Le Marche a Cannes: sempre più terra di cinema e destinazione d’eccellenza
In anteprima assoluta è stata mostrata una clip inedita dalla nuova miniserie Rai di Sergio Rubini “Giacomo Leopardi - Vita e amori del poeta”
La Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission insieme ad ATIM ha brillato questo pomeriggio a Cannes, presentando “Marche. Infinite storie, infiniti luoghi” alla platea dell’Italian Pavilion. Presenti alcuni ospiti d’eccezione, come i registi Sergio Rubini e Giuseppe Piccioni, che hanno raccontato le loro esperienze sui set marchigiani.
“L’evento di oggi – nota la Fondazione – ci ha dato la possibilità di sintetizzare un anno di attività di Marche Film Commission: gli eventi realizzati, le collaborazioni messe in campo e soprattutto i bandi a sostegno dell’industria audiovisiva regionale, con speciale attenzione ai due che verranno pubblicati nella seconda metà dell’anno. Marche Film Commission lavorerà non solo per erogare contributi, ma investirà sulla formazione, arricchirà il numero delle location da mettere a disposizione delle produzioni che sceglieranno la nostra regione per girare i loro film. Un sentito ringraziamento va ai nostri ospiti d’eccezione Sergio Rubini e Giuseppe Piccioni, che hanno arricchito il nostro evento con la loro presenza e l’ATIM che continuerà ad accompagnarci nella promozione del territorio in chiave cineturistica.
Sergio Rubini, uno dei vincitori del bando audiovisivo 2023, ha mostrato in anteprima assoluta un video, realizzato in esclusiva per l’evento, sulla miniserie che vedremo presto in Rai, “Giacomo Leopardi – Vita e amori del poeta”, prodotta da Rai Fiction – IBC Movie – Rai Com e girata lo scorso anno a Recanati. “Il cinema non ci fa solo sognare, ma anche riflettere – afferma Sergio Rubini. Con il cinema possiamo promuovere un territorio, un’identità culturale e farci conoscere. È in questo solco che si inserisce la regione Marche con la consapevolezza che puntando sul cinema potrà attrarre turismo e far crescere la propria economia. Complimenti alla sensibilità che la regione Marche sta mostrando in questo senso e grazie per averci portato a Cannes per illustrare il proprio programma che contiene al suo interno una visione”.
Giuseppe Piccioni ha parlato del suo ultimo film “L’ombra del giorno” uscito nel 2022 e girato interamente ad Ascoli Piceno, con protagonisti Riccardo Scamarcio e Benedetta Porcaroli. Il film è tornato alla ribalta pochi mesi fa riscuotendo un enorme successo su Netflix, piazzandosi in cima alla classifica dei film più visti in Italia. “Non posso che essere un testimonial più che favorevole ed entusiasta delle Marche – afferma Giuseppe Piccioni – Mi auguro possano girarsi sempre più film in una regione in cui ci sono le condizioni per esprimere liberamente il nostro talento, suscitare emozioni e interrogativi che hanno valore anche perché sostenuti dal paesaggio. Un paesaggio che entra nel cuore. Se dovessi mettere nei titoli di testa un altro protagonista, oltre al regista e agli attore, direi che è sicuramente la città di Ascoli Piceno”.
ATIM – Agenzia Turismo e Internazionalizzazione Marche, ha portato al pubblico del Festival di Cannes l’ultima campagna di promozione turistica della Regione Marche e raccontato come nei prossimi mesi si rafforzerà sempre più la collaborazione fra cinema e turismo. Una strategia vincente per raccontare l’infinita varietà di location del territorio marchigiano, capace di trasformarsi in pochi chilometri dagli appennini alla costa, dalle dolci colline ai tipici borghi a picco sul mare. “Promuovere le Marche a 360 gradi è l’obiettivo primario di ATIM – ha sottolineato il direttore generale dell’Agenzia, Marco Bruschini – la contaminazione anche nel settore del cinema può rappresentare il cambio di passo nella promozione del territorio. Il cineturismo è lo strumento giusto per la valorizzazione delle Marche. La collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission rappresenta il consolidamento della squadra individuata dalla Regione Marche per giocare in Champions. L’alleanza strategica fra cinema e turismo sotto l’ombrello “Let’s Marche” è il passo fondamentale verso una promozione del territorio completa e vincente.
Dodici progetti di lungometraggio sono stati scelti per partecipare alle sessioni di pitching che si terranno venerdì 12 e sabato 13 dicembre presso la Mole Vanvitelliana di Ancona, nella cornice del XXII Dorico International Film Fest, già Corto Dorico.
Venerdì 5 dicembre il Cinema Italia di Macerata ospita una serata speciale dedicata a "Le città di pianura", l'acclamata opera seconda di Francesco Sossai ambientata nella provincia veneta, che ha conquistato pubblico e critica.
Standing ovation della sala gremita per salutare il Maestro Allevi, tornato nella sua città natale per l'anteprima del docufilm "ALLEVI - Back to life" al Cinema Odeon.
Dopo il grande successo di pubblico e di critica ricevuto alla XX edizione della Festa del Cinema di Roma, il docufilm "ALLEVI - Back To Life" sarà proiettato in anteprima per il pubblico delle Marche giovedì prossimo 13 novembre alle ore 20,30 al cinema Odeon di Ascoli Piceno.
Un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema italiano: martedì 12 novembre, Riccardo Milani, uno dei registi più apprezzati della commedia italiana contemporanea, sarà al Cinema Masetti di Fano e al Cinema Gabbiano di Senigallia per incontrare il pubblico e presentare il suo ultimo film "La vita va così".
Partiranno lunedì 10 novembre le riprese del film di Matteo Damiani, regista originario di Urbino, prodotto da Movie Factory, che coinvolgeranno la provincia di Pesaro e Urbino, il Museo del Balì e Ancona. Nel cast: Anna Bellato, Dora Romano, Majd Mastorura, Marco Imparato.