04.10.2024

“Move the Movies”, un progetto per avvicinare i giovani al cinema

Dal 5 ottobre parte la terza edizione del progetto nel calendario di Pesaro 2024 "Move the Movies" che vuole avvicinare i giovani al cinema europeo: una interessante proposta didattica per le scuole che quest’anno si amplia alla secondaria di secondo grado

Il calendario di Pesaro 2024 si arricchisce con un progetto didattico e sociale di sensibilizzazione verso il cinema. Dopo il grande successo delle prime due precedenti, da sabato 5 ottobre torna ‘Move the Movies’, il progetto del Cinema Solaris che vuole avvicinare il pubblico giovane alla sala cinematografica e al cinema europeo ma anche una proposta didattica per le classi della scuola primaria e secondaria di primo grado e – novità di quest’anno – anche della secondaria di secondo grado. Da qui l’idea del titolo del progetto che rappresenta il cinema non solo come luogo fisico (la sala) ma come realtà in continuo movimento che entra nelle scuole e coinvolge territorio, soggetti e associazioni diversi: una modalità perfettamente in linea con il metodo di lavoro partecipativo di Pesaro 2024 – Capitale italiana della cultura. Coordinato da Silvia Ortolani del Cinema Solaris, il progetto è realizzato in collaborazione con il Comune di Pesaro con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Educative e rientra nel calendario di Pesaro 2024. Si parte sabato 5 e domenica 6 ottobre alle 16.30 con il film ‘Ozi – Il richiamo della foresta’.

‘Move The Movies’ è un progetto a quattro mani che nasce nel 2022: 4 cinema italiani – con il Solaris di Pesaro, il Verdi di Candelo (Biella), il Teatro Monterosa di Torino, l’Elios di Carmagnola (TO) – si incontrano e creano un contenitore da presentare alle scuole primarie e secondarie di primo grado delle rispettive città’, vincendo il progetto ‘Europa Innovation’.

Alla conferenza stampa erano presenti: Daniele Vimini vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Pesaro; Silvia Ortolani titolare del Cinema Solaris e coordinatrice del progetto; Adriano Razzi regista pesarese; il presidente di Auser Volontariato Pantano Ezio Bracco componente della giuria.

Il programma della terza edizione

Da ottobre 2024 ad aprile 2025, il Solaris propone una serie di film e animazioni di produzione europea da scegliere a seconda del mese e della scuola. Ogni proiezione sarà aperta e chiusa da un piccolo dibattito curato da esperti del settore. I ragazzi partecipano alla visione di un film e successivamente sono invitati a rappresentare ciò che li ha colpiti attraverso un disegno che dovrà avere formato verticale. Tutti gli elaborati verranno digitalizzati per formare un grande collage che sarà protagonista di un evento finale. La classe può decidere di vedere tutti i film della rassegna o selezionare solo quelli di suo interesse mantenendo un numero minimo di 40 partecipanti (anche unendosi più plessi scolastici). Per le scuole, il costo a persona è di 5,00 euro a proiezione, gratuito per i docenti accompagnatori.

Anche i ragazzi che non frequentano le scuole aderenti all’iniziativa possono partecipare: per tutti quelli che nel weekend assisteranno alla proiezione di un film di ‘Move the Movies’, il biglietto varrà come partecipazione al progetto; il disegno andrà consegnato poi direttamente al Solaris. Un’ottima occasione per vivere in famiglia la magia del cinema ad un costo calmierato di euro 5,50.

Ecco i 18 titoli da ottobre 2024 ad aprile 2025: Linda e il Pollo, Un mondo a parte, Io e il secco, Orion e il buio, Robot selvatico, Tummy Tom and the lost Teddy Bear, La bicicletta di Bartali, Arf, Buffalo Kids, Ozi – La voce della foresta, The most precious of cargoes, Dragonkeeper, Invelle, Flow, Il mio amico Robot, Il faraone il selvaggio e la principessa, Moon the Panda, La banda dei Don Chisciotte.

Per info e adesioni: Silvia Ortolani brezzalmonte71@yahoo.it, 328 5786745.

Ultime News:


L’attore Nicola Nocella nelle Marche con il suo ultimo film

Un viaggio tra due sponde del Mediterraneo, una storia d’amore che diventa confronto culturale, una commedia che fa ridere e pensare. “La settimana senza Dio“, l’ultima opera del regista italo-tunisino Mourad Ben Cheikh, arriva nelle Marche con due date speciali e un ospite d’eccezione: Nicola Nocella, protagonista del film, che sarà presente in sala per […]

L’umorismo surreale di Valerio Lundini a Recanati

La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]

Shorts for My Future 2024: annunciati i vincitori

Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]

Casting Call: generici e piccoli ruoli per “La bambina di Chernobyl”

Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]

Cinema e Marche protagonisti a Roma: sala gremita e visioni per il futuro

Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha presentato a Roma, a Palazzo Brancaccio, le opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo, alla presenza di tutti i principali professionisti del settore cinematografico e televisivo. “Il cinema è un’opportunità culturale, ma anche economica e identitaria. – Ha dichiarato l’avv. Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche […]