La prima foto ufficiale dal set del nuovo film di Alessandro Siani protagonista con Leonardo Pieraccioni della commedia “Io e te dobbiamo parlare”.

Sono in corso nelle Marche le riprese del nuovo film di Alessandro Siani “Io e te dobbiamo parlare”, con protagonista, oltre all’attore napoletano, Leonardo Pieraccioni. La commedia è una produzione Italian International Film (Gruppo Lucisano) con Rai Cinema, prodotta da Fulvio e Federica Lucisano, con il supporto logistico di Marche Film Commission e con il patrocinio e l’ospitalità del Comune di Ancona.  

Una donna in comune, una figlia a metà e una volante per due. Antonio (Alessandro Siani) e Pieraldo (Leonardo Pieraccioni) condividono molte cose: una carriera non sempre luminosa e un’antica amicizia un po’ ammaccata, due esistenze forse troppo tranquille per due agenti di polizia che il destino ha voluto sapientemente intrecciare. Decisamente, il pericolo non era il loro mestiere! Fino a quando, incredibilmente, non dovranno affrontare un vero crimine, un caso molto intricato e rischioso che, fra sfide contro il tempo e colpi di scena, cambierà la loro vita per sempre. Una coppia sorprendente, due perfetti sparring partner per una commedia all’ultimo respiro.

Protagoniste femminili della pellicola Francesca Chillemi, Brenda Lodigiani e Gea Dall’Orto. Con loro, tra gli altri, anche Peppe LanzettaGiovanni Esposito e Biagio Izzo.

 La commedia sarà nelle sale il 19 dicembre 2024 distribuita da 01 Distribution

FOTO DI CHIARA CALABRÒ

Ultime News:


Al via la V° edizione di Shorts for My Future

Dal 6 al 14 dicembre 2025, la Mole Vanvitelliana di Ancona sarà il cuore pulsante della quinta edizione di Shorts for My Future, l’appuntamento di pitching del Dorico International Film Fest (ex Corto Dorico) dedicato agli autori e registi emergenti che vogliono trasformare le proprie idee in film. Le iscrizioni apriranno lunedì 11 agosto e resteranno attive fino al 5 ottobre.

Sinfonie di Cinema: 25 anni di magia

L’aria di agosto, a Montefiore dell’Aso, si è riempita di luci, parole e immagini. Il Chiostro di San Francesco, con le sue arcate illuminate e il silenzio morbido della sera, è tornato a trasformarsi in una sala cinematografica a cielo aperto. Dal 7 agosto il borgo ospita due rassegne che si incontrano in un unico grande racconto: “Prima Scena – festival della scenografia” e “Sinfonie di Cinema”, quest’ultima arrivata al traguardo della 25ª edizione.

Parte il tour gratuito al set de “Il mestiere” a Jesi

Il Mercato delle Erbe di Jesi, con i suoi spazi carichi di storia in via Mercantini, è diventato set cinematografico per il film "Il mestiere", tra i vincitori del Bando di produzione 2024 sostenuto dalla Fondazione Marche Cultura - Marche Film Commission. Un progetto che, grazie all’unione tra creatività e valorizzazione territoriale, trasforma il patrimonio architettonico in un palcoscenico unico, aprendo le porte a visite guidate gratuite per scoprire i segreti del cinema.

“Prima Scena”: il festival della scenografia a Montefiore dell’Aso

Torna anche nel 2025 “Prima Scena”, il primo festival italiano interamente dedicato alla scenografia, ideato dall’Associazione Centro Culturale APS con la direzione artistica di Giancarlo Basili, uno dei più importanti scenografi del panorama cinematografico e teatrale internazionale. Un ricco calendario di appuntamenti da maggio a settembre, con tappe in sei città delle Marche: Potenza Picena, […]

“Fantozzi” sotto le stelle all’Arena Bazzani di Porto San Giorgio

Organizzata dalla Sala degli Artisti nell’ambito della rassegna “Ti Porto al Cinema – Estate 2025”, questa serata unisce il piacere del grande cinema con cultura, incontri e convivialità. La serata in dettaglio L’ospite speciale La figlia di Paolo Villaggio, Elisabetta Villaggio, interverrà durante la serata per presentare il suo libro “Fantozzi dietro le quinte. Oltre la […]

Casting bambini per il cortometraggio “Pane, amore e libertà”

Marche Film Commission promuove in collaborazione con Guasco, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, un casting per la selezione dei giovani protagonisti del cortometraggio “Pane, Amore e Libertà” regia di Rovero Impiglia e Giacomo Cagnetti, prodotto da Magazzini Gabrielli, con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission.