“Neve”, il nuovo film di Simone Riccioni nelle Marche

Il Presidente di Fondazione Marche Cultura Avv. Andrea Agostini è stato in visita ieri sul set del nuovo film di Simone Riccioni a Treia: palcoscenico d’eccezione, lo splendido teatro della città, che sta ospitando in questi giorni le riprese del film “Neve” nuovo lungometraggio dell’attore, regista e produttore marchigiano.


Treia, Sarnano, Macerata, Sefro, Moresco, Civitanova Marche. Sono queste le location dove si sta girando il film, e che presto vedremo al cinema. Un film dedicato ai giovani, adolescenti e preadolescenti e alle loro famiglie perché tratta di temi delicati e di grande attualità come il bullismo, la perdita e l’accettazione delle differenze reciproche.


Neve infatti è una bambina di 9 anni, appassionata di musical, che sta crescendo con la mamma Marta in un paesino del centro Italia. Il cast, composto fra gli altri dallo stesso Riccioni e dalla piccola protagonista interpretata da Azzurra Lo Pipero, vede la partecipazione di attori noti e amati dal grande pubblico.

Simone Riccioni ci ha raccontato qualcosa in più del film: “È un film poetico, è un film che parla di rapporti, di amore, di rinascita. La nostra protagonista è Azzurra Lo Pipero ed io interpreto un attore “sfasciato”, nel senso che non sono un attore che riesce a vivere del suo mestiere ma che deve anche vivere di espedienti. Ci conosceremo con la bambina perché lei è molto innamorata dei musical e io sono uno che fa teatro di prosa e musical. Speriamo possa piacere alle persone, lo giriamo interamente nelle Marche. Nel cast abbiamo Simone Montedoro, che ha intepretato il comandante dei Carabinieri in “Don Matteo” per 10 stagioni , Ettore Belmondo,  attore molto noto al pubblico, Alessandro Sanguigni, che è il doppiatore di Gotham, molto conosciuto per film e fiction, Margherita Tiesi, nota per la fiction “A un passo dal cielo” e  “Che Dio ci aiuti”.


Il Presidente di Fondazione Marche Cultura Avv. Andrea Agostini commenta così la visita sul set: “Simone Riccioni è un genio poliedrico che, nonostante la giovane età ha già all’attivo tantissimi lavori di successo come produttore e attore, ha già pubblicato 5 libri e ha fondato una scuola di recitazione nelle Marche di altissimo livello. Oggi siamo qui per “Neve”, un film che si presta a essere visto del grande pubblico perché tratta temi delicati e importanti come il bullismo. Sicuramente gli studenti e le loro famiglie saranno un pubblico attento a questa produzione marchigiana che mostrerà la bellezza delle nostre Marche.”


Anche il Sindaco di Treia Franco Capponi ha raggiunto il set esprimendo la sua grande soddisfazione per la produzione in corso. “È un ottimo veicolo per la promozione del territorio – ha commentato – ma anche di coinvolgimento e attenzione da parte dei cittadini verso un bene che “vivono”, un centro storico così ben strutturato e ben recuperato. Il film, in questo modo, ci fa riappropriare ancora di più di questo spazio. Simone Riccioni – aggiunge il Sindaco Capponi – con questa produzione, racconta una storia moderna e quindi ha coinvolto tutti: con le ottocento, mille comparse presenti sul set ha coinvolto praticamente tutta la città. Questo è un fatto molto positivo, perché non è semplice coinvolgere giovani e anziani insieme. È un merito che va riconosciuto a Riccioni, che grazie alla sua espansività e disponibilità, si è fatto apprezzare da tutta la città di Treia.”

La conferenza stampa al Palazzo della Regione

Si è tenuta 14 settembre la conferenza stampa di fine riprese che ha visto la partecipazione e il coinvolgimento di gran parte dei protagonisti del progetto “Neve”: dagli attori Simone Riccioni e Azzurra Lo Pipero ai sostenitori e sponsor del film. A presiedere e moderare l’incontro il Presidente della Commissione consiliare Affari Istituzionali-cultura Renzo Marinelli. Sono intervenuti il presidente della Fondazione Marche Cultura avv. Andrea Agostini, il consigliere regionale Mirko Bilò, Franco Capponi, sindaco di Treia, Ludovica Medei, assessora al bilancio del Comune di Treia, Pietro Tapanelli, sindaco del comune di Sefro, il Garante regionale dei diritti della persona avv. Giancarlo Giulianelli oltre agli sponsor locali del film.

Inoltre al film è stato riconosciuto il patrocinio della Polizia di Stato che coinvolgerà l’opera nel progetto di educazione al bullismo e cyberbullismo nelle scuole.

“Neve” è il nuovo lungometraggio dell’attore, regista e produttore marchigiano Simone Riccioni girato nelle Marche che vedremo al cinema nel 2024
Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


L’attore Nicola Nocella nelle Marche con il suo ultimo film

Un viaggio tra due sponde del Mediterraneo, una storia d’amore che diventa confronto culturale, una commedia che fa ridere e pensare. “La settimana senza Dio“, l’ultima opera del regista italo-tunisino Mourad Ben Cheikh, arriva nelle Marche con due date speciali e un ospite d’eccezione: Nicola Nocella, protagonista del film, che sarà presente in sala per […]

L’umorismo surreale di Valerio Lundini a Recanati

La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]

Shorts for My Future 2024: annunciati i vincitori

Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]

Casting Call: generici e piccoli ruoli per “La bambina di Chernobyl”

Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]

Cinema e Marche protagonisti a Roma: sala gremita e visioni per il futuro

Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha presentato a Roma, a Palazzo Brancaccio, le opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo, alla presenza di tutti i principali professionisti del settore cinematografico e televisivo. “Il cinema è un’opportunità culturale, ma anche economica e identitaria. – Ha dichiarato l’avv. Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche […]