La Regione Marche all’European Film Market di Berlino con l’incredibile storia di Alfredo Sarano
Il documentario “Siamo qui, siamo vivi”, voluto dal produttore americano Arman Julian, è tratto dall’omonimo libro del giornalista marchigiano Roberto Mazzoli, che, dopo quasi 80 anni dagli avvenimenti, ha attinto dai diari di Alfredo Sarano per riportare alla luce questa storia, attraverso interviste, testimonianze e materiale d’archivio.
«Una bella soddisfazione per la Marche Film Commission per come ieri, alla Berlinale, è stato accolto il documentario “Siamo qui, siamo vivi” di Daniele Ceccarini. Una storia che racconta atti di eroismo durante la Seconda Guerra Mondiale, girata interamente nel territorio marchigiano, nel comune di Mombaroccio. Abbiamo sostenuto questo documentario, prodotto da Arman Julian, che presto diventerà un film al quale daremo tutto il nostro apporto per facilitarne la realizzazione» le parole di Francesco Gesualdi, Responsabile di Marche Film Commission.
Il documentario ripercorre la storia del segretario della comunità ebraica di Milano, Alfredo Sarano, che salvò la vita a 14.000 ebrei milanesi, rifugiandosi con la sua famiglia nel convento del Beato Sante di Mombaroccio. La storia di Alfredo Sarano si intreccia con quella di Erich Eder, un giovane sottufficiale della Wehrmacht, che con le sue azioni determinò la salvezza della famiglia Sarano e dei 300 civili rifugiati nelle grotte del santuario marchigiano. Eder, infatti, non obbedì agli ordini del Reich e non rivelò la presenza di ebrei nel rifugio.
«Se siamo qui, tutti sappiamo cosa sia la Shoah, conosciamo l’orrore dello sterminio e del genocidio degli ebrei. Se siamo qui, tutti sappiamo del 27 gennaio, il Giorno della Memoria che dedichiamo alle vittime. Oggi siamo qui per fare anche qualcosa in più: ricordare i Giusti, coloro che hanno avuto il coraggio di mettersi contro un sistema e contro l’ideologia a cui appartenevano, e a rischio di sé, hanno fatto ciò che sentivano in cuore di dover fare: preservare la vita umana ad ogni costo» dichiara Andrea Agostini «È una storia importante, una storia di uomini, una storia di francescani e di una piccola comunità agricola, quella del pesarese, con la sua accoglienza. Ci sono tutti gli ingredienti perché un produttore illuminato, un bravo regista e uno scrittore sensibile possano dare visibilità alla nostra terra e ad un messaggio di memoria che noi tutti siamo chiamati a coltivare: una memoria che non va mai data per scontata e richiede un esercizio continuo».
«Ringrazio il regista e il produttore per aver portato la nostra regione a Berlino con questo documentario. È un orgoglio perché siamo fermamente convinti che investire nell’audiovisivo e nel cinema sia una strategia vincente per far conoscere le Marche oltre i confini naturali. La nostra regione è ricca di bellezze artistiche, architettoniche e paesaggistiche da promuovere e far conoscere il più possibile» le parole dell’Assessore alla Cultura della Regione Marche, Chiara Biondi, che non è potuta intervenire in presenza alla proiezione, ma ha voluto inviare un videomessaggio ai presenti in sala.
Non hanno voluto mancare all’appuntamento Padre Alvaro Rosatelli, frate della comunità francescana del Convento Beato Sante di Mombaroccio, e Milo Hasbani, Vicepresidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Sono intervenuti alla proiezione anche il regista, Daniele Ceccarini, il produttore, Arman Julian, e il Sindaco di Mombaroccio, Emanuele Petrucci.
Dodici progetti di lungometraggio sono stati scelti per partecipare alle sessioni di pitching che si terranno venerdì 12 e sabato 13 dicembre presso la Mole Vanvitelliana di Ancona, nella cornice del XXII Dorico International Film Fest, già Corto Dorico.
Venerdì 5 dicembre il Cinema Italia di Macerata ospita una serata speciale dedicata a "Le città di pianura", l'acclamata opera seconda di Francesco Sossai ambientata nella provincia veneta, che ha conquistato pubblico e critica.
Standing ovation della sala gremita per salutare il Maestro Allevi, tornato nella sua città natale per l'anteprima del docufilm "ALLEVI - Back to life" al Cinema Odeon.
Dopo il grande successo di pubblico e di critica ricevuto alla XX edizione della Festa del Cinema di Roma, il docufilm "ALLEVI - Back To Life" sarà proiettato in anteprima per il pubblico delle Marche giovedì prossimo 13 novembre alle ore 20,30 al cinema Odeon di Ascoli Piceno.
Un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema italiano: martedì 12 novembre, Riccardo Milani, uno dei registi più apprezzati della commedia italiana contemporanea, sarà al Cinema Masetti di Fano e al Cinema Gabbiano di Senigallia per incontrare il pubblico e presentare il suo ultimo film "La vita va così".
Partiranno lunedì 10 novembre le riprese del film di Matteo Damiani, regista originario di Urbino, prodotto da Movie Factory, che coinvolgeranno la provincia di Pesaro e Urbino, il Museo del Balì e Ancona. Nel cast: Anna Bellato, Dora Romano, Majd Mastorura, Marco Imparato.