Marche Film Commission all’anteprima di “Ancora volano le farfalle”
Presentato in anteprima al Multiplex Giometti di Pesaro giovedì 9 novembre 2023, "Ancora volano le farfalle" è ora disponibile nelle sale cinematografiche Multiplex Giometti di Rimini, Pesaro, Ancona, Porto Sant'Elpidio e Prato.
Il film “Ancora volano le farfalle” è liberamente ispirato alla storia di Giorgia Righi, pesarese, e alla sua vita. Una storia fatta di coraggio e positività, nonostante all’età di 12 anni Giorgia abbia scoperto di essere affetta da una malattia rara degenerativa chiamata Atassia di Friedrich. La sua forza straordinaria è il messaggio principale del film, che non vuole essere solo un racconto del dramma ma, al contrario, parte dalla terribile diagnosi di Giorgia per porre l’accento sulla gratitudine alla vita e sul suo lato positivo.
Giorgia Righi insieme all’attrice Beatrice Mariani che la interpreta nel film
“Questo film non è un’autobiografia che descrive solo il dramma della malattia – commenta Massimo Fradelloni, co-protagonista del film – ma porta con sé un messaggio di riscatto e rivincita nei confronti della patologia stessa perché Giorgia vive ogni giorno con immensa positività, energia, vitalità e gratitudine alla vita. Ha una forza talmente grande che riesce a trasmettere tutto ciò alle persone che incontra nel suo cammino. Proprio così avviene anche nel film, interpretato da Beatrice Mariani in cui sono co-protagonista nel ruolo di Italo, un giornalista burlone e ironico che sta però vivendo un momento difficile a causa di alcune vicissitudini che lo hanno segnato. Sarà grazie all’energia e alla positività di Giorgia che Italo troverà la forza di risolvere le sue difficoltà”.
Il film ripercorre la vita di Giorgia nella sua città natale, Pesaro ed è stato girato quasi esclusivamente in città.
“È un film girato quasi esclusivamente a Pesaro – continua Fradelloni – e che tocca le zone più belle della città, dal lungomare al centro, e alcune location interne molto successive tra cui il Museo Nazionale Rossini. Ci auguriamo che il film abbia successo e venga divulgato, oltre che al cinema, anche a livello nazionale e internazionale, alle piattaforme televisive e in televisione. Il risultato del film sarà importante anche perché gran parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza alla ricerca che interessa la patologia da cui è affetta Giorgia”.
Giorgia Righi insieme al presidente di Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini e le attrici Giorgia Fiori e Beatrice Mariani
Alla presentazione del film giovedì 9 novembre al Multisala Giometti di Pesaro ha partecipato anche Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission nella persona del presidente Andrea Agostini, presenziando insieme alle istituzioni locali, al cast del film e alla stessa Giorgia, alla tanto attesa anteprima assoluta del lungometraggio che era stato già presentato mesi prima durante il Festival Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro.
Questo il commento del presidente Agostini: “Saper raccontare una vicenda personale drammatica con leggerezza ed ironia richiede una profonda sensibilità e credo sia il principale merito di questo film. Mi auguro che questo lungometraggio abbia successo, perché conoscere la storia di Giorgia Righi e della sua forza interiore può essere davvero ispirante per tutti. Meritevole inoltre la scelta di devolvere parte degli incassi alla ricerca, una ragione in più per scegliere nelle sale Ancora volano le farfalle”.
Il presidente di Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini con gli attori Beatrice Mariani e Massimo Fradelloni
Il cast è composto da Beatrice Mariani, nel ruolo di Giorgia, Giorgia Fiori che interpreta la sorella della protagonista, Massimo Fradelloni, Chiara Sani,Giancarlo Dumitrache e Giovanni Cacioppo. La produzione è di A&P Group – Trasmetto.it, Giuseppe Andreozzi e Stefano Perilli, che hanno anche curato rispettivamente la direzione della fotografia e la colonna sonora.
Giorgia Fiori (outfit: “MINA” di Michela Petrilli e “Enrico Cuini” Shoes Designer)Massimo Fradelloni e Batrice Mariani
“È stato molto importante per me interpretare il ruolo della sorella di Giorgia – ci ha raccontato Giorgia Fiori, attrice marchigiana che interpreta la sorella di Giorgia nel film. Un gran carico di responsabilità in un equilibrio quotidiano da dover rendere il più sereno possibile. Ho provato emozioni molto forti sul set, ma già dal primo incontro con Giorgia Righi al provino per la parte, le sono grata per avermi scelta, insieme alla produzione e al regista, come sua sorella nel film (anche se nella vita in realtà lei ha un fratello). Il suo messaggio può far la differenza per tante persone. Ci vogliono forza e coraggio nel sorridere a qualunque costo e lei ne ha da vendere a tutti. Vi aspettiamo al cinema”
Il film è anche dedicato alle scuole perché porta messaggi importanti rivolti proprio ai ragazzi dell’età di Giorgia, quelli frequentanti le scuole superiori. Sono infatti in corso di svolgimento anche proiezioni speciali proprio con le scuole, per sensibilizzare i ragazzi sul valore della vita e lasciar loro un messaggio di speranza e fiducia nel futuro. Il film è in programmazione in questo momento in alcune sale regionali e nazionali: Multiplex Giometti Cinema di Ancona, Porto San Giorgio, Rimini, Prato e naturalmente Pesaro.
Buona visione!
Le foto della serata sono di Amato Ballante @amato.ballante.ph
Un viaggio tra due sponde del Mediterraneo, una storia d’amore che diventa confronto culturale, una commedia che fa ridere e pensare. “La settimana senza Dio“, l’ultima opera del regista italo-tunisino Mourad Ben Cheikh, arriva nelle Marche con due date speciali e un ospite d’eccezione: Nicola Nocella, protagonista del film, che sarà presente in sala per […]
In un tempo in cui le trasformazioni del settore audiovisivo sembrano inevitabili, ascoltare chi ogni giorno tiene aperta una sala cinematografica significa mettere a fuoco un patrimonio vivo, fatto di scelte, resistenza, passione e profondo legame con il territorio. In questa prima tappa del nostro viaggio, ci siamo fermati a Fermo, Cupra Marittima e Fano: […]
La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]
Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]
Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]
Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha presentato a Roma, a Palazzo Brancaccio, le opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo, alla presenza di tutti i principali professionisti del settore cinematografico e televisivo. “Il cinema è un’opportunità culturale, ma anche economica e identitaria. – Ha dichiarato l’avv. Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche […]