Piceno Cinema Festival 2025: più internazionale, innovativo e connesso al territorio

La quarta edizione della rassegna itinerante parte da Roma con un convegno alla Camera dei Deputati. Monteprandone entra nel circuito e nasce il Premio SocialScreen per contenuti web

Con un incontro ufficiale alla Camera dei Deputati, nella prestigiosa Sala del Refettorio a Palazzo San Macuto, si è aperta a Roma l’edizione 2025 del Piceno Cinema Festival.

Dal 21 ottobre al 6 dicembre, Piceno Cinema Festival è la rassegna cinematografica itinerante organizzata dall’Associazione Gli O’Scenici in collaborazione con l’Accademia AIFAS, e patrocinata da Marche Film Commission e Fondazione Marche Cultura.

Quest’anno la rete dei comuni coinvolti si arricchisce con l’ingresso di Monteprandone, che si unisce ad Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto, Acquaviva Picena, Appignano del Tronto, Monsampolo del Tronto e Montalto delle Marche. La rassegna si snoderà lungo sette settimane, a partire dal 21 ottobre da San Benedetto del Tronto, per concludersi con il galà finale al Teatro dei Filarmonici di Ascoli Piceno il 6 dicembre.

Le novità della IV edizione

Anche nel 2025 il Piceno Cinema Festival punta a valorizzare cultura, arte, spettacolo e patrimonio paesaggistico del territorio attraverso iniziative innovative e sostenibili. Un’edizione all’insegna dell’internazionalizzazione e dell’apertura alle nuove forme di narrazione audiovisiva.

Tra le principali novità di quest’anno, l’avvio della cooperazione con due realtà europee: “Demain on replique” di Parigi e Ulisses Producciones S.L. di Madrid. Il direttore artistico Marco Trionfante ha sottolineato: «Cooperazione con Francia e Spagna per una kermesse più internazionale».

piceno cinema festival

Nasce inoltre il Premio SocialScreen, con una sezione dedicata alle opere della durata massima di 3 minuti, pensate per web e social media. Un segnale forte verso i linguaggi brevi e contemporanei del racconto audiovisivo.

L’incontro inaugurale è stato introdotto dal Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati, Francesco Battistoni, e ha visto la partecipazione di numerose personalità del mondo del cinema, della cultura e delle istituzioni locali.

Sono intervenuti:

  • Giuseppe Piccioni, regista e Presidente Onorario di Giuria del Festival
  • Luigi Contisciani, Presidente Bim Tronto
  • Giovanna Barni, Presidente Culturmedia Legacoop
  • Giulio Brandimarti, Innovation manager
  • Fabrizio Deriu, ordinario dell’Università di Teramo
  • Marco Trionfante, direttore artistico del Festival

Presenti anche i rappresentanti dei comuni coinvolti:

  • Patrizia Petracci, Consigliere comunale con delega alla Cultura di Ascoli Piceno
  • Andrea Sanguigni, Assessore alle Politiche Sociali di San Benedetto del Tronto
  • Sante Infriccioli, Sindaco di Acquaviva Picena
  • Massimo Narcisi, Sindaco di Monsampolo del Tronto
  • Giovanna Angelici, Consigliere Comunale di Montalto delle Marche

Nel corso dell’incontro, il regista Giuseppe Piccioni ha affermato: «I festival sono il motore del cinema, luogo di confronto e crescita per i giovani».

piceno cinema festival

La riflessione centrale del dibattito si è concentrata sul tema delle visioni future della Settima Arte ai tempi dell’intelligenza artificiale, tra creatività, etica e diritti. Offrendo uno spazio di confronto profondo sulle trasformazioni in atto nel mondo audiovisivo.

Il dibattito è stato moderato da Domenico Marocchi e Luca Sestili, che ha anche letto un messaggio di saluto da parte del presidente della Fondazione Marche Cultura, Andrea Agostini.

I partner di Piceno Cinema Festival

Oltre ai Comuni coinvolti, a sostenere il Piceno Cinema Festival 2025 ci sono anche Regione Marche, Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission, Bim Tronto, Fondazione Carisap, Confesercenti Ascoli e Fermo, Assoartisti dell’Adriatico, Legacoop Marche, Culturmedia Legacoop, Università di Teramo e Picenambiente.

L’intero evento di apertura è disponibile al link: https://webtv.camera.it/evento/28719.

Tutti i dettagli su serate, proiezioni e iniziative collaterali sono disponibili sul sito ufficiale e sui canali social di Marche Film Commission e del Festival.

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo
FMC Fondazione Marche Cultura

Ultime News:


Piceno Cinema Festival 2025: più internazionale, innovativo e connesso al territorio

Con un incontro ufficiale alla Camera dei Deputati, nella prestigiosa Sala del Refettorio a Palazzo San Macuto, si è aperta a Roma l’edizione 2025 del Piceno Cinema Festival. Dal 21 ottobre al 6 dicembre, Piceno Cinema Festival è la rassegna cinematografica itinerante organizzata dall’Associazione Gli O’Scenici in collaborazione con l’Accademia AIFAS, e patrocinata da Marche […]

Grande successo per l’anteprima di “Leopardi & Co” a Recanati

Enorme successo per la proiezione del film Leopardi & Co, in anteprima mondiale per il pubblico, nella gremitissima piazza Giacomo Leopardi a Recanati. Gli oltre 1500 spettatori hanno accolto calorosamente il cast  e si sono lasciati trasportare dalla magia del film che ha regalato gli straordinari scorci di Recanati, scanditi dalla poesia di Giacomo Leopardi […]

“Leopardi & Co” in anteprima assoluta a Recanati

Lunedì 14 luglio alle ore 21, si proietta il film Leopardi & Co nella storica e suggestiva piazza intitolata al poeta recanatese. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Dopo la presentazione alla stampa e alla critica della 71° edizione del Taormina Film Festival, il lungometraggio internazionale, diretto da Federica Biondi, sarà presentato al grande pubblico […]