Una proiezione aperta al pubblico in piazza Giacomo Leopardi, con un talk esclusivo con i protagonisti del film
Lunedì 14 luglio alle ore 21, si proietta il film Leopardi & Co nella storica e suggestiva piazza intitolata al poeta recanatese. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Gli attori marchigiani Denise Tantucci e Paolo Camilli in una scena del film
Dopo la presentazione alla stampa e alla critica della 71° edizione del Taormina Film Festival, il lungometraggio internazionale, diretto da Federica Biondi, sarà presentato al grande pubblico proprio a Recanati dove è stato girato nel 2023.
Un cast internazionale
Il film Leopardi & Co. vede nel cast la partecipazione del Premio Oscar Whoopi Goldberg (Ghost, Il colore viola), la famosa interprete di Suor Maria Claretta nel film Sister Act. Insieme a lei, la star internazionale Jeremy Irvine (War Horse, Outlander: Blood of My Blood, Fallen) e l’attrice fanese Denise Tantucci (Un medico in famiglia, Braccialetti rossi, Ben-Hur, Io e mio fratello e tanti altri…).
Jeremy Irvine e Denise Tantucci sul set
Il film, realizzato grazie al contributo della Regione Marche PR-FESR 2021-2027, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, è prodotto da Camaleo e distribuito da Eagle Pictures, ed è stato girato nei luoghi simbolo di Recanati: dall’Orto del Colle dell’Infinito alla Torre del passero solitario, per citarne qualcuno, oltre a mettere in evidenza tutte le bellezze architettoniche e paesaggistiche di Recanati e dintorni, tra cui il porto di Numana.
Con una durata di 93 minuti, Leopardi & Co arriva nelle sale italiane il 14 agosto 2025, ma a Recanati gli spettatori avranno l’opportunità unica di vederlo in anteprima.
Leopardi per tutti
«Siamo orgogliosi di annunciare che Recanati ospiterà l’anteprima del film Leopardi & Co – dichiara Andrea Agostini, Presidente di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission – Questo evento, da noi fortemente voluto, è un’ulteriore conferma del grande lavoro che stiamo portando avanti, con efficacia e passione, nell’attrarre produzioni cinematografiche di qualità e valore».
Il presidente di Fondazione Marche Cultura, Andrea Agostini, e l’attrice Premio Oscar Whoopi Goldberg sul set
«Il film rappresenta una straordinaria opportunità di promozione per le Marche e di celebrazione della nostra importante identità culturale – aggiunge Agostini – La presenza di un cast da Oscar, unita alla storica bellezza di Recanati, che vanta i natali del grande poeta, creerà un legame speciale tra cinema e poesia».
La proiezione ad accesso libero e gratuito si svolgein Piazza Giacomo Leopardi, con possibilità di posti a sedere fino a esaurimento. A precedere la visione del film, un incontro esclusivo con gli attori italiani che hanno recitato nel film, la regista e il produttore.
L’incontro con il cast
Il talk, condotto dal Presidente della Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, Andrea Agostini, vede la partecipazione del sindaco di Recanati Emanuele Pepa, della regista Federica Biondi, degli attori Denise Tantucci, Paolo Calabresi (Boris, Baby, Suburra), Aurora Calabresi (La guerra del Tiburtino III, U.S. Palmese), Aurora Moroni (Backstage), Paolo Camilli (The White Lotus) e del produttore della Camaleo, Roberto Cipullo.
La regista Federica Biondi con Whoopi Goldberg sul set
«L’anteprima del film Leopardi & Co è senza dubbio l’evento dell’anno, la serata che tutti aspettavamo e che sarà aperta a tutti i cittadini, i quali potranno orgogliosamente riconoscere Recanati nelle immagini del film» ha dichiarato il sindaco di Recanati, Emanuele Pepa.
«È un’ulteriore occasione per portare Recanati nel mondo, con il filo rosso rappresentato da Giacomo Leopardi. Siamo di fronte a un’opportunità speciale per far conoscere e apprezzare il nostro territorio in Italia e all’estero, tanto più che tra i protagonisti della pellicola figura la nota attrice americana Whoopi Goldberg» aggiunge Pepa.
E conclude: «L’amministrazione comunale è pertanto orgogliosa di partecipare alla proiezione del film e al talk che accompagnerà la visione di questa commedia, che ci auguriamo possa avere ampio successo. L’evento del 14 luglio può inoltre fare da traino per ospitare altri appuntamenti di grande rilievo. Ricordiamolo: Recanati è un patrimonio non solo marchigiano, ma nazionale».
Leopardi & Co: la trama
Leopardi & Co è una commedia romantica che racconta la storia d’amore tra due giovani, interpretati da Jeremy Irvine e Denise Tantucci, il cui sentimento nasce e si sviluppa tra le incantevoli strade di Recanati, guidato dai versi del grande Giacomo Leopardi.
Jeremy Irvine sul set a Recanati nei panni dell’attore che interpreta Leopardi
Il film si apre con Mildred (Whoopi Goldberg), un’agente di Hollywood che cerca il modo di lanciare a livello internazionale David (Jeremy Irvine), un giovane attore americano un po’ sbruffone. Quando David viene scelto dal celebre regista italiano Ruggero Mitri (Paolo Calabresi) come protagonista del film Giacomo in Love, Mildred lo costringe ad accettare la parte e i due partono per Recanati.
Convinto di dover interpretare Giacomo Casanova, David non legge nemmeno il copione. Solo arrivato sul set scopre che il “Giacomo” in questione è in realtà Giacomo Leopardi. Quando il regista si accorge che David non sa nemmeno chi sia Leopardi, lo affida a Silvia (Denise Tantucci), una coach che ha il compito di introdurlo alla figura del poeta attraverso le sue poesie.
Verso dopo verso, tra i due giovani nasce un sentimento fatto di amore e complicità, in una storia che affronta con leggerezza temi esistenziali legati alla vita e alle relazioni.
In caso di maltempo, la proiezione si terrà al Teatro Persiani, sempre con ingresso libero fino a esaurimento posti.
Marche Film Commissionper il sostegno al cinema e all’audiovisivo
Film GuideConsulta l'archivio delle opere audiovisive
Location GuideRicerca le location della regione Marche per le tue produzioni
Marche Film Commission, in collaborazione Guasco, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi Guasco, promuove un casting per la selezione dell’attrice protagonista del cortometraggio “Pane, Amore e Libertà”, regia di Rovero Impiglia e Giacomo Cagnetti, prodotto da Magazzini Gabrielli con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission.
L’estate a Senigallia si arricchisce di due appuntamenti che uniscono cinema di qualità, incontri con gli autori e convivialità. L’Arena Gabbiano ospita infatti il regista Guido Chiesa, che accompagnerà il pubblico in un doppio viaggio attraverso le sue ultime opere: il dramma storico Per amore di una donna e la commedia sentimentale 30 notti con il mio ex.
Senigallia si illumina per la cinema: l’Arena Gabbiano ha ospitato con entusiasmo Alissa Jung, regista di "Paternal Leave" con protagonista Luca Marinelli, suo compagno anche nella vita. Un’occasione imperdibile per scoprire un film che intreccia emozioni e una potenza narrativa pura.
Dopo il successo delle scorse edizioni, Scollinare Film Festival torna a Tolentino per una terza edizione ancora più ricca e sorprendente. Dal 21 al 24 agosto 2025, il centro storico accoglierà quattro giornate in cui cinema, musica, incontri con autori e laboratori trasformeranno la città in un luogo di scambio culturale e creatività condivisa.
Senigallia e il grande cinema d'autore si incontrano grazie a Notti d’Oro, la più importante rassegna mondiale di cortometraggi promossa dall’Académie des César e dall’Accademia del Cinema italiano-Premi David di Donatello.
Dal 6 al 14 dicembre 2025, la Mole Vanvitelliana di Ancona sarà il cuore pulsante della quinta edizione di Shorts for My Future, l’appuntamento di pitching del Dorico International Film Fest (ex Corto Dorico) dedicato agli autori e registi emergenti che vogliono trasformare le proprie idee in film. Le iscrizioni apriranno lunedì 11 agosto e resteranno attive fino al 5 ottobre.