01.03.2024

Si spegne il Maestro Paolo Taviani, uno dei registi più influenti del cinema italiano

Marche Film Commission piange la scomparsa del regista Paolo Taviani. Lo ricordiamo, insieme al fratello Vittorio, come una delle coppie più rilevanti della storia del Cinema Italiano.

Ieri, 29 febbraio 2024, ci ha lasciati Paolo Taviani all’età di 92 anni. Il regista è noto al grande pubblico per opere come “Cesare deve morire” o “La notte di San Lorenzo” e per tanti film che hanno contribuito ad arricchire la cultura del nostro paese grazie, per usare le parole del Presidente Mattarella, alla “rara sensibilità estetica e alla forte tensione etica” che li contraddistinguono. Vincitore di tutti i più importanti premi cinematografici nazionali ed europei, Taviani ha formato la sua carriera in stretta collaborazione con il fratello Vittorio, scomparso nel 2018.

Inizia la sua carriera nel cinema negli anni ‘60 insieme a suo fratello, cooperando inizialmente con altri registi: tra questi ricordiamo Valentino Orsini, dalla quale collaborazione nascono i film “Un uomo da bruciare” (1962) e “I fuorilegge del matrimonio” (1963). Più avanti i fratelli Taviani consacreranno la loro carriera individuale con titoli come “I sovversivi” (1967), “Padre padrone” (1977), “Kaos” (1984) e molti altri, che li porteranno a guadagnare un “Leone d’oro” alla carriera nel 1986.

Dopo la morte del fratello Vittorio nel 2018, Paolo Taviani continua la carriera con un ultimo progetto intitolato “Leonora addio” (2022), che riscuote grande successo nelle sale italiane.

Foto di copertina: ELENA TERNOVAJA – foto CC BY-SA 4.0

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


L’attore Nicola Nocella nelle Marche con il suo ultimo film

Un viaggio tra due sponde del Mediterraneo, una storia d’amore che diventa confronto culturale, una commedia che fa ridere e pensare. “La settimana senza Dio“, l’ultima opera del regista italo-tunisino Mourad Ben Cheikh, arriva nelle Marche con due date speciali e un ospite d’eccezione: Nicola Nocella, protagonista del film, che sarà presente in sala per […]

L’umorismo surreale di Valerio Lundini a Recanati

La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]

Shorts for My Future 2024: annunciati i vincitori

Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]

Casting Call: generici e piccoli ruoli per “La bambina di Chernobyl”

Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]

Cinema e Marche protagonisti a Roma: sala gremita e visioni per il futuro

Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha presentato a Roma, a Palazzo Brancaccio, le opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo, alla presenza di tutti i principali professionisti del settore cinematografico e televisivo. “Il cinema è un’opportunità culturale, ma anche economica e identitaria. – Ha dichiarato l’avv. Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche […]