Chiara Francini incontra il pubblico a Fano e Senigallia

Il 6 agosto l’attrice saluta il pubblico alla rassegna CineFortunae in un doppio appuntamento, a seguire all’Arena Estiva del Cinema Gabbiano

Una serata tra cinema, teatro e letteratura con l’attrice e scrittrice toscana. In programma proiezione di film e firmacopie del nuovo romanzo “Le querce non fanno limoni”.

Nel cuore dell’estate marchigiana, Senigallia e Fano si preparano ad accogliere una delle interpreti più brillanti del panorama artistico italiano: Chiara Francini.

L’appuntamento è per mercoledì 6 agosto a partire dalle 19:15 al Bastione San Gallo di Fano. Ospite della rassegna Cinefortunae – Classici restaurati by the sea, l’attrice presenta il suo romanzo Le querce non fanno limoni (Rizzoli, 2025). A seguire, alle 21, presentazione del film in versione restaurata La stangata (1973, George Roy Hill), in occasione dei 100 anni dalla nascita del leggendario attore americano Paul Newman.

La serata si sposta poi a Senigallia. Alle ore 21:30, presso l’Arena Gabbiano, viene proiettato il film Coppia aperta quasi spalancata, tratto dall’omonimo testo teatrale di Dario Fo e Franca Rame, con Francini protagonista assoluta.

chiara francini marche
La locandina del film, tratto dall’omonima opera di Franca Rame e Dario Fo

Al termine della serata, l’attrice parteciperà a un momento di dialogo con gli spettatori e presenterà il suo ultimo romanzo, Le querce non fanno limoni, disponibile in edizione autografata.

Si preannuncia una serata all’insegna del dialogo tra arti – cinema, teatro e narrativa – che mette in luce il talento versatile di una figura capace di coniugare leggerezza e impegno. Un’iniziativa che valorizza il territorio marchigiano e rafforza il legame tra cultura e comunità, in linea con gli obiettivi della Marche Film Commission.

Il film: una commedia che attraversa il tempo

Diretto da Federica Di Giacomo, Coppia aperta quasi spalancata è l’adattamento cinematografico del celebre spettacolo teatrale scritto nel 1983 da Fo e Rame, una riflessione ironica e pungente sui limiti della monogamia e sui meccanismi di potere all’interno della coppia.

Il trailer ufficiale del film

Nel film, Chiara Francini interpreta il ruolo della protagonista femminile, una donna in crisi coniugale che, mossa dalla delusione e dal desiderio di autonomia, mette in discussione le convenzioni del rapporto tradizionale. Una commedia che conserva tutta l’attualità del testo originale, arricchita da una regia moderna e da un’interpretazione intensa e intelligente.

Il film affronta con ironia e profondità temi ancora centrali nel dibattito sociale contemporaneo, come il desiderio, l’identità, la libertà individuale e l’amore non convenzionale.

Il romanzo: Le querce non fanno limoni

Dopo la proiezione, il pubblico avrà l’occasione di conoscere da vicino anche l’altra dimensione creativa di Chiara Francini: quella di scrittrice. Durante l’incontro sarà presentato il suo nuovo romanzo, Le querce non fanno limoni, un affresco storico e umano che attraversa mezzo secolo di storia italiana.

Ambientato tra Campi Bisenzio e Firenze, il romanzo segue la vicenda di Delia, una donna che ha vissuto la Resistenza e che ricostruisce la propria vita nel dopoguerra, affrontando le trasformazioni sociali del Paese fino agli anni Settanta. Una narrazione vivace, sentimentale e corale, che dà voce alla memoria collettiva attraverso un linguaggio ricco, ironico e popolare.

chiara francini marche
La copertina del romanzo dell’ultimo romanzo di Chiara Francini

Un’opera che conferma la maturità letteraria di Francini, già apprezzata per i suoi precedenti romanzi, e che si intreccia idealmente con i temi del film: la libertà, la dignità, la forza delle donne.

Doppio appuntamento con Chiara Francini: anche a CineFortunae

Chiara Francini è protagonista di un doppio appuntamento nelle Marche. L’attrice è ospite anche del prestigioso festival CineFortunae – Capolavori Restaurati by the Sea, in programma a Fano.

Il festival, organizzato con la collaborazione della Cineteca di Bologna, è dedicato alla riscoperta dei grandi classici restaurati del cinema italiano e internazionale. La partecipazione di Francini rappresenta un ulteriore segnale dell’intreccio virtuoso tra passato e presente, tra memoria cinematografica e linguaggi artistici contemporanei.

La sua presenza a CineFortunae, a poche ore dall’evento senigalliese, sottolinea l’impegno dell’artista nel promuovere la cultura e il dialogo tra arti, territori e generazioni. Un’occasione unica per il pubblico marchigiano, che potrà incontrarla in due contesti diversi ma complementari, entrambi dedicati alla valorizzazione del cinema e della parola.

Info e modalità di partecipazione

CineFortunae, Fano (PU)

19.15 | BASTIONE SANGALLO
Presentazione Libro
LE QUERCE NON FANNO I LIMONI di Chiara Francini (Rizzoli Editore)
Alla presenza di Chiara Francini

21.00 | PIAZZA XX SETTEMBRE
PAUL NEWMAN 100
LA STANGATA (1973, 129’)
Regia di George Roy Hill
Incontro con Chiara Francini

Arena Gabbiano, Senigallia (AN)

  • Mercoledì 6 agosto 2025
  • Ore 21:30 – proiezione del film, a seguire incontro con Chiara Francini
  • Biglietti:
    • Solo proiezione: €3,50 (tariffa promozionale Cinema Revolution)
    • Proiezione + copia autografata del romanzo: €19
  • Prenotazioni via email a gabbiano@cinemagabbiano.it
Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo
Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale

Ultime News:


Giampaolo Morelli gira “La regola dell’amico” nelle Marche

Giampaolo Morelli ha scelto le Marche come set per "La regola dell'amico", commedia romantica prodotta da Italian International Film e Rai Cinema. Le riprese di quattro settimane hanno coinvolto location straordinarie come Ancona, il Passetto, il Conero e le Gole di Frasassi. La produzione ha impiegato 14 attori marchigiani, 300 comparse e 25 maestranze locali, dimostrando la capacità del territorio di offrire competenze professionali di alto livello.