Annunciati i 12 progetti selezionati per Shorts for My Future 2025

Shorts for My Future si svolge il 12 e 13 dicembre presso la Mole Vanvitelliana di Ancona, nell'ambito del XXII Dorico International Film Fest, già Corto Dorico.

La quinta edizione di Shorts for My Future, l'appuntamento di pitching del Dorico International Film Fest, già Corto Dorico, dedicato agli autori emergenti, ha completato la fase di selezione.

Dodici progetti di lungometraggio sono stati scelti per partecipare alle sessioni di pitching che si terranno il sabato 13 dicembre presso la Mole Vanvitelliana di Ancona.

shorts for my future
Un momento delle sessioni di pitching nelle precedenti edizioni di Shorts for My Future

L’iniziativa, organizzata dall’associazione Nie Wiem (organizzatrice del festival) insieme a Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, con la collaborazione di Accademia del Cinema Renoir e Road to Pictures Film APS, rappresenta un’opportunità concreta per i giovani talenti di incontrare produttori di rilievo nazionale e dare vita alle proprie opere prime.

I progetti selezionati

Ecco i 12 autori e autrici che presenteranno i loro progetti alle case di produzione:

Walkiria – Mendim Mislimi
Anarchy in the Anna – Elia Bei
3 cocce d’ovo – Gabriele Lucaroni
Notte per me stessa – Olga Torrico
Il segreto di Tristan – Chiara De Angelis
I canti di Amabilia – Ida Pellegrino, Chiara Bardella
Borca – Andrea Maddalena Bernardi
Stigma – Domenico Distilo
L’acquario – Gianluca Zonta
El fameio e il signorino – Leonardo Gaspa
Catch – Francesco Inglese
Prima della notte – Tommaso Dondi e Simone Lo Buglio

I progetti selezionati spaziano tra opere di finzione, animazione e documentario, e comprendono almeno tre autori marchigiani, come previsto dal regolamento dell’iniziativa.

Il programma

Da fine novembre sono inoltre previsti incontri propedeutici, workshop e masterclass aggiuntive, sia in presenza che online, per preparare al meglio gli autori selezionati alla presentazione dei loro progetti.

Il 12 dicembre si terrà una masterclass gratuita sul pitching e lo sviluppo progetti, riservata ai selezionati ma aperta al pubblico come uditore.

Il 13 dicembre sarà il momento clou dell’iniziativa: i 12 autori presenteranno i loro progetti a 10 case di produzione italiane durante le sessioni di pitching. In seguito, una commissione premierà un progetto con una borsa di sviluppo da €1.000.

Nel pomeriggio di sabato, prima della serata finale di Dorico International Film Fest, i selezionati parteciperanno gratuitamente alla Masterclass di Montaggio tenuta da Gianluca Santoni, candidato come Miglior regista emergente ai David di Donatello, con la montatrice del suo primo film “Io e il secco“, Desideria Rayner, già nominata ai Nastri d’Argento per il montaggio di “Ricordi” di Valerio Mieli.

Il trailer di “Io e il secco” di Gianluca Santoni

Durante la masterclass, Santoni e Rayner approfondiranno tutti i retroscena del montaggio di “Io e il secco“: dal rapporto creativo tra regista e montatore, fino agli elementi che definiscono la forma finale di un film.

Un’occasione imperdibile per chi vuole scoprire i segreti del montaggio, vera e propria scrittura per immagini.

Le parole del presidente Agostini

«Il numero impressionante di candidature ricevute quest’anno – ben 200, in crescita rispetto alle 92 della scorsa edizione – ci dice che Shorts for My Future ha conquistato la fiducia degli autori emergenti di tutta Italia – dichiara Andrea Agostini, presidente di Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission.

«Questa risposta così importante ci conferma quanto sia fondamentale investire nello sviluppo di nuove storie, soprattutto qui, sui nostri territori – aggiunge Agostini – Perché tutto parte dalla scrittura: senza idee forti, senza soggetti originali, senza autori che abbiano qualcosa da raccontare, non c’è industria audiovisiva che tenga. Sostenere la fase di sviluppo significa credere nel futuro del nostro cinema, dare spazio e strumenti a chi ha visioni nuove. E farlo nelle Marche, portando qui giovani talenti, produttori e professionisti del settore, significa anche radicare sul territorio quella cultura cinematografica che è il vero motore di crescita del comparto».

Un ponte verso il cinema che verrà

Come sottolinea Ciro D’Emilio, direttore artistico dell’iniziativa, prevedere un incontro tra autori e produttori «diventa un atto quasi rivoluzionario» nel panorama cinematografico contemporaneo.

Shorts for My Future si conferma così un’opportunità preziosa per dare sbocco concreto alla creatività dei giovani registi.

Un ringraziamento speciale a tutti i partecipanti e complimenti ai selezionati.

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo
FMC Fondazione Marche Cultura

Ultime News: