Il docufilm “L’ultima isola” torna nelle sale marchigiane
Il regista pesarese Davide Lomma è presente in sala per incontrare il pubblico e dialogare sul film.
Nuovo incontro di cinema nelle Marche: “L’ultima isola”, documentario che racconta uno dei più terribili naufragi del Mediterraneo. Dopo le prime date, a grande richiesta, il regista pesarese Davide Lomma riporta il suo docufilm nella regione d’origine per incontrare il pubblico e dialogare insieme sui temi del film.
Insieme al regista, è presente anche Vito Florino, uno dei protagonisti della sotiria e testimone della tragedia accaduta a Lampedusa la notte del 3 ottobre 2013.
Il testimone Vito Florino, uno dei protagonisti de “L’ultima isola”
La storia de “L’ultima isola”
La notte del 3 ottobre 2013, a Lampedusa, otto amici escono per fare un’uscita notturna in barca. Alle prime luci dell’alba si svegliano perché sentono un vociare. Sembrano versi di gabbiani, ma in realtà si tratta di una delle più grandi tragedie nel mar Mediterraneo del nostro secolo.
Sarà questo gruppo di amici a dare per primo l’allarme, ritrovandosi da soli con oltre trecento persone in mare. La storia di quella drammatica vicenda si intreccia con un’amicizia viscerale che ha unito per sempre i protagonisti di quella notte, e che riuscirono a salvare 47 persone su una piccola barca di nove metri.
Il trailer ufficiale
Il film è stato selezionato in altri 30 festival in tutto il mondo. Tra questi, ha già fatto tappa al Biografilm Festival 2024 di Bologna (Vincitore Audience Award “Contemporary Lives”); in concorso FIPADOC 2025 di Biarritz in Francia; ha ottenuto il Dams Jury Award al Rome Indipentend Documentary Festival 2024; ha avuto una proiezione speciale al Festival Castellinaria 2024, a Bellinzona (Svizzera); ha vinto anche il Premio Mario Paciolla al Festival del Cinema dei Diritti Umani 2024, Napoli; ora è in concorso al Los Angeles, Italia, Film and Art Festival 2025, nella sezione Docu is Beautiful.
Chi è Davide Lomma, il regista de “L’ultima isola”
Nato a Pesaro, nelle Marche, si trasferisce a Roma dove si laurea in Scienze della Comunicazione (Università di RomaTre), in Antropologia Culturale (Università La Sapienza), e si diploma in Regia Cinematografica all’Accademia del Cinema e della Televisione di Cinecittà. Inizia a scrivere e girare cortometraggi e film fin da giovanissimo (dirige il primo lungometraggio autoprodotto a 16 anni), e in parallelo inizia a lavorare sui set romani come ispettore di produzione.
Nel 2018 apre uno studio di produzione pubblicitari specializzandosi nel marketing a risposta diretta e lavorando con i marketer più influenti d’Italia. Nel 2023 dirige il suo primo lungometraggio per il cinema: la commedia romantica corale “L’amor Fuggente” prodotto da Play Entertainment, Camaleo e A.B. Film.
Nel 2023 fonda la società di produzione cinematografica “Lomma Factory”. “L’ultima isola” è il suo secondo lungometraggio, e il primo prodotto da Lomma Factory.
Dove e quando vedere “L’ultima isola” nelle Marche
Il regista Davide Lomma presenta “L’ultima isola” nei seguenti appuntamenti:
Lunedì 31 marzo
Cinema Giometti, Pesaro – ore 21:00
Martedì 1 aprile
Cinema Giometti, Fano – ore 21:00
Mercoledì 2 aprile
Cinema Giometti, Zona Baraccola, Ancona – ore 21:00
Giovedì 3 aprile
Cinema Giometti, Jesi – ore 21:00
Venerdì 4 aprile
Cinema Giometti, Tolentino – ore 21:00
I biglietti sono disponibili online e alle casse dei cinema.
Digital Media Teamper lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
Marche Film Commissionper il sostegno al cinema e all’audiovisivo
Dodici progetti di lungometraggio sono stati scelti per partecipare alle sessioni di pitching che si terranno venerdì 12 e sabato 13 dicembre presso la Mole Vanvitelliana di Ancona, nella cornice del XXII Dorico International Film Fest, già Corto Dorico.
Venerdì 5 dicembre il Cinema Italia di Macerata ospita una serata speciale dedicata a "Le città di pianura", l'acclamata opera seconda di Francesco Sossai ambientata nella provincia veneta, che ha conquistato pubblico e critica.
Standing ovation della sala gremita per salutare il Maestro Allevi, tornato nella sua città natale per l'anteprima del docufilm "ALLEVI - Back to life" al Cinema Odeon.
Dopo il grande successo di pubblico e di critica ricevuto alla XX edizione della Festa del Cinema di Roma, il docufilm "ALLEVI - Back To Life" sarà proiettato in anteprima per il pubblico delle Marche giovedì prossimo 13 novembre alle ore 20,30 al cinema Odeon di Ascoli Piceno.
Un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema italiano: martedì 12 novembre, Riccardo Milani, uno dei registi più apprezzati della commedia italiana contemporanea, sarà al Cinema Masetti di Fano e al Cinema Gabbiano di Senigallia per incontrare il pubblico e presentare il suo ultimo film "La vita va così".
Partiranno lunedì 10 novembre le riprese del film di Matteo Damiani, regista originario di Urbino, prodotto da Movie Factory, che coinvolgeranno la provincia di Pesaro e Urbino, il Museo del Balì e Ancona. Nel cast: Anna Bellato, Dora Romano, Majd Mastorura, Marco Imparato.