Piceno Cinema Festival: trionfa “Malamente” nella serata con Haber

Si chiude con successo la prima tappa a San Benedetto del Tronto

Si è conclusa al Teatro Concordia di San Benedetto del Tronto la prima delle sette settimane di eventi del Piceno Cinema Festival 2025, manifestazione patrocinata da Marche Film Commission e Fondazione Marche Cultura, che quest'anno si sviluppa intorno al tema "Dentro un abbraccio": un focus sulla solitudine contemporanea, da quella degli adulti a quella sempre più diffusa tra i giovani.

Una settimana di cinema e partecipazione

La settimana sambenedettese ha visto una straordinaria partecipazione del pubblico e delle scuole: 316 studenti del Liceo Rosetti hanno assistito e votato i cortometraggi in concorso negli appuntamenti coordinati da Silvia Marconi, mentre le proiezioni di venerdì e sabato pomeriggio hanno preparato il grande galà finale.

Il galà: premi e ospiti d’eccezione

La serata conclusiva, tenutasi in un affollato Teatro Concordia, è stata condotta da Luca Sestili con il supporto della traduttrice LIS Antonella Illuminati e aperta dal presentatore virtuale Settimio. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Antonio Spazzafumo e dell’assessore Andrea Sanguigni, sono stati assegnati i premi della prima tappa.

Da sinistra: il direttore artistico di Piceno Cinema Festival Marco Trionfante e l’attore Alessandro Haber.

Una menzione speciale è andata a “La paura dei numeri” di Mauro John Capece, mentre un momento particolarmente significativo è stato dedicato all’inclusione con i ragazzi dell’ANFFAS APS accompagnati da Maria Lauri.

“Malamente” vince il Premio Città di San Benedetto

Il prestigioso Premio Città di San Benedetto è stato assegnato al cortometraggio Malamente, diretto da Giovanni Guidelli, che ha ritirato il prezioso trofeo. Ambientato in Toscana nel 1963, il corto racconta la storia di un paziente appena dimesso dal manicomio e di una vicenda drammatica risalente alla Seconda Guerra Mondiale.

La premiazione del regista Giovanni Guidelli

Durante la serata, il Vescovo Giampiero Palmieri e Suor Chalo hanno ritirato la menzione d’onore per il lungometraggio “Si todas las puertas se cierran“, proiettato nel pomeriggio.

L’annuncio: un corto AIFAS candidabile agli Oscar 2026

Grande emozione per l’annuncio a sorpresa di Marco Trionfante, direttore artistico del festival e dell’Accademia AIFAS: il cortometraggio Le Ali Invisibili, prodotto da AIFAS, è stato inserito ufficialmente dall’Academy nella piattaforma per i premi Oscar di Hollywood 2026.

Alessandro Haber protagonista della serata

Il momento clou della serata è stato la performance di Alessandro Haber, accompagnato dal giovane regista Denis Nazzari che lo ha diretto nel corto “Prova d’Amore“, vincitore della scorsa edizione del festival. In un intervento da vero mattatore, Haber ha spaziato tra cinema, teatro, politica, religione e guerra, senza risparmiare nessuno, chiudendo con un accenno de “La valigia dell’attore” – brano che Francesco De Gregori scrisse ispirandosi proprio a lui – accompagnato alla chitarra dal maestro Cristiano Corradetti.

Il festival continua: prossima tappa Montalto delle Marche

Il Piceno Cinema Festival 2025 prosegue ora il suo viaggio nel territorio marchigiano con la seconda settimana di eventi a Montalto delle Marche, dove saranno ospiti d’eccezione Francesco Venditti e Giuseppe Piccioni.

Alla chitarra Cristiano Corradetti, accanto a lui Alessandro Haber

Il festival, patrocinato dai comuni di Acquaviva Picena, Appignano del Tronto, Ascoli Piceno, Monsampolo del Tronto, Montalto delle Marche, Monteprandone e San Benedetto del Tronto, e sostenuto da Fondazione Carisap, Bim Tronto, Fondazione Marche Cultura e numerosi altri partner, si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema d’autore e della cultura cinematografica.

Per informazioni e programma completo: www.picenocinemafestival.it

Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


Due storie di rinascita realizzate nelle Marche conquistano Roma

Le Marche brillano alla XX edizione della Festa del Cinema di Roma con due opere emozionanti e profondamente umane: "Allevi - Back To Life" di Simone Valentini, e "Il Principe della Follia" di Dario D’Ambrosi. Entrambi i film, sostenuti da Regione Marche PNR-FESR 2021/27, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, raccontano storie di dolore, arte e rinascita che trasformano la sofferenza in bellezza. Il docufilm su Giovanni Allevi sarà presentato in anteprima nazionale ad Ascoli Piceno il 13 novembre, con la presenza del Maestro

CineOFF: il cinema indipendente approda ad Ancona

Dal 30 ottobre al 2 novembre Ancona ospita CineOFF 2025, festival internazionale di cinema indipendente giunto alla sesta edizione. Quattro giorni di proiezioni, incontri e laboratori dedicati al cinema d'autore italiano e internazionale. Con il patrocinio di Marche Film Commission, il festival promuove opere che sperimentano nuovi linguaggi e raccontano storie fuori dalle logiche commerciali.