Due giorni di proiezioni, eventi e anteprime per celebrare il cinema marchigiano.
Le Marche si presentano con un programma molto nutrito ad Alice nella città, sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma, una vetrina internazionale dedicata alle nuove generazioni. Due giorni intensi, tra proiezioni, incontri, panel e anteprime, che partiranno con la partecipazione alla cerimonia di premiazione conclusiva del festival nella mattina di sabato 26 ottobre, con la presenza dell’assessore regionale alla Cultura Chiara Biondi, del presidente di Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini insieme al CEO di Rainbow e presidente di Colorado Film, Iginio Straffi. Nel pomeriggio, al Cinema Adriano, uno dei momenti più attesi, con la proiezione in anteprima dei primi due episodi di “Gormiti – The new era”, per la regia di Mario Parruccini. Il progetto firmato dalla Rainbow e da Giochi Preziosi andrà in onda tutti i giorni, dal 28 ottobre, su Rai Due. È possibile acquistare i biglietti per l’anteprima a questo link.
La lunga giornata marchigiana a Roma prosegue negli spazi di Casa Alice, presso l’Auditorium Parco della Musica, alle 18.30 con la presentazione del cortometraggio “Gli elefanti” di Antonio Maria Castaldo, realizzato con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission. L’opera, girata tra i comuni di Jesi, Montecarotto e Poggio San Marcello, è prodotta dal Dipartimento dei Vigili del fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile, dalla Direzione centrale VV.F. per la Formazione e dalla Direzione Regionale VV.F. Marche.
A seguire è in programma la presentazione del docufilm “Cartapesta Carnevale di Fano – il film” un documentario di Andrea Lodovichetti per il Comune di Fano in collaborazione con l’Ente Carnevalesca e il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Marche. Si prosegue domenica 27 ottobre alle 14.00 sempre presso Casa Alice, con il panel “Le Marche per il territorio”: sarà l’occasione per presentare iniziative e progetti per la crescita dell’audiovisivo nelle Marche, come il Corto Dorico Film Fest, il protocollo sottoscritto con Comuni ed associazioni di categoria sul cineturismo in Vallesina. Sarà inoltre proiettato un estratto del documentario “Cento – Assalto al Moro” sulla Quintana di Ascoli Piceno, realizzato da Xentek per la regia di Matteo De Liberato. Al panel interverrà anche la regista marchigiana Marta Miniucchi, che racconterà la sua esperienza di lavoro sul territorio in particolare per il documentario “Benelli su Benelli”, sostenuto da Marche Film Commission e vincitore a Venezia nel 2022 del premio Kinéo. Con l’occasione la regista pesarese introdurrà la proiezione del suo ultimo film “La stanza Indaco” prodotto da Genoma films in collaborazione con Rai Cinema e in programma al Cinema Adriano per le 16.30. È possibile acquistare i biglietti a questo link.
“La Regione Marche ribadisce il suo impegno nel settore cinematografico come strumento strategico per la promozione del territorio, partecipando con entusiasmo al festival Alice nella Città – nota l’assessore regionale alla cultura Chiara Biondi – La Regione ha investito risorse importanti nella produzione audiovisiva, rendendola un volano per attrarre visitatori e far conoscere le meraviglie del territorio. Il cinema è uno straordinario mezzo di narrazione che ci consente di portare le Marche nel mondo. Le storie e le immagini che raccontano la nostra terra valorizzano le bellezze dei luoghi, ma promuovono anche il turismo, la cultura e l’economia locale”.
“Gli eventi che presenteremo ad Alice nella città sono un condensato delle tante articolazioni del cinema marchigiano – commenta il presidente di Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini – Progetti di eco internazionale come i Gormiti, racconti di grandi manifestazioni della nostra terra come la Quintana e il Carnevale di Fano, opere emozionanti e impegnate come il film di Marta Miniucchi e il documentario sui Vigili del fuoco, un caleidoscopio di iniziative ed emozioni”.
“I festival sono importanti occasioni per portare su una vetrina internazionale il lavoro che si sta portando avanti nelle Marche per valorizzare il settore audiovisivo – conclude il responsabile di Marche Film Commission Francesco Gesualdi– Proprio per questo abbiamo proposto un panel in cui illustreremo alcuni dei progetti più interessanti in corso, dal festival Corto Dorico all’innovativo protocollo sul cineturismo sottoscritto nella Vallesina”.
In anteprima nazionale per il pubblico verrà proiettata ad Ancona la prima puntata della nuova attesa miniserie televisiva Balene, interamente girata nelle Marche, venerdì prossimo 19 settembre, alle ore 20,30, nella storica e suggestiva cornice della Mole Vanvitelliana di Ancona, all’ Auditorium Orfeo Tamburi.
Marche Film Commission, in collaborazione con Maybe Srl, promuove i casting per ricercare comparse per il nuovo spot ufficiale della squadra di pallavolo Virtus Volley Fano.
Dal 2 al 5 ottobre Pesaro si trasforma in una vera e propria casa per il cinema emergente con la terza edizione di Incanto Film Festival, manifestazione ideata da Matteo Damiani, Stefano Malchiodi e Rebecca Maria Cervato, che in pochi anni è riuscita a ritagliarsi un ruolo di rilievo nel panorama dei festival italiani.
Marche Film Commission, in collaborazione con la società di produzione Endemol Shine Italy, promuove i casting per la 12^ edizione di “Cucine da incubo”, il programma in onda in prima serata su Sky Uno e condotto dallo chef Antonino Cannavacciuolo.
Alla chiusura dell’’82ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, bilancio positivo per le Marche protagoniste dei principali eventi con la Fondazione Marche Cultura- Marche Film Commission in prima fila. Tra le anteprime è stato presentato con successo il nuovo short film “Marche, the place to be” per la promozione della Regione.
Fondazione Marche Cultura - Marche Film Commission presenterà in anteprima assoluta alla 82ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, il nuovo short film “Marche, the place to be”, lunedì1 settembre alle ore 15 all’Italia Pavillon, Hotel Excelsior.