 10 e 11 maggio trasformerà […]
Le Marche protagoniste in Marocco nella terza edizione de “Incontri del Cinema Italiano” durante le giornate de “La Dolce Vita à Mogador”. La Marche Film Commission tra i protagonisti agli Incontri del Cinema Italiano all’Essaouira Film Fest. La rassegna, realizzata con il coordinamento organizzativo di Giancarlo Di Gregorio e la direzione artistica di Laura Delli […]
“Gino and Friends – Eroi per la città” è il lungometraggio animato tutto made in Italy – e in particolare nelle Marche – realizzato dal regista maceratese Marco Storani, uscirà nelle sale cinematografiche italiane il prossimo 8 maggio. Il nuovo film di animazione realizzato con il contributo di Regione Marche PR-FESR 20121-2027, Fondazione Marche Cultura […]
Un viaggio tra due sponde del Mediterraneo, una storia d’amore che diventa confronto culturale, una commedia che fa ridere e pensare. “La settimana senza Dio“, l’ultima opera del regista italo-tunisino Mourad Ben Cheikh, arriva nelle Marche con due date speciali e un ospite d’eccezione: Nicola Nocella, protagonista del film, che sarà presente in sala per […]
In un tempo in cui le trasformazioni del settore audiovisivo sembrano inevitabili, ascoltare chi ogni giorno tiene aperta una sala cinematografica significa mettere a fuoco un patrimonio vivo, fatto di scelte, resistenza, passione e profondo legame con il territorio. In questa prima tappa del nostro viaggio, ci siamo fermati a Fermo, Cupra Marittima e Fano: […]