Al via nelle Marche le riprese del film “Blue” con Rocco Siffredi
Opera prima di Eleonora Puglia, con Alexia Cozzi e Shaen Barletta, si gira tra Offida, Porto San Giorgio e Fermo
Al via le riprese nel borgo di Offida (AP) per il nuovo film “Blue”, opera prima di Eleonora Puglia, con Rocco Siffredi, Alexia Cozzi, Shaen Barlettae Victor Vitale, che ruota intorno al personaggio di Luce, una giovane studentessa alle prese con scelte difficili e con il mondo illusorio del web e dei siti e social a sfondo erotico.
Offida, Ascoli Piceno (Fonte: Marche Cultura)
«Trovo che uno degli aspetti più potenti del cinema sia la capacità di stupire e “Blue”, tra i progetti vincitori del Bando audiovisivo 2024, ha tutte le caratteristiche per riuscirci – commenta il Presidente di Fondazione Marche Cultura Marche Film Commission Andrea Agostini – Una storia di grande attualità che lancia un messaggio sociale importante sul mondo, spesso ingannevole, delle piattaforme digitali, girato in un’ambientazione tutta marchigiana, tra le atmosfere suggestive del Carnevale di Offida e le città di Porto San Giorgio e Fermo, con l’ausilio di numerose professionalità della nostra Regione».
Il film, prodotto da Gabria e Roberto Cipullo, è una coproduzione Camaleo (Italia) e Agresywnabanda (Polonia), con il sostegno di Regione Marche – PR FESR 2021/2027, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission e del Lazio Cinema International, uscirà nei cinema distribuito da PiperFilm in Italia e all’estero.
Il Carnevale storico di Offida, con “Lu bov fint” (“Il bove finto”) – Fonte: I Borghi più Belli d’Italia nelle Marche, foto di Luca Cameli)
Il primo ciak di “Blue” è stato battuto in occasione del Carnevale di Offida, evento di tradizione millenaria, il cui simbolismo, con le sue maschere e la sua atmosfera di trasgressione, si intreccia alla complessità del mondo online che farà da sfondo alle vicende narrate.
Le riprese si svolgeranno per 5 settimane prevalentemente nelle Marche con una produzione che impegnerà ben 150 persone locali tra figurazioni speciali e comparse, 50 maestranze marchigiane tra assistenti alla regia e alla produzione, scenografi, macchinisti, fotografi di scena, truccatori, costumisti, fonici e attrezzisti.
Dopo Offida, il set si sposterà nelle città di Porto San Giorgio e di Fermo.
Film GuideConsulta l'archivio delle opere audiovisive
Marche Film Commissionper il sostegno al cinema e all’audiovisivo
Location GuideRicerca le location della regione Marche per le tue produzioni
Production GuideRicerca le professionalità locali e le imprese di settore per le tue produzioni
Dodici progetti di lungometraggio sono stati scelti per partecipare alle sessioni di pitching che si terranno venerdì 12 e sabato 13 dicembre presso la Mole Vanvitelliana di Ancona, nella cornice del XXII Dorico International Film Fest, già Corto Dorico.
Venerdì 5 dicembre il Cinema Italia di Macerata ospita una serata speciale dedicata a "Le città di pianura", l'acclamata opera seconda di Francesco Sossai ambientata nella provincia veneta, che ha conquistato pubblico e critica.
Standing ovation della sala gremita per salutare il Maestro Allevi, tornato nella sua città natale per l'anteprima del docufilm "ALLEVI - Back to life" al Cinema Odeon.
Dopo il grande successo di pubblico e di critica ricevuto alla XX edizione della Festa del Cinema di Roma, il docufilm "ALLEVI - Back To Life" sarà proiettato in anteprima per il pubblico delle Marche giovedì prossimo 13 novembre alle ore 20,30 al cinema Odeon di Ascoli Piceno.
Un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema italiano: martedì 12 novembre, Riccardo Milani, uno dei registi più apprezzati della commedia italiana contemporanea, sarà al Cinema Masetti di Fano e al Cinema Gabbiano di Senigallia per incontrare il pubblico e presentare il suo ultimo film "La vita va così".
Partiranno lunedì 10 novembre le riprese del film di Matteo Damiani, regista originario di Urbino, prodotto da Movie Factory, che coinvolgeranno la provincia di Pesaro e Urbino, il Museo del Balì e Ancona. Nel cast: Anna Bellato, Dora Romano, Majd Mastorura, Marco Imparato.