Anteprima nazionale del documentario “Franco Uncini. Storia di un campione”
Il 25, 26 e 27 maggio 2024 alle ore 21.00, presso il Cinema Sala Gigli di Recanati, si terrà in anteprima nazionale la proiezione del documentario "Franco Uncini. Storia di un campione" di Riccardo De Angelis e Romeo Marconi.
Il documentario, prodotto in collaborazione con il Motoclub Franco Uncini e con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, ripercorre la straordinaria carriera di Franco Uncini, dagli esordi alla conquista del titolo iridato nella classe 500cc nel 1982. Un viaggio emozionante attraverso i ricordi di Uncini e di coloro che lo hanno accompagnato nel suo percorso professionale e di vita, nonché un’occasione unica per rivivere le imprese di un vero campione e per immergersi nell’atmosfera magica del motociclismo degli anni ’70 e ’80. L’intento degli autori è quello di far conoscere al pubblico i valori di tenacia, coraggio e sacrificio che hanno ispirato la storia di questo campione straordinario, un uomo che ha saputo superare le avversità e raggiungere la vetta del successo grazie al suo talento e alla sua forza di volontà. Oltre a celebrare i suoi successi sportivi, il film offre anche un ritratto intimo e personale di un uomo coraggioso e altruista che, dopo il grave incidente del 1983, ebbe la determinazione di tornare alle corse e poi impegnarsi attivamente nella sicurezza dei piloti. L’esperienza di Franco Uncini assume così anche un valore umano profondo che va oltre il mero agonismo. La sua storia è un esempio di coraggio, passione e resilienza, capace di ispirare e motivare le persone di ogni età.
R. Marconi, P. Beltramo, R. De AngelisD. Marconi, F. Uncini, R. Marconi, R. De Angelis
I documentari su protagonisti e momenti significativi della storia dello sport stanno vivendo una stagione propizia – commenta la Fondazione Marche Cultura – con la realizzazione di numerosi progetti di qualità che incontrano l’interesse di un pubblico sempre più numeroso. Franco Uncini meritava un lavoro dedicato al suo percorso agonistico ed umano. Un grande marchigiano, che ha raggiunto l’apice del motociclismo mondiale nella classe regina, come solo pochi altri italiani hanno saputo fare. Una storia di gavetta, sacrificio, talento, successi, sofferenza, rinascita, infine impegno, che porta avanti ancora oggi, per rendere più sicuro lo sport che ama.
25 maggio ore 21 – Proiezione e dibattito con: I registi, Franco Uncini, Paolo Beltramo, Roberto Gallina Evento su prenotazione – info@fondazionemarchecultura.it
26 e 27 maggio ore 21 – Proiezione e dibattito con: I registi, Franco Uncini, Mario Ciamberlini Ingresso gratuito e libero fino ad esaurimento posti
Marche Film Commissionper il sostegno al cinema e all’audiovisivo
Dodici progetti di lungometraggio sono stati scelti per partecipare alle sessioni di pitching che si terranno venerdì 12 e sabato 13 dicembre presso la Mole Vanvitelliana di Ancona, nella cornice del XXII Dorico International Film Fest, già Corto Dorico.
Venerdì 5 dicembre il Cinema Italia di Macerata ospita una serata speciale dedicata a "Le città di pianura", l'acclamata opera seconda di Francesco Sossai ambientata nella provincia veneta, che ha conquistato pubblico e critica.
Standing ovation della sala gremita per salutare il Maestro Allevi, tornato nella sua città natale per l'anteprima del docufilm "ALLEVI - Back to life" al Cinema Odeon.
Dopo il grande successo di pubblico e di critica ricevuto alla XX edizione della Festa del Cinema di Roma, il docufilm "ALLEVI - Back To Life" sarà proiettato in anteprima per il pubblico delle Marche giovedì prossimo 13 novembre alle ore 20,30 al cinema Odeon di Ascoli Piceno.
Un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema italiano: martedì 12 novembre, Riccardo Milani, uno dei registi più apprezzati della commedia italiana contemporanea, sarà al Cinema Masetti di Fano e al Cinema Gabbiano di Senigallia per incontrare il pubblico e presentare il suo ultimo film "La vita va così".
Partiranno lunedì 10 novembre le riprese del film di Matteo Damiani, regista originario di Urbino, prodotto da Movie Factory, che coinvolgeranno la provincia di Pesaro e Urbino, il Museo del Balì e Ancona. Nel cast: Anna Bellato, Dora Romano, Majd Mastorura, Marco Imparato.