Fabriano Film Fest 2025 celebra il cinema che cambia il mondo
La XIII edizione dal 23 al 26 ottobre a Fabriano con Giorgio Colangeli, Antonia Liskova e Giovanna Sannino
Dal 23 al 26 ottobre 2025, Fabriano si trasforma nella capitale del cinema indipendente e sostenibile con la XIII edizione del Fabriano Film Fest, patrocinato anche da Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission.
Quest’anno la manifestazione assume un significato ancora più profondo, celebrando “L’eredità di Valentina“, un omaggio sentito a Valentina Tomada, anima e direttrice artistica del Festival, scomparsa prematuramente quest’anno.
Alcune immagini dell’edizione 2024 del FFF, a sinistra: l’attrice e direttrice artistica del festival, Valentina Tomada
Sotto la sua guida visionaria, il Fabriano Film Fest è diventato uno degli appuntamenti più attesi del panorama culturale marchigiano, organizzato da Opificio delle Arti in collaborazione con Fabriano Città Creativa UNESCO.
Un tributo che guarda al futuro
“L’eredità di Valentina” non è solo un tributo alla memoria di una donna straordinaria, ma rappresenta la ferma volontà di proseguire il percorso da lei avviato, fatto di passione, impegno e amore incondizionato per il cinema come strumento di crescita e condivisione.
Fabriano Film Fest 2024: Valentina Tomada premia l’attrice Romana Maggiora Vergano
In suo ricordo, durante il Festival sarà presentato fuori concorso il cortometraggio da lei scritto e diretto, con la presenza del cast, e verrà consegnato il Premio Fabriano Film Fest alla giovane attrice Serena Cianfriglia.
Il Festival animerà la città con un ricco programma che intreccia proiezioni, incontri, workshop e matinée per le scuole, in un caleidoscopio di eventi che unisce arte, inclusione e sostenibilità — temi cari a Valentina e pilastri fondamentali di un evento che si propone come “un festival per un mondo migliore”.
Una selezione internazionale di qualità
La selezione ufficiale del Fabriano Film Fest propone circa 50 cortometraggi provenienti da tutto il mondo, con una sezione speciale dedicata agli autori marchigiani, confermando la manifestazione come punto di riferimento per la valorizzazione dei nuovi linguaggi e dei talenti emergenti del cinema contemporaneo.
Presidente di giuria sarà la direttrice del doppiaggio Fabrizia Castagnoli, mentre il regista Giovanni Piscaglia coordinerà la sezione Terra di Marche.
Il sostegno di Marche Film Commission
Sarà presente il Presidente di Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission Andrea Agostini, che ha dichiarato:
«Marche Film Commission è orgogliosa di sostenere la XIII edizione del Fabriano Film Fest, esempio virtuoso di come il cinema possa promuovere la crescita culturale e sociale per un territorio. Questo festival non si limita a proiettare film: crea una comunità, stimola il pensiero critico, educa alle tematiche della sostenibilità e dei diritti attraverso il linguaggio universale delle immagini». E aggiunge:
Fabriano Film Fest 2024: il Presidente Andrea Agostini e Valentina Tomada al panel “Terra di Marche”
È il tipo di iniziativa che vogliamo promuovere nelle Marche, dove la cultura cinematografica si intreccia con la valorizzazione dei luoghi e l’accoglienza. La gratuità di tutte le proposte, dalle proiezioni ai workshop, dimostra una visione inclusiva. Fabriano sarà nei prossimi giorni un punto di riferimento per il cinema indipendente di qualità, attirando operatori del settore, appassionati e curiosi. Il nostro sostegno va soprattutto ai giovani filmmaker e alle nuove voci del cinema che trovano in questa manifestazione uno spazio prezioso per emergere e confrontarsi. Le Marche, questo festival lo dimostra, possono essere protagoniste di un cinema che guarda al futuro con responsabilità e passione».
Cinema per un mondo sostenibile
In linea con i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030, il Fabriano Film Fest seleziona opere che promuovono valori fondamentali come l’inclusione, il rispetto per l’ambiente e la lotta alla violenza di genere.
Tra i momenti più attesi della manifestazione, il Premio “Women Empowerment”, dedicato a storie di forza e consapevolezza femminile, sarà assegnato da una giuria d’eccellenza composta da Lucianna De Falco, Barbara Begala e Paola Ribacchi per il Lions Club.
Cinque i cortometraggi in concorso, provenienti da Italia, Russia, Turchia e Germania.
Gli ospiti e i premi della XIII edizione
Nel corso delle quattro giornate non mancheranno incontri con protagonisti del cinema e della televisione, che dialogheranno con il pubblico e riceveranno i riconoscimenti del Festival, presentati da Indri Qyteza Shiroka e Fabio Bernacconi.
Si parte con Giovanna Sannino, giovane attrice rivelazione che ha conquistato il pubblico nel ruolo di Carmela nella serie “Mare Fuori” e autrice del libro “Non sempre gli incubi svaniscono al mattino“.
Seguirà Antonia Liskova, attrice e modella slovacca naturalizzata italiana, interprete di numerosi ruoli di successo tra cinema, teatro e televisione.
Sarà poi la volta di Paolo Maria Frattesi, art director di Rainbow che condurrà un workshop di animazione. A portare musica sarà Jonis Bascir, attore, compositore e conduttore radiofonico.
Il Premio Filigrana d’Oro alla Carriera andrà a Giorgio Colangeli per oltre trent’anni di intensa carriera tra cinema, teatro e televisione. Colangeli, vincitore di numerosi premi tra cui tre David di Donatello e un Nastro d’Argento, offre al pubblico la performance “E quindi uscimmo a riveder le stelle“: letture tratte dalla Divina Commedia con accompagnamento alla chitarra di Jonis Bascir, nella location di Zona Conce.
Partner e sostenitori
Evento organizzato con il Comune di Fabriano – nelle persone del sindaco Daniela Ghergo, dell’Assessore alla Bellezza Maura Nataloni e dell’Assessore ai Servizi Sociali Maurizio Serafini – con l’Associazione culturale Opificio delle Arti.
Un altro momento del Fabriano Film fest 2024
Faber, main sponsor, e tutti i sostenitori: Fondazione Carifac, main partner e sostenitore del Festival sin dalla prima edizione, Cantine Bisci, Birrificio IBeer.
Hanno contribuito la Regione Marche, il Nuovo Imaie, il Rotary Club e il Lions Club di Fabriano, insieme ai Media Partner Radiogold e Dedalo.
I partner creativi sono Psarokokalo Film Festival e Afic. Il festival è organizzato in collaborazione con il Liceo Artistico Mannucci, APS Papaveri e Papere, Cahiers du Cinema, Residenza La Ceramica, La Taverna del Palazzo.
La manifestazione è patrocinata dal Comune di Fabriano Città Creativa UNESCO, dalla Regione Marche, da Fondazione Marche Cultura, da Marche Film Commission e dal Nuovo Imaie.
Il programma della XIII edizione
La XIII edizione del Fabriano Film Fest offre un programma ricco e articolato che si sviluppa su quattro giornate intense. Ogni giornata alternerà momenti di visione, confronto e formazione, confermando il festival come un’esperienza completa e accessibile a tutti.
Fabriano Film Festival 2024: il regista e animatore Enzo D’Alò e l’attrice Romana Maggiora Vergano
Programma dettagliato
GIOVEDÌ 23 OTTOBRE
ore 21.00 – Inaugurazione della XIII edizione del Fabriano Film Fest. Incontro con le giurate del Premio “Women Empowerment”: Lucianna De Falco (attrice), Barbara Begala (attrice) e Paola Ribacchi (Lions Club)
ore 21.30 – L’attrice emergente Giovanna Sannino di “Mare Fuori” incontra il pubblico. Consegna “Premio Fabriano Film Fest”
ore 22.00 – Premio “Lions” Women Empowerment: storie di forza, autostima, consapevolezza. Proiezione di 5 cortometraggi (1h 1′) e assegnazione del premio
VENERDÌ 24 OTTOBRE
ore 10.30 – Presentazione dei lavori di animazione degli studenti del Liceo Artistico “E. Mannucci” di Fabriano coordinati dal docente Marco Giombini. Workshop di animazione tenuto da Paolo Maria Frattesi, art director Rainbow
ore 17.00 – Proiezione di 4 cortometraggi (44′) per bambini (6-10 anni)
ore 18.00 – Contest Micro 5: proiezione dei 7 cortometraggi selezionati (21′) e presentazione del progetto da parte di Marco Galli – associazione Cahiers du Cinéma
ore 19.30 – Aperitivo a Palazzo. Degustazioni a Palazzo Moscatelli
ore 21.00 – L’attrice Antonia Liskova incontra il pubblico. Consegna “Premio Fabriano Film Fest”
ore 21.30 – FFF in Corto Round 1: proiezione di 8 cortometraggi (1h 43′) in concorso
SABATO 25 OTTOBRE
ore 10.30 – Proiezione fuori concorso del cortometraggio “Domani è un altro giorno” di Valentina Tomada, alla presenza del cast. Consegna “Premio Fabriano Film Fest” alla giovanissima attrice Serena Cianfriglia
ore 11.00 – Proiezione di 6 cortometraggi per ragazzi (1h 28′) con gli studenti della Scuola Media “Giovanni Paolo II” di Fabriano e “Ennio Quirino Visconti” di Roma
ore 15.00 – FFF in Corto Round 2: proiezione di 8 cortometraggi (1h 43′) in concorso
ore 17.00 – Terra di Marche: proiezione di 5 cortometraggi marchigiani (1h 10′) con attribuzione del premio Miglior Film Marche
ore 19.30 – Aperitivo a Palazzo. Degustazioni a Palazzo Moscatelli
ore 21.00 – L’attore Jonis Bascir incontra il pubblico. Consegna “Premio Fabriano Film Fest” al poliedrico artista
ore 21.30 – FFF in Corto Round 3: proiezione di 6 cortometraggi (1h 26′) in concorso
ore 23.00 – Premio Faber “The Purest Air Experience”: cerimonia di consegna al cortometraggio più in linea con il brand
ore 23.15 – Premiazione finale dei cortometraggi vincitori della XIII edizione (tra cui Miglior cortometraggio “Premio Bisci”, Miglior regia “Premio Rotary”, Miglior commedia “Premio IBeer”)
DOMENICA 26 OTTOBRE
ore 11.30 – “E quindi uscimmo a riveder le stelle”: canti della Divina Commedia recitati a memoria da Giorgio Colangeli, con accompagnamento musicale alla chitarra di Jonis Bascir. Zona Conce
ore 12.30 – L’attore Giorgio Colangeli incontra il pubblico. Consegna “Premio Filigrana d’Autore” alla carriera. Zona Conce
ore 15.00 – Proiezione del film documentario “Perugino. Rinascimento Immortale” di Giovanni Piscaglia. Un viaggio tra i capolavori e i luoghi frequentati dal maestro di Raffaello e protagonista del Rinascimento. Incontro con il regista
ore 17.00 – Proiezione dei cortometraggi vincitori nelle varie categorie
Per consultare il programma completo con tutti i dettagli e aggiornamenti: www.fabrianofilmfest.it
Tutte le attività sono gratuite e aperte al pubblico.
Info: Fabriano Film Fest – Cinema Montini, Fabriano Date: 23-26 ottobre 2025
Digital Media Teamper lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
Marche Film Commissionper il sostegno al cinema e all’audiovisivo
Dal 23 al 26 ottobre 2025, Fabriano si trasforma nella capitale del cinema indipendente e sostenibile con la XIII edizione del Fabriano Film Fest, patrocinato anche da Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission. In memoriam della direttrice artistica Valentina Tomada, scomparsa quest'anno.
Le Marche brillano alla XX edizione della Festa del Cinema di Roma con due opere emozionanti e profondamente umane: "Allevi - Back To Life" di Simone Valentini, e "Il Principe della Follia" di Dario D’Ambrosi. Entrambi i film, sostenuti da Regione Marche PNR-FESR 2021/27, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, raccontano storie di dolore, arte e rinascita che trasformano la sofferenza in bellezza. Il docufilm su Giovanni Allevi sarà presentato in anteprima nazionale ad Ascoli Piceno il 13 novembre, con la presenza del Maestro
Marche Film Commission promuove in collaborazione con la casa di produzione Blu Yazmine i casting di concorrenti alla ricerca della casa dei loro sogni a Pesaro e/o dintorni per partecipare alle nuove puntate uno dei format televisivi più seguiti del momento, in onda su Real Time.
Dal 30 ottobre al 2 novembre Ancona ospita CineOFF 2025, festival internazionale di cinema indipendente giunto alla sesta edizione. Quattro giorni di proiezioni, incontri e laboratori dedicati al cinema d'autore italiano e internazionale. Con il patrocinio di Marche Film Commission, il festival promuove opere che sperimentano nuovi linguaggi e raccontano storie fuori dalle logiche commerciali.
Si è conclusa al Teatro Concordia di San Benedetto del Tronto la prima delle sette settimane di eventi del Piceno Cinema Festival 2025, manifestazione patrocinata da Marche Film Commission e Fondazione Marche Cultura, che quest'anno si sviluppa intorno al tema "Dentro un abbraccio".
Marche Film Commission promuove con la casa di produzione Goofy Studios - già autori dei due spot promozionali della nostra Film Commission - i casting di professionisti e professioniste dell'audiovisivo marchigiani/e per il cortometraggio indipendente "Il raspio" (titolo in lavorazione), diretto da Leonardo Marziali.