“La grande alleanza: distributori, esercenti, film commission”: confronto e incontro tra i professionisti del cinema italiano a Venezia
Lanciata l’idea di un appuntamento annuale ad Ancona dedicato al confronto tra distributori, esercenti e film commission
Grande partecipazione e interesse per il panel di Marche Film Commission che si è tenuto ieri pomeriggio, 30 agosto 2024, allo spazio “Italian Pavilion” all’interno del prestigioso Hotel Excelsior, durante l’81ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Sul palco, per la Regione Marche, hanno partecipato l’assessore alla Cultura Chiara Biondi, insieme al presidente di Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini, moderati da Francesco Gesualdi, responsabile di Marche Film Commission, che hanno introdotto le misure a supporto del comparto audiovisivo regionale messe in campo dalla Regione attraverso la Fondazione nell’ultimo anno.
L’assessore Biondi ha commentato: “La Regione Marche e, in particolar modo, l’assessorato alla Cultura hanno voluto fortemente investire nell’audiovisivo destinando 16 milioni di euro della programmazione comunitaria a questo settore. Dopo il primo bando da 5 milioni, che abbiamo incrementato fino alla cifra di 8 milioni per la qualità delle domande pervenute, siamo usciti con un nuovo bando appena chiuso da 3 milioni e presto andremo anche a sostenere le sale. Siamo convinti che il cinema sia lo strumento migliore per promuovere la nostra regione e farla conoscere al grande pubblico.”
“L’anno scorso qui a Venezia avevamo idea e volontà, ora ci troviamo nuovamente sullo stesso palco con i fatti – aggiunge il presidente di Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini. Oltre al successo dei bandi erogati nel 2023 e 2024, Marche Film Commission conferma il suo sostegno al territorio attraverso la comunicazione, i servizi alle produzioni e il dialogo con le amministrazioni locali. La proposta emersa oggi di una due giorni di lavoro tra distributori, esercenti e territorio conferma che le Marche possono ormai sedersi a questi tavoli non più da apprendiste, ma da protagoniste di strategie virtuose, lungimiranti e d’investimenti robusti che stanno imprimendo una svolta al settore audiovisivo della nostra regione.”
Durante il panel dal titolo “La grande alleanza: distributori, esercenti, film commission”, è emersa infatti, su proposta di Luigi Lonigro, Presidente nazionale Unione Editori e Distributori Cinematografici Anica, l’idea di creare un appuntamento professionale annuale ad Ancona dedicato al dialogo e al confronto tra distributori, esercenti e film commission per concretizzare le strategia di lavoro collettiva che coinvolga tutta la filiera di settore. Sul palco insieme a Lonigro anche Cristina Priarone, presidente di Italian Film Commissions, che ha ricordato come le film commission siano un elemento imprescindibile per la visibilità del territorio grazie alla loro veloce capacità di risposta alle esigenze locali. Infine Gianluca Curti, presidente nazionale CNA Cinema e Audiovisivo, ha ricordato che, in maniera pragmatica, un accordo che vedesse il coinvolgimento di distribuzioni e produzioni con le attività radicate nel territorio rappresenterebbe uno strumento concreto per aiutare il cinema a 360 gradi.
Il responsabile di Marche Film Commission, Francesco Gesualdi, ha concluso ricordando che “dare forza e vigore alla grande idea che coinvolge distributori, esercenti e film commission per la creazione di un incontro concreto e un accordo di intenti è la giusta modalità per contribuire a riportare il pubblico nelle sale. Anche il Presidente della Repubblica ricorda spesso quanto sia importante la sala nella vita culturale della nostra comunità e credo che questo sia il momento giusto per agire verso la direzione auspicata oggi. Solo una rete in grado di dialogare e promuovere soluzioni condivise può produrre risultati concreti”.
FMCFondazione Marche Cultura
Marche Film Commissionper il sostegno al cinema e all’audiovisivo
Dodici progetti di lungometraggio sono stati scelti per partecipare alle sessioni di pitching che si terranno venerdì 12 e sabato 13 dicembre presso la Mole Vanvitelliana di Ancona, nella cornice del XXII Dorico International Film Fest, già Corto Dorico.
Venerdì 5 dicembre il Cinema Italia di Macerata ospita una serata speciale dedicata a "Le città di pianura", l'acclamata opera seconda di Francesco Sossai ambientata nella provincia veneta, che ha conquistato pubblico e critica.
Standing ovation della sala gremita per salutare il Maestro Allevi, tornato nella sua città natale per l'anteprima del docufilm "ALLEVI - Back to life" al Cinema Odeon.
Dopo il grande successo di pubblico e di critica ricevuto alla XX edizione della Festa del Cinema di Roma, il docufilm "ALLEVI - Back To Life" sarà proiettato in anteprima per il pubblico delle Marche giovedì prossimo 13 novembre alle ore 20,30 al cinema Odeon di Ascoli Piceno.
Un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema italiano: martedì 12 novembre, Riccardo Milani, uno dei registi più apprezzati della commedia italiana contemporanea, sarà al Cinema Masetti di Fano e al Cinema Gabbiano di Senigallia per incontrare il pubblico e presentare il suo ultimo film "La vita va così".
Partiranno lunedì 10 novembre le riprese del film di Matteo Damiani, regista originario di Urbino, prodotto da Movie Factory, che coinvolgeranno la provincia di Pesaro e Urbino, il Museo del Balì e Ancona. Nel cast: Anna Bellato, Dora Romano, Majd Mastorura, Marco Imparato.