Marche Film Commission incontra i protagonisti di Strike – Figli di un’era sbagliata
Una struttura scolastica di Potenza Picena sta accogliendo in questi giorni le riprese di uno dei film vincitori del bando cinema 2023. “Strike – figli di un’era sbagliata” è l’opera prima di tre giovani registi e autori che hanno potuto, anche grazie al finanziamento ottenuto dalla Regione Marche tramite Fondazione Marche Cultura in veste di organismo intermedio, trasformare quella che era un’opera teatrale in un lungometraggio che presto vedremo al cinema.
Protagonisti della storia, che racconta senza stereotipi né luoghicomuni il percorso di tre giovani nell’affrontare le loro dipendenze all’interno di una struttura sanitaria dedicata, sono ragazzi alle prese con la voglia di cambiare le loro vite, attraverso l’amicizia e l’amore.
Marche Film Commission ha potuto visitare il set, animato da numerose comparse e maestranze marchigiane, a cura della produzione locale Guasco s.r.l., e incontrare i registi Giovanni Nasta, Diego Tricarico e Gabriele Berti che hanno raccontato la strepitosa accoglienza ricevuta nelle Marche, dal territorio ma soprattutto dai marchigiani che stanno mostrando, con grande generosità, partecipazione e coinvolgimento. “Ormai ci sentiamo come a casa” hanno commentato i registi e tanti degli attori presenti sul set ieri. Fra questi abbiamo incontrato Matilde Gioli, che ha parlato con passione del suo ruolo sul set, Pilar Fogliati, Lorenzo Zurzolo, giovane interprete famoso per le serie “Baby” e “Prisma”, Kyshan Wilson, volto noto della serie cult “Mare Fuori”. Nel cast anche grandi nomi del cinema italiano come Massimo Ceccherini e Massimiliano Bruno.
Presenti sul set anche i produttori della Paco Cinematografica, in co-produzione con la Neo Art Producciones, società iberica che garantirà la distribuzione internazionale del film in uscita nelle sale e sulle piattaforme nel 2025.
“Film come questi generano un’importante ricaduta sul territorio in termini di occupazione ma anche di visibilità – commenta Andrea Agostini, presidente di Fondazione Marche Cultura. 60 persone legate al film che lavorano sul territorio per quattro settimane, 200 comparse marchigiane e un importante ritorno di immagine in Italia e nel mondo: sono solo alcune delle ragioni per le quali Fondazione Marche Cultura con la sua Marche Film Commission ha sostenuto sin dall’inizio l’importanza di lavorare per garantire fondi al comparto audiovisivo.”
Dodici progetti di lungometraggio sono stati scelti per partecipare alle sessioni di pitching che si terranno venerdì 12 e sabato 13 dicembre presso la Mole Vanvitelliana di Ancona, nella cornice del XXII Dorico International Film Fest, già Corto Dorico.
Venerdì 5 dicembre il Cinema Italia di Macerata ospita una serata speciale dedicata a "Le città di pianura", l'acclamata opera seconda di Francesco Sossai ambientata nella provincia veneta, che ha conquistato pubblico e critica.
Standing ovation della sala gremita per salutare il Maestro Allevi, tornato nella sua città natale per l'anteprima del docufilm "ALLEVI - Back to life" al Cinema Odeon.
Dopo il grande successo di pubblico e di critica ricevuto alla XX edizione della Festa del Cinema di Roma, il docufilm "ALLEVI - Back To Life" sarà proiettato in anteprima per il pubblico delle Marche giovedì prossimo 13 novembre alle ore 20,30 al cinema Odeon di Ascoli Piceno.
Un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema italiano: martedì 12 novembre, Riccardo Milani, uno dei registi più apprezzati della commedia italiana contemporanea, sarà al Cinema Masetti di Fano e al Cinema Gabbiano di Senigallia per incontrare il pubblico e presentare il suo ultimo film "La vita va così".
Partiranno lunedì 10 novembre le riprese del film di Matteo Damiani, regista originario di Urbino, prodotto da Movie Factory, che coinvolgeranno la provincia di Pesaro e Urbino, il Museo del Balì e Ancona. Nel cast: Anna Bellato, Dora Romano, Majd Mastorura, Marco Imparato.