14.11.2025
Ascoli abbraccia il suo Giovanni Allevi
Standing ovation della sala gremita per salutare il Maestro Allevi, tornato nella sua città natale per l'anteprima del docufilm "ALLEVI - Back to life" al Cinema Odeon.
14.11.2025
Una lunga standing ovation ha accolto Giovanni Allevi al termine della proiezione nella gremita sala del Cinema Odeon di Ascoli Piceno.
Un momento di rara intensità, il pubblico, ancora profondamente toccato dalle immagini e avvolto dalle note del docufilm, ha accolto l’artista con un applauso lungo e commosso: prima un silenzio carico di emozione, poi un affetto collettivo che ha reso omaggio alla sua lotta e al luminoso ritorno alla musica di un grande artista capace di trasformare il dolore in bellezza.
«Il mio dolore viene sublimato attraverso la musica e questa trasformazione diventa universale, collettiva, può essere condivisa — ha detto Allevi durante un’intervista — Le tante persone che vivono un momento di difficoltà, ascoltando la mia musica, nata sul letto d’ospedale, possono trovare un po’ di forza, un po’ di coraggio e magari riuscire a cogliere anche un po’ di poesia all’interno del dolore».
Emozionante il saluto che il Maestro ha voluto rivolgere al pubblico, alla sua insegnante di pianoforte la professoressa Anna Maria Bucci presente in sala, e la generosità con cui ha firmato autografi e scambiato parole con i fan.
Il film ha restituito con delicatezza e intensità il percorso umano ed artistico di Giovanni Allevi: la malattia, la sofferenza, la creatività, la musica che si fa medicina per una rinascita nella sua città natale sul palco di Piazza del Popolo di Ascoli Piceno.
Cuore pulsante dell’opera è il Concerto per Violoncello e Orchestra “MM22”, scritto da Allevi nella stanza d’ospedale a partire dalle sette lettere della parola della sua malattia, “Mieloma”, secondo un procedimento matematico usato da J. S. Bach nel 1750. Un diario sonoro che attraversa angoscia, buio, speranza e gioia.
Le immagini raccolgono anche il momento straordinario dell’incontro, dopo tre anni, con i professori dell’Orchestra Sinfonica Italiana per la prima esecuzione delle struggenti note del Concerto MM22, nato nel buio in cerca di una luce.
La serata è stata aperta da Andrea Agostini, presidente della Fondazione Marche Cultura-Marche Film Commission, l’assessore alla Cultura di Ascoli Piceno Donatella Ferretti ha portato il saluto della città a nome del sindaco. Sul palco dell’Odeon è intervenuto Nicola Claudio, presidente di Rai Cinema.
«Rai Cinema ha avuto il piacere di collaborare alla realizzazione del docufilm – ha dichiarato Nicola Claudio – Un lavoro pienamente coerente con la missione di Rai Cinema: promuovere il talento, valorizzare le idee e sostenere racconti che, con autenticità e visione, rendono protagoniste le vicende del nostro tempo. “ALLEVI – Back to Life” è una potente storia di rinascita in cui le note diventano dichiarazioni d’amore per la vita. Allevi affronta la malattia con un percorso personale sofferto, originale e profondamente umano: trasforma il dolore in musica e fa della sofferenza un punto di partenza per una rivoluzione interiore. Questo dono, un lavoro che emoziona e induce alla riflessione, è il messaggio di Giovanni Allevi».
Il film documentario “ALLEVI – Back To Life” prodotto da Twister Film con Rai Cinema e Bizart è stato realizzatocon il sostegno di Regione Marche PR FESR2021-27, Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission.
«Sento una profonda gratitudine verso il Maestro Allevi che ha saputo trasformare il suo vissuto più intimo e doloroso in un dono per la collettività – ha affermato il presidente Andrea Agostini – La fragilità, il dolore affrontato con coraggio, la capacità di trasmutare il buio in musica è per noi tutti una lezione di bellezza e resilienza. Sostenere questo film è stato fin dall’inizio un motivo di orgoglio, significava credere nel valore dell’arte come cura e come memoria condivisa e oggi più che mai, vedendo la sua luce accesa nella città di Ascoli e negli occhi del pubblico, riconosciamo un grande esempio di speranza che parla al cuore della comunità».
Il Concerto “MM22” è disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 14 novembre. Il film “ALLEVI – Back To Life“ esce nelle sale cinematografiche italiane lunedì 17 novembre.