Corti al Castello 2025: storie brevi, grandi emozioni

A Moresco (FM), tre serate dedicate al meglio del cortometraggio italiano

Il borgo di Moresco, in provincia di Fermo, si prepara ad accogliere la nuova edizione di Corti al Castello, il festival cinematografico dedicato alla promozione dei cortometraggi italiani.

L’intento è promuovere la visione di cortometraggi italiani con tre serate evento – 25, 26 e 27 luglio 2025 – che si svolgeranno nella splendida cornice di Piazza Castello, a Moresco (FM), uno dei borghi più belli d’Italia.

corti al castello
La locandina ufficiale dell’edizione 2025

La manifestazione è organizzata dalla Château De Lumière associazione culturale con il patrocinio del Comune di Moresco, della ProLoco e, da quest’anno, anche con il patrocinio della Marche Film Commission e della Fondazione Marche Cultura.

Con il contributo della Fondazione Carifermo e il supporto di vari enti locali, Corti al Castello offre un programma ricco per gli amanti del cinema e non solo. L’ingresso è gratuito, permettendo a tutti di partecipare.

Importante sarà il coinvolgimento del pubblico che, attraverso apposite schede, potrà votare i cortometraggi proiettati. I vincitori saranno annunciati nella serata di premiazione, domenica 27 luglio.

Direzione artistica e conduzione

La direzione artistica del festival è affidata, come sempre, a Clelia Di Briggido, che ha curato la programmazione e seguito sia il gruppo di selezionatori sia la giuria di professionisti che ha scelto i film in concorso da premiare.

corti al castello
Un momento della premiazione dell’edizione 2024, con il regista Matteo Damiani (al centro) e la regista Rebecca Liberati (a sinistra)

La direttrice artistica conduce le serate del 25 e 26 luglio, mentre per la serata di premiazione ci sarà ad accomagnarla sul palcoscenico l’attore marchigiano Mirco Abbruzzetti (Castelrotto, Uno sbirro in Appennino).

Programma dell’evento

● Venerdì 25 luglio

  • Ore 19:00Evento privato, solo su invito: aperitivo di benvenuto offerto dai produttori locali rivolto a registi, cast, giuria, autorità e stampa.
  • Ore 21:00 – Inizio con i saluti istituzionali, seguito dalla serata a tema “Donna Protagonista”, con proiezioni dedicate a figure femminili forti e ispiratrici. Il pubblico potrà votare i corti tramite apposite schede.

● Sabato 26 luglio

  • Ore 11:00 – Visita presso l’Antico Frantoio Alessandrini (evento aperto solo su prenotazione via email entro il 23/07: chateaudelumiere.a.c@gmail.com)
  • Ore 17:30 – Visita alla Cantina Castrum Morisci (prenotazione via email entro il 23/07)
  • Ore 21:00 – Serata dedicata ai Corti di Animazione e ai Corti Marchigiani, con proiezioni e votazione del pubblico.

● Domenica 27 luglio – Ore 20:30
Serata conclusiva condotta da Clelia Di Briggido e Mirco Abbruzzetti, con il concerto di Francesca Donati (flauto) e Lorenzo Pandiscia (pianoforte).

A seguire, un momento dedicato a Valentina Tomada, attrice, regista, sceneggiatrice e direttrice artistica di Fabriano Film Fest, scomparsa improvvisamente l’aprile scorso. Il Premio di Mujeres nel Cinema Marche alla sua memoria sarà consegnato a Eugenio Casadio Tarabusi ed Eva Casadio Tarabusi, marito e figlia.

Ospite d’onore della serata, il regista e montatore marchigiano Alessandro Tarabelli, fondatore di SubwayLab, che condividerà con il pubblico aneddoti e curiosità sulla sua carriera.

Premi e giuria

Durante la serata conclusiva saranno consegnati i seguenti premi:

  • Premio della Giuria nelle tre categorie: Donna Protagonista, Corti Marchigiani e Animazione
  • Premio del Pubblico per le stesse tre categorie
  • Premio della Giuria Giovane, assegnato dagli studenti del Liceo Artistico “Preziotti – Licini” di Fermo
  • Premio Château De Lumière alla Miglior Attrice Protagonista
  • Premio alla carriera all’attrice Milena Vukotic
  • Varie Menzioni speciali

La giuria 2025 è composta dai professionisti: Andrea Cardarelli, Flavia Coffari, Isabella Secchin, Elisabetta Achille e Simone Paglialunga.

Registi, registe e ospiti presenti

Saranno presenti i registi e le registe dei film in concorso:

  • Agnese Fallongo (Cocci)
  • Alberto De Simone (Adia)
  • Antonio Maria Castaldo (Gli Elefanti)
  • Francesca Romana Zanni (Il Presente)
  • Gabriele Lazzaro (In nome di ogni donna)
  • Gianni Zauli (Black (out) & White)
  • Giulia Di Battista (Quando Vorrai)
  • Valerio Narcisi (Caramella)

E le attrici:

  • Daniela Giordano (In nome di ogni donna)
  • Veronica Ferretti (Caramella)
corti al castello
Un altro momento dell’edizione 2024

Marche Film Commission è lieta di sostenere e promuovere questo importante evento culturale per il cinema italiano e il nostro territorio.

Per ulteriori informazioni, scrivete pure a chateaudelumiere.a.c@gmail.com

FMC Fondazione Marche Cultura
Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo
Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale

Ultime News:


Adunata del Cinema Marchigiano per il futuro dell’audiovisivo regionale

L'Adunata del Cinema Marchigiano, in programma il 2 novembre 2025 al Teatro delle Muse di Ancona, rappresenta un'occasione unica di confronto per tutta la filiera audiovisiva regionale. L'incontro, organizzato da CNA Cinema e Audiovisivo Marche, prevede tavoli tematici per elaborare proposte concrete e un talk con Andrea Agostini, Presidente di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission. Obiettivo: consolidare il Rinascimento del cinema marchigiano e trasformare il recente fermento in un sistema industriale strutturato, dopo che oltre 70 produzioni hanno scelto il territorio negli ultimi tre anni.