Andrea Moda Formula – la serie sulla storia della scuderia più folle di sempre
Sta riscuotendo grande successo la serie in tre puntate “Andrea Moda Formula: la scuderia più folle di sempre”, proposto in anteprima nazionale al cineteatro Europa di Monte San Pietrangeli nelle prime settimane di ottobre.
Sono andate tutte sold out le prime proiezioni dell’opera prodotta da Zoofactory, per la regia di Massimiliano Sbrolla, Cristiano Coini e Giordano Viozzi.
Son arrivati spettatori da diverse regioni italiane, alcuni addirittura dall’estero, per assistere ad una storia affascinante. È lo straordinario racconto dell’avventura in Formula 1, nel campionato mondiale 1992, della scuderia marchigiana guidata dall’imprenditore calzaturiero Andrea Sassetti.
In sala è stato allestito anche un piccolo museo che raccoglie immagini, abiti, accessori e pezzi originali della scuderia. Ben 4 anni di lavorazione, viaggi, raccolta di filmati originali ed interviste, per uno storia sportiva che si intreccia con le Marche ed il distretto calzaturiero dei primi anni 90. Il film ha il sostegno della Fondazione Marche Cultura ed è stato recentemente presentato alla Mostra internazionale del cinema di Venezia, insieme ad altre 6 produzioni marchigiane selezionate tramite bando sedi sostegno promosso da Marche Film Commission.
In poco più di due ore si ripercorrono le peripezie della Andrea Moda Formula, con le interviste al campione del mondo di quell’anno, il britannico Nigel Mansell, il presidente della F1 Stefano Domenicali e tutti i protagonisti della scuderia: il patron Sassetti, amici, meccanici, giornalisti ed esperti del paddock, i piloti Alex Caffi, Perry Mc Carthy e Roberto Moreno. L’imprenditore calzaturiero tentò il grande salto nel mondo dei motori, ma incontrò una lunga serie di difficoltà e problemi tecnici, fino ad essere radiato dalle competizioni prima della fine della stagione. Diversi addetti ai lavori hanno definito la Andrea Moda Formula la peggior scuderia nella storia dell’automobilismo. Il documentario ne ricostruisce la parabola facendo sorridere e commuovere, dalle tante disavventure fino al “miracolo” di Montecarlo, quando per la prima ed unica volta la Andrea Moda riuscì a superare le prequalifiche ed a partire nel Gran Premio di Monaco.
Il presidente di Fondazione Marche Cultura avv. Andrea Agostini ha partecipato ieri 7 ottobre alla proiezione speciale presso il cineteatro Europa di Monte San Pietrangeli accompagnato dal sindaco Paolo Casenove e dal produttore e coregista del docufilm Giordano Viozzi.
“Lavori come questo documentario fanno bene a tutto il settore audiovisivo – commenta il presidente di Fondazione Marche Cultura, Andrea Agostini – Una storia originalissima, divertente ma anche emozionante, fortemente marchigiana. È un piacere averla sostenuta e promossa con la Fondazione anche a Venezia. Credo che il docufilm sulla Andrea Moda Formula, per la sua unicità e la bravura degli autori, possa davvero avere successo in Italia e all’estero. Le eccellenti recensioni che l’opera sta riscuotendo su media e social in queste prime uscite lo confermano”.
Marche Film Commissionper il sostegno al cinema e all’audiovisivo
Un viaggio tra due sponde del Mediterraneo, una storia d’amore che diventa confronto culturale, una commedia che fa ridere e pensare. “La settimana senza Dio“, l’ultima opera del regista italo-tunisino Mourad Ben Cheikh, arriva nelle Marche con due date speciali e un ospite d’eccezione: Nicola Nocella, protagonista del film, che sarà presente in sala per […]
In un tempo in cui le trasformazioni del settore audiovisivo sembrano inevitabili, ascoltare chi ogni giorno tiene aperta una sala cinematografica significa mettere a fuoco un patrimonio vivo, fatto di scelte, resistenza, passione e profondo legame con il territorio. In questa prima tappa del nostro viaggio, ci siamo fermati a Fermo, Cupra Marittima e Fano: […]
La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]
Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]
Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]
Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha presentato a Roma, a Palazzo Brancaccio, le opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo, alla presenza di tutti i principali professionisti del settore cinematografico e televisivo. “Il cinema è un’opportunità culturale, ma anche economica e identitaria. – Ha dichiarato l’avv. Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche […]