Al via i casting per Cavalieri nel vento

Si terranno mercoledì  2 dalle ore 14:30 alle ore 18:30 e giovedì 3 settembre dalle ore 9:30 alle ore 18:30 presso il Cortile del Collegio Raffaello ad Urbino i casting per comparse e piccoli ruoli del progetto cine-audiovisivo Cavalieri nel vento prodotto dalla società VR WORLDS SRL in onore e memoria del cantautore Ivan Graziani e vincitore del Bando POR FESR 2019 “Filiera cineaudiovisiva: sostegno alle imprese per lo sviluppo e la promozione del territorio e del suo patrimonio identitario culturale e turistico attraverso opere cineaudiovisive” della Regione Marche.

Il progetto, dal titolo provvisorio Cavalieri nel vento, prevede la realizzazione di un lungometraggio, promosso e sostenuto da Regione Marche – Bando POR FESR e Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura e di un documentario, promosso e sostenuto da SVIM l’Agenzia di Sviluppo della Regione Marche.

Il progetto cinematografico nasce con l’intento di onorare la memoria del cantautore e, con l’obiettivo congiunto, di valorizzare la storia, la tradizione e il patrimonio artistico e culturale della regione Marche e della città di Urbino urbis rinascimentale e patrimonio storico dell’UNESCO. Ad Urbino Ivan Graziani ha studiato, si è formato e, cosa ancor più importante, ha conosciuto la donna della sua vita, Anna. Una storia comune a tanti studenti che qui non solo hanno sviluppato il loro percorso formativo, ma hanno anche incontrato grandi amori e, in coppia, hanno realizzato bellissimi percorsi di vita. Ivan amava tornare spesso a Urbino ed ora l’Università, il centro storico, i locali, diventeranno un set cinematografico dove saranno girate la maggioranza delle scene. Un progetto a sostegno dell’economia locale in primis, ma forse ancor più interessante dal punto di vista della comunicazione. La distribuzione del film, infatti, sarà anticipata da un’importante campagna pubblicitaria che vedrà l’artista in primo piano e la regione Marche come sfondo, veicolandone l’immagine in Italia e nel mondo. Una grande opportunità di visibilità per tutti gli straordinari beni artistici e storici che contraddistinguono questi luoghi.

Nello specifico si cercano uomini e donne tra i 18 e gli 80 anni, qualificati e con precedenti esperienze. I casting si terranno in collaborazione con il Comune di Urbino e l’Amministrazione del Legato Albani.
Per candidarsi è necessario portare con sé documento di identità, foto e curriculum vitae.
Si segnala fin d’ora che le suddette audizioni si terranno in ottemperanza a quanto previsto dalle disposizioni anti-COVID.

Sono altresì aperte le selezioni per le maestranze di seguito indicate: elettricisti, macchinisti, sarte, tecnici audio, operatori macchina. Gli interessati NON dovranno presentarsi nelle date dei casting sopra menzionate ma rivolgersi a Marche Film Commission ai seguenti indirizzi mail: anna.olivucci@fondazionemarchecultura.it  – filmcommission@fondazionemarchecultura.it.

Si prega chi è interessato di prendere conoscenza del protocollo Covid indispensabile per l’audizione:
Protocollo per audizioni “Cavalieri nel vento”
Scheda di Autocertificazione COVID 19

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


L’attore Nicola Nocella nelle Marche con il suo ultimo film

Un viaggio tra due sponde del Mediterraneo, una storia d’amore che diventa confronto culturale, una commedia che fa ridere e pensare. “La settimana senza Dio“, l’ultima opera del regista italo-tunisino Mourad Ben Cheikh, arriva nelle Marche con due date speciali e un ospite d’eccezione: Nicola Nocella, protagonista del film, che sarà presente in sala per […]

L’umorismo surreale di Valerio Lundini a Recanati

La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]

Shorts for My Future 2024: annunciati i vincitori

Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]

Casting Call: generici e piccoli ruoli per “La bambina di Chernobyl”

Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]

Cinema e Marche protagonisti a Roma: sala gremita e visioni per il futuro

Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha presentato a Roma, a Palazzo Brancaccio, le opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo, alla presenza di tutti i principali professionisti del settore cinematografico e televisivo. “Il cinema è un’opportunità culturale, ma anche economica e identitaria. – Ha dichiarato l’avv. Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche […]