Le Marche inaugurano il primo weekend del Pesaro Film Festival
ll coraggio e l’empatia dei Vigili del fuoco nel quotidiano impegno per salvare vite. La storia ultra quarantennale di una realtà culturale unica come il Festival InTeatro a Polverigi. Le difficoltà, le prospettive, le speranze del cinema indipendente e delle sale cinematografiche. C’era molta carne al fuoco, lo scorso fine settimana, all’interno della 60ª Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, con alcune iniziative organizzate in collaborazione con Fondazione Marche Cultura.
Emozionante la proiezione de Gli elefanti, cortometraggio sui Vigili del Fuoco del regista Antonio Maria Castaldo, realizzato con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission. Per l’occasione è intervenuto anche il capo del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco Carlo Dall’Oppio, che ha evidenziato la maggiore qualità del corto: “La capacità di raccontare cosa significhi essere vigile del fuoco, lavorare con professionalità ed umanità, il filo conduttore della sceneggiatura è il senso di empatia verso le vittime che vengono soccorse”. A seguire, il pomeriggio ha visto la prima assoluta del docufilm L’isola del teatro. Si tratta del racconto di Inteatro Festival, opera che ha usufruito dei fondi erogati con il Bando Cinema per il sostegno delle produzioni audiovisive 2022/23, promosso da Regione Marche e Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura. Produzione, soggetto e sceneggiatura sono di Velia Papa, la regia è di Eleonora Diana e Velia Papa.
Di grande interesse, sempre alla Mostra internazionale del nuovo cinema di Pesaro, anche la doppia tavola rotonda, promossa nella giornata di sabato da Cna Cinema e Audiovisivo Marche, in collaborazione con Fondazione Marche Cultura, sul futuro delle sale cinematografiche e del cinema indipendente marchigiano. Tanti ospiti qualificati, per analizzare le difficoltà del grande schermo, ma anche le possibili prospettive. Tra gli intervenuti, il regista Sergio Castellitto: “Oggi la crisi del cinema nasce dall’espansione della serialità – ha osservato l’artista – non è semplice invertire la tendenza, il cinema ha costi significativi, molte sale hanno chiuso, è un problema che si registra ovunque. Io rimango ottimista, molti anni fa si temeva che la tv avrebbe distrutto il cinema, non è andata così. Anche far belle le sale, rispondere con spazi accoglienti che invoglino lo spettatore ad uscire di casa ha la sua importanza”.
Il direttore di Marche Film Commission, Francesco Gesualdi, parla di “giornata importante, in cui si sono affrontati temi di grande rilevanza. Occorrono tanti aspetti: sale accoglienti, qualità dei film, capacità da parte degli autori di incontrare gusto e sensibilità degli spettatori, una formazione del pubblico che parte sin dall’infanzia, investimenti che sostengano il settore cinematografico”.
“Abbiamo vissuto due giornate intense – la conclusione del presidente di Fondazione Marche Cultura, Avv. Andrea Agostini – I vari appuntamenti, che hanno toccato temi diversi, siano legati dalla qualità nel raccontare una passione. Quella di rivelare attraverso la macchina da presa il coraggio e la dedizione dei vigili del fuoco, come accade nel cortometraggio Gli elefanti. Quella di ripercorrere con attenzione documentaristica, ma anche con grande suggestione, la storia unica ed appassionante di InTeatro, come fa il docufilm L’isola del teatro. Infine, quella di esaminare, insieme ad un interlocutore di straordinaria importanza come Cna, problemi e opportunità del cinema indipendente e delle sale cinematografiche. C’è una flessione di presenze nelle sale, un trend ormai ultradecennale, ma anche segnali incoraggianti e grandi successi; le arti del cinema sono un lavoro che talvolta non ha avuto il necessario sostegno, ma è anche vero che mai come oggi nelle Marche si girano film e si investe nel settore”.
Dodici progetti di lungometraggio sono stati scelti per partecipare alle sessioni di pitching che si terranno venerdì 12 e sabato 13 dicembre presso la Mole Vanvitelliana di Ancona, nella cornice del XXII Dorico International Film Fest, già Corto Dorico.
Venerdì 5 dicembre il Cinema Italia di Macerata ospita una serata speciale dedicata a "Le città di pianura", l'acclamata opera seconda di Francesco Sossai ambientata nella provincia veneta, che ha conquistato pubblico e critica.
Standing ovation della sala gremita per salutare il Maestro Allevi, tornato nella sua città natale per l'anteprima del docufilm "ALLEVI - Back to life" al Cinema Odeon.
Dopo il grande successo di pubblico e di critica ricevuto alla XX edizione della Festa del Cinema di Roma, il docufilm "ALLEVI - Back To Life" sarà proiettato in anteprima per il pubblico delle Marche giovedì prossimo 13 novembre alle ore 20,30 al cinema Odeon di Ascoli Piceno.
Un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema italiano: martedì 12 novembre, Riccardo Milani, uno dei registi più apprezzati della commedia italiana contemporanea, sarà al Cinema Masetti di Fano e al Cinema Gabbiano di Senigallia per incontrare il pubblico e presentare il suo ultimo film "La vita va così".
Partiranno lunedì 10 novembre le riprese del film di Matteo Damiani, regista originario di Urbino, prodotto da Movie Factory, che coinvolgeranno la provincia di Pesaro e Urbino, il Museo del Balì e Ancona. Nel cast: Anna Bellato, Dora Romano, Majd Mastorura, Marco Imparato.