Il docufilm “L’ultima isola” torna nelle sale marchigiane
Il regista pesarese Davide Lomma è presente in sala per incontrare il pubblico e dialogare sul film.
Nuovo incontro di cinema nelle Marche: “L’ultima isola”, documentario che racconta uno dei più terribili naufragi del Mediterraneo. Dopo le prime date, a grande richiesta, il regista pesarese Davide Lomma riporta il suo docufilm nella regione d’origine per incontrare il pubblico e dialogare insieme sui temi del film.
Insieme al regista, è presente anche Vito Florino, uno dei protagonisti della sotiria e testimone della tragedia accaduta a Lampedusa la notte del 3 ottobre 2013.
Il testimone Vito Florino, uno dei protagonisti de “L’ultima isola”
La storia de “L’ultima isola”
La notte del 3 ottobre 2013, a Lampedusa, otto amici escono per fare un’uscita notturna in barca. Alle prime luci dell’alba si svegliano perché sentono un vociare. Sembrano versi di gabbiani, ma in realtà si tratta di una delle più grandi tragedie nel mar Mediterraneo del nostro secolo.
Sarà questo gruppo di amici a dare per primo l’allarme, ritrovandosi da soli con oltre trecento persone in mare. La storia di quella drammatica vicenda si intreccia con un’amicizia viscerale che ha unito per sempre i protagonisti di quella notte, e che riuscirono a salvare 47 persone su una piccola barca di nove metri.
Il trailer ufficiale
Il film è stato selezionato in altri 30 festival in tutto il mondo. Tra questi, ha già fatto tappa al Biografilm Festival 2024 di Bologna (Vincitore Audience Award “Contemporary Lives”); in concorso FIPADOC 2025 di Biarritz in Francia; ha ottenuto il Dams Jury Award al Rome Indipentend Documentary Festival 2024; ha avuto una proiezione speciale al Festival Castellinaria 2024, a Bellinzona (Svizzera); ha vinto anche il Premio Mario Paciolla al Festival del Cinema dei Diritti Umani 2024, Napoli; ora è in concorso al Los Angeles, Italia, Film and Art Festival 2025, nella sezione Docu is Beautiful.
Chi è Davide Lomma, il regista de “L’ultima isola”
Nato a Pesaro, nelle Marche, si trasferisce a Roma dove si laurea in Scienze della Comunicazione (Università di RomaTre), in Antropologia Culturale (Università La Sapienza), e si diploma in Regia Cinematografica all’Accademia del Cinema e della Televisione di Cinecittà. Inizia a scrivere e girare cortometraggi e film fin da giovanissimo (dirige il primo lungometraggio autoprodotto a 16 anni), e in parallelo inizia a lavorare sui set romani come ispettore di produzione.
Nel 2018 apre uno studio di produzione pubblicitari specializzandosi nel marketing a risposta diretta e lavorando con i marketer più influenti d’Italia. Nel 2023 dirige il suo primo lungometraggio per il cinema: la commedia romantica corale “L’amor Fuggente” prodotto da Play Entertainment, Camaleo e A.B. Film.
Nel 2023 fonda la società di produzione cinematografica “Lomma Factory”. “L’ultima isola” è il suo secondo lungometraggio, e il primo prodotto da Lomma Factory.
Dove e quando vedere “L’ultima isola” nelle Marche
Il regista Davide Lomma presenta “L’ultima isola” nei seguenti appuntamenti:
Lunedì 31 marzo
Cinema Giometti, Pesaro – ore 21:00
Martedì 1 aprile
Cinema Giometti, Fano – ore 21:00
Mercoledì 2 aprile
Cinema Giometti, Zona Baraccola, Ancona – ore 21:00
Giovedì 3 aprile
Cinema Giometti, Jesi – ore 21:00
Venerdì 4 aprile
Cinema Giometti, Tolentino – ore 21:00
I biglietti sono disponibili online e alle casse dei cinema.
Digital Media Teamper lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
Marche Film Commissionper il sostegno al cinema e all’audiovisivo
Un viaggio tra due sponde del Mediterraneo, una storia d’amore che diventa confronto culturale, una commedia che fa ridere e pensare. “La settimana senza Dio“, l’ultima opera del regista italo-tunisino Mourad Ben Cheikh, arriva nelle Marche con due date speciali e un ospite d’eccezione: Nicola Nocella, protagonista del film, che sarà presente in sala per […]
In un tempo in cui le trasformazioni del settore audiovisivo sembrano inevitabili, ascoltare chi ogni giorno tiene aperta una sala cinematografica significa mettere a fuoco un patrimonio vivo, fatto di scelte, resistenza, passione e profondo legame con il territorio. In questa prima tappa del nostro viaggio, ci siamo fermati a Fermo, Cupra Marittima e Fano: […]
La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]
Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]
Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]
Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha presentato a Roma, a Palazzo Brancaccio, le opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo, alla presenza di tutti i principali professionisti del settore cinematografico e televisivo. “Il cinema è un’opportunità culturale, ma anche economica e identitaria. – Ha dichiarato l’avv. Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche […]