“Balene”, in anteprima ad Ancona la serie tv girata nelle Marche

Il 19 settembre alla Mole Vanvitelliana l'evento gratuito con ingresso libero fino ad esaurimento posti. Prima della proiezione un talk con il regista Alessandro Casale e gli attori Laura Adriani e Paolo Sassanelli.

In anteprima nazionale per il pubblico verrà proiettata ad Ancona la prima puntata della nuova attesa miniserie televisiva Balene, interamente girata nelle Marche, venerdì prossimo 19 settembre, alle ore 20,30, nella storica e suggestiva cornice della Mole Vanvitelliana di Ancona, all’ Auditorium Orfeo Tamburi.

La serie, tratta dal romanzo omonimo di Barbara Cappi e Grazia Giardiello, coprodotta da Rai Fiction e Fastfilm Srl è stata realizzata con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-2027, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in quanto vincitrice del bando cinema 2024.

balene anteprima Ancona serie
Il regista Alessandro Casale, al centro, con le attrici Carla Signoris (a sinistra) e Veronica Pivetti (a destra), protagoniste della serie tv “Balene”

Balene diretta da Alessandro Casale, vede nel cast degli attori principali: Veronica Pivetti, Carla Signoris, Giorgio Tirabassi, Paolo Sassanelli, Laura Adriani Filippo Scicchitano.

Una proiezione gratuita, ad ingresso libero fino a esaurimento posti

La visione del primo episodio della serie è preceduta da un incontro con il regista Alessandro Casale (Heaven, Vostro Onore con Stefano Accorsi) e gli attori Laura Adriani (Maschi veri, Tutta colpa di Freud, Falla girare, Non c’è più religione) e Paolo Sassanelli (Classe di ferro, Un medico in famiglia, Il metodo Fenoglio – L’estate fredda, Compagni di scuola, L’ispettore Coliandro), condotto dal Presidente della Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, Andrea Agostini.

balene anteprima Ancona serie
L’attrice Veronica Pivetti sul set ad Ancona.

Le riprese della fiction Balene si sono svolte interamente nelle Marche in particolare nella Provincia di Ancona, da ottobre 2024 fino a febbraio 2025. Nella serie tv fanno da scenografia alla trama il centro storico e il porto di Ancona, la strada panoramica del Conero, la località di Portonovo e le città di Osimo, Sirolo, Jesi  e Falconara Marittima.

Per la produzione delle puntate televisive sono state coinvolte 47 maestranze marchigiane su 135 membri della troupe e centinaia di figurazioni e comparse locali selezionate tramite casting riservati a residenti marchigiani, uomini e donne tra i 18 e i 70 anni, con età specifiche per ruoli di studenti e figure professionali.

L’ingresso è gratuito e libero fino a esaurimento posti.

La trama

La miniserie dramedy Balene andrà in onda su Rai Uno e racconta la storia di due amiche di lunga data, Evelina (Veronica Pivetti) e Milla (Carla Signoris) che si ritrovano dopo anni di lontananza in seguito alla morte di una loro terza compagna, una ricercatrice innamorata delle balene. Insieme, cercheranno di far luce sul mistero legato alla sua scomparsa.

balene anteprima Ancona serie
Veronica Pivetti e Giorgio Tirabassi sul set.

Una commedia drammatica che mescola ironia, emozione e mystery, portando sullo schermo temi quali l’amicizia, le differenze culturali e il coraggio di reinventarsi a sessant’anni.

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo
Location Guide Ricerca le location della regione Marche per le tue produzioni
Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale

Ultime News:


Adunata del Cinema Marchigiano per il futuro dell’audiovisivo regionale

L'Adunata del Cinema Marchigiano, in programma il 2 novembre 2025 al Teatro delle Muse di Ancona, rappresenta un'occasione unica di confronto per tutta la filiera audiovisiva regionale. L'incontro, organizzato da CNA Cinema e Audiovisivo Marche, prevede tavoli tematici per elaborare proposte concrete e un talk con Andrea Agostini, Presidente di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission. Obiettivo: consolidare il Rinascimento del cinema marchigiano e trasformare il recente fermento in un sistema industriale strutturato, dopo che oltre 70 produzioni hanno scelto il territorio negli ultimi tre anni.