Casting call per “Il principe della follia”

Le riprese sono previste a maggio in Vallesina.

La Marche Film Commission promuove la casting call per il film “Il principe della follia“, scritto e diretto dal regista Dario D’Ambrosi e prodotto da Red Post Prodction SRL con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-27, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission.

La storia racconta la diversità senza filtri retorici ma con una forte valenza simbolica, per (di)mostrare come dovrebbe essere riconosciuta e rispettata la persona disabile. Un viaggio per conoscere e confrontarsi con un mondo complesso, riuscendo a navigarne gli stereotipi per superarli.

Autore e regista del film è Dario D’Ambrosi, uno maggiori artisti d’avanguardia italiani e creatore del movimento “Teatro Patologico. Attore, regista e autore di spettacoli che rappresentano pensieri e comportamenti di malati di mente, da oltre trent’anni è uno dei più interessanti fenomeni teatrali della scena nazionale.

Nello specifico, si cercano per il film:

  • Attrice transessuale afrodiscendente/BIPOC (Black, Indigenous and People of Color);
  • Attrice transessuale caucasica

ENTRAMBE RESIDENTI NELLE MARCHE! 

Per candidarsi, inviare CV e link della propria video-presentazione a casting.subway.jesi@gmail.com

Production Guide Ricerca le professionalità locali e le imprese di settore per le tue produzioni
Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo
FMC Fondazione Marche Cultura
Film Guide Consulta l'archivio delle opere audiovisive

Ultime News:


Al via la V° edizione di Shorts for My Future

Dal 6 al 14 dicembre 2025, la Mole Vanvitelliana di Ancona sarà il cuore pulsante della quinta edizione di Shorts for My Future, l’appuntamento di pitching del Dorico International Film Fest (ex Corto Dorico) dedicato agli autori e registi emergenti che vogliono trasformare le proprie idee in film. Le iscrizioni apriranno lunedì 11 agosto e resteranno attive fino al 5 ottobre.

Sinfonie di Cinema: 25 anni di magia

L’aria di agosto, a Montefiore dell’Aso, si è riempita di luci, parole e immagini. Il Chiostro di San Francesco, con le sue arcate illuminate e il silenzio morbido della sera, è tornato a trasformarsi in una sala cinematografica a cielo aperto. Dal 7 agosto il borgo ospita due rassegne che si incontrano in un unico grande racconto: “Prima Scena – festival della scenografia” e “Sinfonie di Cinema”, quest’ultima arrivata al traguardo della 25ª edizione.