Luigi Lo Cascio sul set di “Il mestiere”, il nuovo film girato nelle Marche

Lo Cascio: «Le Marche bellissime, terra di cultura, poesia, teatro e finalmente anche di cinema».

«Le Marche sono bellissime, una terra di cultura, poesia, teatro e finalmente anche di cinema. Ho lavorato nei teatri ma non avevo mai girato un film in questa Regione e spero che sia l’inizio di tante nuove avventure».

Così Luigi Lo Cascio ha raccontato la sua esperienza nelle Marche. Abbiamo incontrato l’attore sul set del Miami Disco Club di Monsano, dove sono in corso le riprese del nuovo film Il mestiere che lo vede protagonista nei panni di Sauro Cantafame.

«Voglio che il mio personaggio rimanga un po’ misterioso… – ha proseguito Lo Cascio – fa uno strano mestiere, si aggira in una terra di confine tra la vita e la morte».

lo cascio il mestiere
Il set allestito nella location del Miami Disco Club (AN)

Il mestiere è il lungometraggio di esordio del regista Beppe Tufarulo che, dopo una consistente esperienza nei corti – tra i quali Baradar, nominato ai David di Donatello – e i documentari in ambito musicale (tra cui spicca Ferro), sportivo (All or Nothing: Juventus e Italia 1982: una storia azzurra) e pubblicitario (Armani privé – A view beyond e Una favola siciliana).

«Il protagonista del film è Sauro Cantafame e diciamo che aggiusta i morti… – ha spiegato Beppe Tufarulo – Si muove in un non luogo e in un tempo sospeso. Partire con queste esigenze alla ricerca di luoghi adatti nelle Marche all’inizio non sembrava semplice. Poi invece siamo stati piacevolmente sorpresi dalla capacità dei professionisti locali di proporci esattamente le location che cercavamo. Con noi lavorano molti marchigiani nei vari dipartimenti con i quali si è subito creato un rapporto molto forte, non è semplice entrare dentro un film che è in movimento, con ambientazioni indefinite e con una lingua che è una sorta di napoletano».

La trama

Il protagonista, interpretato da Luigi Lo Cascio, è un uomo solitario e con un drammatico passato. Il suo mestiere è particolare: su commissione “aggiusta” i morti, sino a montare nei loro corpi pulsanti cuori meccanici. Con la sua Apecar attraversa un Sud violento, lunare, di frontiera, tra la realtà e l’inverosimile.

lo cascio il mestiere
Da sinistra: il regista Beppe Tufarulo, l’attore Luigi Lo Cascio, il Presidente di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission Andrea Agostini

Sarà l’incontro con Giocondo, un ragazzo murato in sé stesso ma con un misterioso dono, a riportarlo alla vita e ai sentimenti, tanto da affrontare il rischio di sfidare la deità criminale di Vito la Scimmia che, in quel territorio alla fine del mondo, tutto comanda e dispone.

Nel cast, accanto a Luigi Lo Cascio, Riccardo Maiello, Claudia Potenza, George Li Tournaire, Massimiliano Rossi, Sasà Pelliccia, Carlo Acciardi, Mao Wen.

Il soggetto e la sceneggiatura, vincitori del Premio Solinas, sono di Massimo De Angelis, a cui già si devono altri film come Il bene mio e Mancino Naturale; direttore della fotografia è Jonas Florez Rodriguez, la scenografia è di Ilaria Sadun e i costumi di Maya Gili.

lo cascio il mestiere
Ciak davanti al Duomo di San Ciriaco ad Ancona

«Luigi Lo Cascio nelle Marche è la garanzia che stiamo realizzando un prodotto di altissimo livello, basta vedere che nella produzione c’è anche Rai Cinema tra gli altri – ha affermato Andrea Agostini, Presidente di Fondazione Marche Cultura Marche Film Commission – ed è una produzione che è in partenariato con altre regioni, Lazio, Campania e Calabria, quindi un’opera importante, un racconto surreale destinato al mercato nazionale e internazionale. Sarà una splendida vetrina per le Marche, sono tanti i luoghi dove si gira in queste settimane, con una troupe di 60 persone di cui un quarto sono professionisti marchigiani e questo mi fa davvero molto piacere, si gira a Monsano, a Jesi, ad Ancona, a Numana, a Castelfidardo, e a Filottrano, insomma un bel pezzo del nostro territorio.»

Il film è prodotto da Mad Entertainment, Dude Originals e Art of Panic in collaborazione con Rai Cinema, in coproduzione con Umedia e con Rosebud Entertainment Pictures, con il sostegno della Fondazione Calabria Film Commission, con il contributo di Lazio Cinema International, di Regione Marche – PR FESR 2021-2027, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission e di Regione Campania e Film Commission Regione Campania, realizzato con il contributo del MIC – Dg Cinema e Audiovisivo.

FMC Fondazione Marche Cultura
Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale

Ultime News:


Al via la V° edizione di Shorts for My Future

Dal 6 al 14 dicembre 2025, la Mole Vanvitelliana di Ancona sarà il cuore pulsante della quinta edizione di Shorts for My Future, l’appuntamento di pitching del Dorico International Film Fest (ex Corto Dorico) dedicato agli autori e registi emergenti che vogliono trasformare le proprie idee in film. Le iscrizioni apriranno lunedì 11 agosto e resteranno attive fino al 5 ottobre.

Sinfonie di Cinema: 25 anni di magia

L’aria di agosto, a Montefiore dell’Aso, si è riempita di luci, parole e immagini. Il Chiostro di San Francesco, con le sue arcate illuminate e il silenzio morbido della sera, è tornato a trasformarsi in una sala cinematografica a cielo aperto. Dal 7 agosto il borgo ospita due rassegne che si incontrano in un unico grande racconto: “Prima Scena – festival della scenografia” e “Sinfonie di Cinema”, quest’ultima arrivata al traguardo della 25ª edizione.

Parte il tour gratuito al set de “Il mestiere” a Jesi

Il Mercato delle Erbe di Jesi, con i suoi spazi carichi di storia in via Mercantini, è diventato set cinematografico per il film "Il mestiere", tra i vincitori del Bando di produzione 2024 sostenuto dalla Fondazione Marche Cultura - Marche Film Commission. Un progetto che, grazie all’unione tra creatività e valorizzazione territoriale, trasforma il patrimonio architettonico in un palcoscenico unico, aprendo le porte a visite guidate gratuite per scoprire i segreti del cinema.

“Prima Scena”: il festival della scenografia a Montefiore dell’Aso

Torna anche nel 2025 “Prima Scena”, il primo festival italiano interamente dedicato alla scenografia, ideato dall’Associazione Centro Culturale APS con la direzione artistica di Giancarlo Basili, uno dei più importanti scenografi del panorama cinematografico e teatrale internazionale. Un ricco calendario di appuntamenti da maggio a settembre, con tappe in sei città delle Marche: Potenza Picena, […]

“Fantozzi” sotto le stelle all’Arena Bazzani di Porto San Giorgio

Organizzata dalla Sala degli Artisti nell’ambito della rassegna “Ti Porto al Cinema – Estate 2025”, questa serata unisce il piacere del grande cinema con cultura, incontri e convivialità. La serata in dettaglio L’ospite speciale La figlia di Paolo Villaggio, Elisabetta Villaggio, interverrà durante la serata per presentare il suo libro “Fantozzi dietro le quinte. Oltre la […]

Casting bambini per il cortometraggio “Pane, amore e libertà”

Marche Film Commission promuove in collaborazione con Guasco, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, un casting per la selezione dei giovani protagonisti del cortometraggio “Pane, Amore e Libertà” regia di Rovero Impiglia e Giacomo Cagnetti, prodotto da Magazzini Gabrielli, con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission.