07.04.2025

“L’albero” a Fano: il film rivelazione di Sara Petraglia al Politeama

Proiezione speciale il 7 aprile con la regista e Tecla Insolia in sala: una serata tra cinema d’autore e dialogo con il pubblico.

Il Cinema Politeama di Fano si prepara ad accogliere un evento di grande rilievo: lunedì 7 aprile sarà proiettato L’albero, l’opera prima della regista Sara Petraglia, accompagnata per l’occasione dall’attrice protagonista Tecla Insolia.

albero politeama tecla insolia

Dopo l’incontro con Luca Zingaretti, le Marche si preparano ad accogliere nuovi appuntamenti con i talent del mondo cinematografico. Al termine della proiezione, le due ospiti incontreranno il pubblico per un dialogo aperto sul film e sul percorso creativo che lo ha reso possibile.

Un film rivelazione che racconta una generazione

Presentato in anteprima mondiale il 22 ottobre 2024 alla Festa del Cinema di Roma, nella sezione Concorso Progressive Cinema – Visioni per il mondo di domani, L’albero è stato distribuito nelle sale italiane a partire dal 20 marzo 2025. Un debutto che ha subito catturato l’attenzione della critica per la forza della storia e la qualità della messa in scena.

Il film racconta la storia di Bianca, interpretata da Carlotta Gamba, e della sua amica Angelica (Tecla Insolia, già protagonista della serie “L’arte della gioia” diretta da Valeria Golino e tratta dall’omonimo romanzo di Goliarda Sapienza), due giovani donne che vivono al Pigneto, quartiere romano al confine tra vivacità culturale e marginalità sociale. Legate da una forte amicizia ma anche da una spirale di dipendenza e autodistruzione, le due ragazze attraversano un doloroso percorso di consapevolezza, in una narrazione che riesce a restituire la complessità emotiva di un’intera generazione.

Il trailer ufficiale del film “L’albero”

La critica ha elogiato l’approccio stilistico del film. Secondo Cineuropa, L’albero è “un’opera prima che punta in alto, con uno stile dinamico e brillante che riesce a sdrammatizzare temi pesanti con leggerezza”. Un equilibrio raro, che conferma la maturità artistica di Petraglia, alla sua prima esperienza come regista, nonché autrice della sceneggiatura.

Il cast è completato da Cristina Pellegrino, Carlo Geltrude e Yamina Brirmi, e contribuisce a costruire un racconto intimo, autentico e coinvolgente. Il film si distingue per la sua capacità di parlare al cuore dello spettatore, affrontando senza retorica temi come la giovinezza, la dipendenza e il bisogno di riscatto.

“L’albero” al Politeama di Fano

Il Politeama di Fano, attivo dal 1924, è uno dei cinema più longevi delle Marche e d’Italia. Con la sua elegante architettura liberty e una programmazione che unisce classici e novità del cinema d’autore, rappresenta una vera e propria istituzione culturale per la città e la regione. Eventi come questo rafforzano il ruolo del Politeama come presidio di cultura e dialogo, portando i talenti del cinema a incontrare il pubblico anche lontano dalle grandi città, dove questi momenti sono ancora più significativi.

L’incontro tra autori e pubblico in sale storiche come il Politeama è il segno di un cinema che vuole restare vivo, vicino, umano. Per questo la Marche Film Commission sostiene appuntamenti che valorizzano il territorio attraverso la cultura, l’arte e le nuove generazioni di cineasti.

L’appuntamento in sala per incontrare la regista e l’attrice è:

  • Lunedì 7 aprile 2025
  • Ore 21:00

I biglietti per la serata sono disponibili sul sito ufficiale del Politeama o alle casse del cinema.

Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


Due storie di rinascita realizzate nelle Marche conquistano Roma

Le Marche brillano alla XX edizione della Festa del Cinema di Roma con due opere emozionanti e profondamente umane: "Allevi - Back To Life" di Simone Valentini, e "Il Principe della Follia" di Dario D’Ambrosi. Entrambi i film, sostenuti da Regione Marche PNR-FESR 2021/27, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, raccontano storie di dolore, arte e rinascita che trasformano la sofferenza in bellezza. Il docufilm su Giovanni Allevi sarà presentato in anteprima nazionale ad Ascoli Piceno il 13 novembre, con la presenza del Maestro

CineOFF: il cinema indipendente approda ad Ancona

Dal 30 ottobre al 2 novembre Ancona ospita CineOFF 2025, festival internazionale di cinema indipendente giunto alla sesta edizione. Quattro giorni di proiezioni, incontri e laboratori dedicati al cinema d'autore italiano e internazionale. Con il patrocinio di Marche Film Commission, il festival promuove opere che sperimentano nuovi linguaggi e raccontano storie fuori dalle logiche commerciali.