Triplicate le sale al Goldoni per l’incontro dell’attore romagnolo con il pubblico
«Sono molto legato alle Marche: ho un cugino che vive a Pesaro e tanti ricordi delle vacanze che facevo da bambino a Serrungarina sui Colli al Metauro. Ancora oggi vengo spesso d’estate, ho anche una casa». Così Fabio De Luigi ha salutato il grande pubblico del Goldoni durante la presentazione del suo nuovo film 10 giorni con i suoi, diretto da Alessandro Genovesi, e su invito del Presidente della Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, Andrea Agostini, a girare il prossimo film nella Regione.
«La nostra missione è quella di attrarre produzioni cinematografiche a girare film e serie nelle Marche ma anche di portare il pubblico nelle nostre sale cinematografiche con iniziative che avvicino la comunità al mondo del cinema e ai suoi protagonisti, come è già accaduto per Siani e Pieraccioni, oggi con Fabio De Luigi e in futuro con tanti altri – dice Andrea Agostini – Vedere un film al cinema permette di condividere emozioni e creare connessioni, energie positive che portano vita nelle città e arricchiscono le persone, rendendo ogni proiezione un momento di comunità e di festa».
«Mi piacerebbe, ho tanti colleghi che hanno lavorato nelle Marche e mi hanno raccontato che sono stati benissimo – commenta l’attore – Verrei molto volentieri a girare un film qui, vediamo…».
Accompagnato da Andrea Agostini e dai fratelli Saverio e Stefano Smeriglio, che per le numerose richieste hanno dovuto triplicare le sale del cinema a disposizione del pubblico, De Luigi ha entusiasmato i presenti prima della proiezione del film. Tra selfie, autografi e racconti esilaranti.
Fabio De Luigi per la terza volta protagonista della “sagra” famigliare dei Rovelli
Dopo il grande successo di 10 giorni senza mamma e 10 giorni con Babbo Natale, l’attore, comico, imitatore e regista romagnolo torna a interpretare Carlo, il padre della famiglia Rovelli. Una brillante commedia uscita nelle sale cinematografiche italiane da pochi giorni che ha sbancato i botteghini di tutta Italia nel week end scorso ed è volata in pole position nella classifica dei film più visti della settimana.
Prodotto dalla Colorado Film Production di Iginio Straffi, in associazione con Medusa Film, 10 giorni con i suoi segue il trasferimento di Camilla (Angelica Elli), la figlia maggiore, in Puglia, dove ha scelto di andare a studiare e vivere con il fidanzato Antonio Paradiso (Gabriele Pizzurro).
Il padre Carlo non è pronto a lasciar andare la sua primogenita, soprattutto per affidarla nelle mani di quel ragazzo di cui non si fida per niente. Non d’accordo con la moglie (Valentina Lodovini), la coppia parte insieme agli altri due figli per recarsi di persona nella masseria dei Paradiso a dare un’occhiata.
Tra equivoci, bugie e situazioni esilaranti, i Rovelli e i Paradiso, Lucio e Mara (Dino Abbrescia e Giulia Bevilacqua) genitori del ragazzo, si ritroveranno a vivere insieme un’esperienza indimenticabile. Alla fine, saranno proprio le risate e i momenti di complicità a rafforzare i legami familiari e a far superare le differenze iniziali, consapevoli di essere ormai un’unica grande famiglia.
Marche Film Commissionper il sostegno al cinema e all’audiovisivo
Dodici progetti di lungometraggio sono stati scelti per partecipare alle sessioni di pitching che si terranno venerdì 12 e sabato 13 dicembre presso la Mole Vanvitelliana di Ancona, nella cornice del XXII Dorico International Film Fest, già Corto Dorico.
Venerdì 5 dicembre il Cinema Italia di Macerata ospita una serata speciale dedicata a "Le città di pianura", l'acclamata opera seconda di Francesco Sossai ambientata nella provincia veneta, che ha conquistato pubblico e critica.
Standing ovation della sala gremita per salutare il Maestro Allevi, tornato nella sua città natale per l'anteprima del docufilm "ALLEVI - Back to life" al Cinema Odeon.
Dopo il grande successo di pubblico e di critica ricevuto alla XX edizione della Festa del Cinema di Roma, il docufilm "ALLEVI - Back To Life" sarà proiettato in anteprima per il pubblico delle Marche giovedì prossimo 13 novembre alle ore 20,30 al cinema Odeon di Ascoli Piceno.
Un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema italiano: martedì 12 novembre, Riccardo Milani, uno dei registi più apprezzati della commedia italiana contemporanea, sarà al Cinema Masetti di Fano e al Cinema Gabbiano di Senigallia per incontrare il pubblico e presentare il suo ultimo film "La vita va così".
Partiranno lunedì 10 novembre le riprese del film di Matteo Damiani, regista originario di Urbino, prodotto da Movie Factory, che coinvolgeranno la provincia di Pesaro e Urbino, il Museo del Balì e Ancona. Nel cast: Anna Bellato, Dora Romano, Majd Mastorura, Marco Imparato.