Matteo Garrone in tour domenica 1 ottobre nelle sale cinematografiche della regione Marche
Domenica 1 ottobre il regista Matteo Garrone, vincitore del Leone d'Argento per la migliore Regia all’80ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, visiterà alcune sale della Comunità della regione Marche per raccontare agli spettatori il suo nuovo film “Io Capitano”.
La Fondazione Gabbiano di Senigallia in collaborazione con Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission e 01 Distribution presentano una straordinaria iniziativa in programma domenica 1 ottobre presso alcune delle principali sale della Comunità della nostra regione, sulla scorta del clamore suscitato a livello internazionale da “Io Capitano”, l’ultimo film di Matteo Garrone, dopo la presentazione in concorso alla 80ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, dove ha ottenuto un lunghissimo applauso e il meritatissimo Leone d’Argento come premio speciale per la regia. Inoltre, il film è stato appena designato a rappresentare l’Italia nella categoria che premia il film internazionale alla 96ª edizione degli Academy Awards. Il 21 dicembre sapremo se il film entrerà anche tra i candidati all’Oscar.
“Matteo Garrone è uno dei grandi maestri del nostro cinema – commenta Andrea Agostini, Presidente di Fondazione Marche Cultura – e il suo ultimo lavoro, meritatamente premiato a Venezia col Leone d’Argento per la miglior regia, non è solo un film di alto livello, ma anche esempio di coraggio civile nell’affrontare un tema attualissimo e delicato. Non possiamo che affiancare e sostenere preziose occasioni di confronto con l’autore come quelle che vivremo in tre sale della nostra Regione. Sono certo che saranno tre serate stimolanti”.
Per promuovere ulteriormente un film tanto importante per la conoscenza del movimento migratorio, una realtà globale con cui sarà sempre più necessario confrontarsi, l’acclamato regista Matteo Garrone ha deciso di intraprendere un piccolo tour domenicale tra alcune sale ACEC della Regione Marche, dove incontrerà gli spettatori per confrontarsi con loro sulle motivazioni della sua opera e sulle emozioni che indubbiamente avrà suscitato in sala.
Sono tre gli appuntamenti alla presenza del regista in programma domenica 1 ottobre nelle Marche:
Cinema Loreto di Pesaro: proiezione ore 16.00 e incontro con il regista alle ore 18.00;
Cinema Masetti di Fano: proiezione ore 17.00 e incontro con il regista alle ore 19.00;
Cinema Gabbiano di Senigallia: proiezione ore 18.00 e incontro con il regista alle ore 20.00;
Cinema Gabbiano di Senigallia: incontro con il regista prima della proiezione delle 21.15.
Carmine Imparato, responsabile programmazione sale circuito regionale Acec Marche (le Sale della Comunità) commenta: “Come esercizio cinematografico, poter contare e avere accanto Autori e Distributori, nella nostra attività, ci fa correre verso il futuro con più fiducia. Ringraziamo Matteo Garrone per aver accolto il nostro invito ed essersi messo a disposizione per incontrare il pubblico di Pesaro, Fano e Senigallia.”
Io Capitano s’ispira alle storie reali di tanti ragazzi che hanno compiuto il drammatico viaggio di migrazione, divenuto nel mondo contemporaneo una vera e propria odissea. Ne sono protagonisti Seydou e Moussa (interpretati da Seydou Sarr e Moustapha Fall), che partono da Dakar, in Senegal, per attraversare il deserto e le sue mille insidie, i pericoli del mare aperto e lo stesso essere umano, pieno di ambiguità e ipocrisia. Il film, una coproduzione internazionale Italia/Belgio, le cui riprese si sono svolte in un arco di 13 settimane tra Senegal, Marocco e Italia, è dunque costruito come una fiaba omerica che racconta un percorso fatto di ostacoli, paure, ma anche di speranza.
Sceneggiato da Matteo Garrone insieme a Massimo Gaudioso, Massimo Ceccherini e Andrea Tagliaferri, la pellicola trae spunto da un soggetto dello stesso Garrone, regista già celebre per capolavori come “L’imbalsamatore”, “Gomorra”, “Dogman” e “Reality”. Il film è già in programmazione da un paio di settimane e lo resterà ancora, ma il suo altissimo valore umanitario rende l’occasione del 1° ottobre davvero unica per confrontarsi con il regista su una tematica che sta richiamando l’attenzione del mondo intero ma che rende soprattutto l’Italia, per evidenti motivazioni geografiche, un luogo di frontiere.
“Promuovere i film italiani – afferma Francesco Gesualdi, Responsabile di Marche Film Commission – creando eventi è la strada giusta per ricostruire un rapporto tra autori, registi e produttori con il pubblico. Lo scambio d’idee che si stabilisce in queste occasioni è anche una opportunità per chi fa cinema, per captare i gusti del pubblico e cogliere le sensibilità degli spettatori che in qualche modo vanno appagate con prodotti di qualità. Marche Film Commission promuoverà il cinema italiano anche attraverso questi eventi stringendo alleanze con esercenti e associazioni che vorranno seguire questa strada. E salutiamo con soddisfazione sia l’incremento delle sale che programmano il film di Garrone e sia le soddisfacenti vendite nei mercati internazionali. I buoni film, sconfiggono anche la pigrizia di chi preferisce il divano alla sala cinematografica.”
Data l’eccezionale presenza del regista e la probabile alta affluenza, si rivolge a tutti gli spettatori un pressante invito a munirsi del biglietto in prevendita già da ora nei cinema predetti e per evitare di non trovare posto o comunque per evitare lunghe file al botteghino.
Ricordiamo che i biglietti del Masetti di Fano e del Gabbiano di Senigallia sono facilmente acquistabili anche online (www.cinemagabbiano.it e www.masetticinema.it), mentre per il Loreto di Pesaro sarà necessario recarsi al botteghino nei giorni precedenti l’evento o il giorno stesso.
Dodici progetti di lungometraggio sono stati scelti per partecipare alle sessioni di pitching che si terranno venerdì 12 e sabato 13 dicembre presso la Mole Vanvitelliana di Ancona, nella cornice del XXII Dorico International Film Fest, già Corto Dorico.
Venerdì 5 dicembre il Cinema Italia di Macerata ospita una serata speciale dedicata a "Le città di pianura", l'acclamata opera seconda di Francesco Sossai ambientata nella provincia veneta, che ha conquistato pubblico e critica.
Standing ovation della sala gremita per salutare il Maestro Allevi, tornato nella sua città natale per l'anteprima del docufilm "ALLEVI - Back to life" al Cinema Odeon.
Dopo il grande successo di pubblico e di critica ricevuto alla XX edizione della Festa del Cinema di Roma, il docufilm "ALLEVI - Back To Life" sarà proiettato in anteprima per il pubblico delle Marche giovedì prossimo 13 novembre alle ore 20,30 al cinema Odeon di Ascoli Piceno.
Un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema italiano: martedì 12 novembre, Riccardo Milani, uno dei registi più apprezzati della commedia italiana contemporanea, sarà al Cinema Masetti di Fano e al Cinema Gabbiano di Senigallia per incontrare il pubblico e presentare il suo ultimo film "La vita va così".
Partiranno lunedì 10 novembre le riprese del film di Matteo Damiani, regista originario di Urbino, prodotto da Movie Factory, che coinvolgeranno la provincia di Pesaro e Urbino, il Museo del Balì e Ancona. Nel cast: Anna Bellato, Dora Romano, Majd Mastorura, Marco Imparato.