Pierpaolo Capovilla presenta “Le città di pianura” a Macerata

Appuntamento il 5 dicembre al Cinema Italia. A seguire il concerto di Krano, autore delle musiche del film.

Venerdì 5 dicembre il Cinema Italia di Macerata ospiterà una serata speciale dedicata a "Le città di pianura", l'acclamata opera seconda di Francesco Sossai ambientata nella provincia veneta, che ha conquistato pubblico e critica.

Protagonista dell’incontro è Pierpaolo Capovilla, coprotagonista del film e figura poliedrica della scena artistica italiana: cantante, autore e frontman della band Il teatro degli orrori, Capovilla porta sul palco del Cinema Italia la sua esperienza cinematografica e dialoga con il pubblico.

L’evento è organizzato da Scollinare Film Festival.

Il programma della serata

La serata prende il via alle ore 21:00 con la proiezione del film. A seguire, Pierpaolo Capovilla dialoga con Luca Pakarov, approfondendo i temi dell’opera e i retroscena della sua interpretazione.

Intervista a Pierpaolo Capovilla, protagonista di “Le città di pianura” di Francesco Sossai.

Ma la serata non finisce qui: dalle 23:30 l’appuntamento si sposta all’Arci Gramaccia per il concerto di Krano, autore delle musiche del film, in un percorso che unisce cinema e musica in un’unica esperienza immersiva.

Il film

Le città di pianura” racconta la storia di Carlobianchi e Doriano, due amici cinquantenni che rifiutano di crescere, aggrappati a un’eterna adolescenza fatta di bevute e notti interminabili. Senza soldi né una meta precisa, hanno un solo rituale sacro: l’ultimo giro da un bar all’altro, come se nel fondo di un bicchiere potessero ancora trovare un senso.

Il trailer ufficiale di “Le città di pianura” di Francesco Sossai.

Durante una di queste serate storte, i due incontrano Giulio (interpretato da Filippo Scotti, già protagonista di È stata la mano di Dio di paolo Sorrentino), un giovane studente di architettura dall’animo gentile e lo sguardo sognatore.

Un evento organizzato da Scollinare Film Festival

L’evento è organizzato da Scollinare Film Festival, che per questa occasione speciale fa tappa a Macerata, confermandosi punto di riferimento per la promozione del cinema italiano di qualità nelle Marche.

Appuntamento venerdì 5 dicembre, ore 21:00 al Cinema Italia di Macerata. A seguire, dalle 23:30, concerto all’Arci Gramaccia.

Un’occasione unica per incontrare uno degli artisti più interessanti del panorama italiano contemporaneo e immergersi in un film che ha saputo raccontare con sensibilità e autenticità le contraddizioni della provincia italiana.

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo
Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale

Ultime News:


Adunata del Cinema Marchigiano per il futuro dell’audiovisivo regionale

L'Adunata del Cinema Marchigiano, in programma il 2 novembre 2025 al Teatro delle Muse di Ancona, rappresenta un'occasione unica di confronto per tutta la filiera audiovisiva regionale. L'incontro, organizzato da CNA Cinema e Audiovisivo Marche, prevede tavoli tematici per elaborare proposte concrete e un talk con Andrea Agostini, Presidente di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission. Obiettivo: consolidare il Rinascimento del cinema marchigiano e trasformare il recente fermento in un sistema industriale strutturato, dopo che oltre 70 produzioni hanno scelto il territorio negli ultimi tre anni.