Su RaiPlay dal 17 aprile, due nuovi episodi della serie "Faccende Complicate", di e con Valerio Lundini. Tra sport indiani, origami di multe e un’insolita tappa nelle Marche.
La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano.
Valerio Lundini a Recanati (MC) nella quarta puntata della seconda stagione di “Faccende Complicate”
Nel terzo episodio, La mia India, Lundini parte da una certezza (solo sua): quella di avere origini indiane. Da qui comincia un percorso surreale tra cultura, sport e spiritualità, con una visita al tempio Sikh di Roma e la scoperta del kabaddi, uno sport di contatto tra i più popolari nel subcontinente indiano.
Il risultato? La fondazione della prima squadra romana di kabaddi, che debutta con un match inaugurale diretto nientemeno che dal sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.
Valerio Lundini arriva nelle Marche
Ma è il quarto episodio, “Multe uniche nella continuità dello spazio“, a portare Faccende Complicate nelle Marche, precisamente a Recanati. Qui Lundini si imbatte in un caso tanto bizzarro quanto emblematico: un agricoltore multato ben 56 volte dallo stesso autovelox.
Un momento della quarta puntata di “Faccende Complicate” a Recanati (MC)
Di fronte a questa continuità spaziale sanzionatoria, il conduttore decide di trasformare le multe in arte, piegandole in origami e organizzando una mostra a Roma per aiutare l’uomo a coprire le spese. Una trovata geniale che mescola denuncia, creatività e l’inconfondibile leggerezza dello show.
La serie, prodotta da Simona Ercolani per Stand by Me, conta dieci episodi ed è scritta, oltre che da Lundini, da Andrea Cancellario, Luigi Cruciani, Matteo Tiberia e Daniele Titta, con la cura editoriale di Davide Acampora. Ogni puntata è un viaggio nell’assurdo che riflette con umorismo su temi reali, attraverso la lente surreale di un narratore atipico.
Con il suo sguardo spiazzante e originale, Faccende Complicate porta l’attenzione anche su territori spesso fuori dal radar dei grandi media, come le Marche, dimostrando come le storie più straordinarie si nascondano spesso dietro le cose apparentemente più ordinarie.
Valerio Lundini nella seconda stagione di “Faccende Complicate”
🎬 Guarda gli episodi su RaiPlay 🎥 Anteprime degli episodi:
Fondazione Marche Cultura - Marche Film Commission presenterà in anteprima assoluta alla 82ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, il nuovo short film “Marche, the place to be”, lunedì1 settembre alle ore 15 all’Italia Pavillon, Hotel Excelsior.
In questa intervista, Francesca ci racconta come ha trasformato la sua formazione in design industriale in una professione che fonde prop making, costume design e pittura scenica. Mantenendo sempre al centro l'importanza del lavoro manuale e della sperimentazione con i materiali.
Marche Film Commission, in collaborazione Guasco, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi Guasco, promuove un casting per la selezione dell’attrice protagonista del cortometraggio “Pane, Amore e Libertà”, regia di Rovero Impiglia e Giacomo Cagnetti, prodotto da Magazzini Gabrielli con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission.
L’estate a Senigallia si arricchisce di due appuntamenti che uniscono cinema di qualità, incontri con gli autori e convivialità. L’Arena Gabbiano ospita infatti il regista Guido Chiesa, che accompagnerà il pubblico in un doppio viaggio attraverso le sue ultime opere: il dramma storico Per amore di una donna e la commedia sentimentale 30 notti con il mio ex.
Senigallia si illumina per la cinema: l’Arena Gabbiano ha ospitato con entusiasmo Alissa Jung, regista di "Paternal Leave" con protagonista Luca Marinelli, suo compagno anche nella vita. Un’occasione imperdibile per scoprire un film che intreccia emozioni e una potenza narrativa pura.
Dopo il successo delle scorse edizioni, Scollinare Film Festival torna a Tolentino per una terza edizione ancora più ricca e sorprendente. Dal 21 al 24 agosto 2025, il centro storico accoglierà quattro giornate in cui cinema, musica, incontri con autori e laboratori trasformeranno la città in un luogo di scambio culturale e creatività condivisa.