Andrea Moda Formula – la serie sulla storia della scuderia più folle di sempre
Sta riscuotendo grande successo la serie in tre puntate “Andrea Moda Formula: la scuderia più folle di sempre”, proposto in anteprima nazionale al cineteatro Europa di Monte San Pietrangeli nelle prime settimane di ottobre.
Sono andate tutte sold out le prime proiezioni dell’opera prodotta da Zoofactory, per la regia di Massimiliano Sbrolla, Cristiano Coini e Giordano Viozzi.
Son arrivati spettatori da diverse regioni italiane, alcuni addirittura dall’estero, per assistere ad una storia affascinante. È lo straordinario racconto dell’avventura in Formula 1, nel campionato mondiale 1992, della scuderia marchigiana guidata dall’imprenditore calzaturiero Andrea Sassetti.
In sala è stato allestito anche un piccolo museo che raccoglie immagini, abiti, accessori e pezzi originali della scuderia. Ben 4 anni di lavorazione, viaggi, raccolta di filmati originali ed interviste, per uno storia sportiva che si intreccia con le Marche ed il distretto calzaturiero dei primi anni 90. Il film ha il sostegno della Fondazione Marche Cultura ed è stato recentemente presentato alla Mostra internazionale del cinema di Venezia, insieme ad altre 6 produzioni marchigiane selezionate tramite bando sedi sostegno promosso da Marche Film Commission.
In poco più di due ore si ripercorrono le peripezie della Andrea Moda Formula, con le interviste al campione del mondo di quell’anno, il britannico Nigel Mansell, il presidente della F1 Stefano Domenicali e tutti i protagonisti della scuderia: il patron Sassetti, amici, meccanici, giornalisti ed esperti del paddock, i piloti Alex Caffi, Perry Mc Carthy e Roberto Moreno. L’imprenditore calzaturiero tentò il grande salto nel mondo dei motori, ma incontrò una lunga serie di difficoltà e problemi tecnici, fino ad essere radiato dalle competizioni prima della fine della stagione. Diversi addetti ai lavori hanno definito la Andrea Moda Formula la peggior scuderia nella storia dell’automobilismo. Il documentario ne ricostruisce la parabola facendo sorridere e commuovere, dalle tante disavventure fino al “miracolo” di Montecarlo, quando per la prima ed unica volta la Andrea Moda riuscì a superare le prequalifiche ed a partire nel Gran Premio di Monaco.
Il presidente di Fondazione Marche Cultura avv. Andrea Agostini ha partecipato ieri 7 ottobre alla proiezione speciale presso il cineteatro Europa di Monte San Pietrangeli accompagnato dal sindaco Paolo Casenove e dal produttore e coregista del docufilm Giordano Viozzi.
“Lavori come questo documentario fanno bene a tutto il settore audiovisivo – commenta il presidente di Fondazione Marche Cultura, Andrea Agostini – Una storia originalissima, divertente ma anche emozionante, fortemente marchigiana. È un piacere averla sostenuta e promossa con la Fondazione anche a Venezia. Credo che il docufilm sulla Andrea Moda Formula, per la sua unicità e la bravura degli autori, possa davvero avere successo in Italia e all’estero. Le eccellenti recensioni che l’opera sta riscuotendo su media e social in queste prime uscite lo confermano”.
Marche Film Commissionper il sostegno al cinema e all’audiovisivo
Dodici progetti di lungometraggio sono stati scelti per partecipare alle sessioni di pitching che si terranno venerdì 12 e sabato 13 dicembre presso la Mole Vanvitelliana di Ancona, nella cornice del XXII Dorico International Film Fest, già Corto Dorico.
Venerdì 5 dicembre il Cinema Italia di Macerata ospita una serata speciale dedicata a "Le città di pianura", l'acclamata opera seconda di Francesco Sossai ambientata nella provincia veneta, che ha conquistato pubblico e critica.
Standing ovation della sala gremita per salutare il Maestro Allevi, tornato nella sua città natale per l'anteprima del docufilm "ALLEVI - Back to life" al Cinema Odeon.
Dopo il grande successo di pubblico e di critica ricevuto alla XX edizione della Festa del Cinema di Roma, il docufilm "ALLEVI - Back To Life" sarà proiettato in anteprima per il pubblico delle Marche giovedì prossimo 13 novembre alle ore 20,30 al cinema Odeon di Ascoli Piceno.
Un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema italiano: martedì 12 novembre, Riccardo Milani, uno dei registi più apprezzati della commedia italiana contemporanea, sarà al Cinema Masetti di Fano e al Cinema Gabbiano di Senigallia per incontrare il pubblico e presentare il suo ultimo film "La vita va così".
Partiranno lunedì 10 novembre le riprese del film di Matteo Damiani, regista originario di Urbino, prodotto da Movie Factory, che coinvolgeranno la provincia di Pesaro e Urbino, il Museo del Balì e Ancona. Nel cast: Anna Bellato, Dora Romano, Majd Mastorura, Marco Imparato.