La consegna del Bronzetto del Catria al Cinema Astra di Pesaro, preceduta salla proiezione dei corti del regista e disegnatore marchigiano.
Sarà Roberto Catani a ricevere il Premio Alma 2024 sabato 15 febbraio al Cinema Astra di Pesaro. Giunto alla sua quinta edizione, il premio viene conferito dall’omonima associazione culturale – creata nel 2020 da Sandro Pascucci, Simone Massi, Stefano Franceschetti, Magda Guidi, Elisa Mossa – con l’obiettivo di fare rete con la comunità di animatori e disegnatori della regione, intensificandone la presenza oltre i confini locali e contemporaneamente attirare sul territorio le energie internazionali più avanzate. Per uno scambio di competenze poetico e professionale.
Roberto Catani nel suo studio
Dopo il regista ungherese Bèla Tarr, l’attore e regista Ascanio Celestini, il regista francese Jean-Marie Straub, la scrittrice, attrice e coreografa Claudia Castellucci, per l’annualità 2024 il disegnatore e animatore jesino riceve il Bronzetto del Catria: una fusione in bronzo di una statuetta votiva ritrovata sulle pendici del Monte nell’entroterra marchigiano.
«Da tempo l’associazione pensava di premiare Roberto Catani, per i suoi bellissimi e intensi lavori – raccontano i soci – Ma la decisione di conferirgli il Premio Alma 2024 è stata presa subito dopo aver visto “Il burattino e la balena“, il suo film che ha debuttato all’ultima Biennale d’arte Cinematografica di Venezia: un’opera poetica, civile e politica che ci ha profondamente colpito».
«Il premio Alma a Catani è un meritato riconoscimento ad un artista splendido ed alla grande scuola d’animazione marchigiana, di cui Roberto è uno dei massimi interpreti – commenta il presidente di Fondazione Marche Cultura, Andrea Agostini – Siamo orgogliosi, come Fondazione, di aver accompagnato e sostenuto “Il burattino e la balena“, un lavoro complesso, lungo e minuzioso, ma che ha portato ad un risultato davvero eccellente».
Il trailer di “Il burattino e la balena” di Roberto Catani
La premiazione è pensata come momento di festa e incontro tra l’artista premiato e il pubblico presente.
Ecco il programma:
ore 10.30 – proiezione dei cortometraggi animati di Roberto Catani;
ore 11.15 – dialogo con l’artista;
ore 12.00 – cerimonia di premiazione.
“Il burattino e la balena”: una poesia per immagini malinconica e politica
Presentato all’interno della sezione Orizzonti della 81ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e coprodotto da MIYU e Withstand, “Il burattino e la balena” è stato realizzato con il sostegno di Regione Marche – Fondazione Marche Cultura/Marche Film Commission, Centre national du cinéma et de l’image animée e ARTE, inserendosi a pieno nella tradizione unica dell’illustrazione e animazione tradizionale marchigiana.
La locandina del film
Il corto ha richiesto più di tre anni di lavoro dopo l’uscito della precedente opera di Catani, “Per tutta la vita” (2018), altro titolo realizzato con il sostegno Regione Marche – Fondazione Marche Cultura/Marche Film Commission. Liberamente ispirata a “Le avventure di Pinocchio” di Collodi, la storia racconta in otto minuti di un bambino che si rifiuta di conformarsi al modello sociale, politico ed economico dominante.
«“Il burattino e la balena” rappresenta un’evoluzione verso un discorso più apertamente politico: c’è una malinconia per un futuro che si decide di non abbracciare. Questo riflette il mio carattere, ma ho cercato di inserire un barlume di speranza – ha dichiarato Catani già nella nostra intervista – Sono un insegnante, un padre, e parte di questo sistema: anche se mi riconosco in ciò che critico, ammiro profondamente chi cerca modelli alternativi di vita».
L’8 febbraio il film ha ottenuto il prestigioso SACD Award for Best French-Speaking Animation al Festival International du Court Metrage a Clermont-Ferrand, assegnato dall’associazione degli autori francesi. Inoltre, “Il burattino e la balena” ha già vinto il Premio Migliore Cortometraggio Cortoitalia al Sedicicorto Forli’ International Film Festival, il Premio Confartigianato all’interno del Concorso Nazionale di Corto Dorico, nonché menzioni speciali all’Orvieto Cinema Fest e al Castrovillari Film Festival, dedicato al cortometraggio d’autore. E il 23 marzo, all’interno di un evento speciale, il film chiude la XX edizione di Cortinametraggio.
Roberto Catani: breve biografia
Classe 1965, Roberto Catani si è diplomato in Disegno Animato nel 1986 alla “Scuola del libro” di Urbino dove ha poi insegnato per tanti anni “Arte del Disegno Animato”. Più volte selezionato per la mostra degli illustratori alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna, ha pubblicato le sue illustrazioni per Lo straniero, Gli Asini, Fatatrac, ZooLibri. Ha partecipato con i suoi film all’esposizione mondiale per i 100 anni del cinema di animazione alla Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, agli incontri “Arte e Animazione” organizzati dall’Asifa Italia al Museo d’Arte Moderna di Torino e a diversi incontri internazionali sul cinema di animazione in Francia e Stati Uniti. Ha esposto i suoi lavori a Trento, Roma, Londra, Annecy, Berlino, Lille, Treviso, Viterbo, Jesi, Rimini (Biennale del Disegno).
FMCFondazione Marche Cultura
Marche Film Commissionper il sostegno al cinema e all’audiovisivo
Film GuideConsulta l'archivio delle opere audiovisive
Dodici progetti di lungometraggio sono stati scelti per partecipare alle sessioni di pitching che si terranno venerdì 12 e sabato 13 dicembre presso la Mole Vanvitelliana di Ancona, nella cornice del XXII Dorico International Film Fest, già Corto Dorico.
Venerdì 5 dicembre il Cinema Italia di Macerata ospita una serata speciale dedicata a "Le città di pianura", l'acclamata opera seconda di Francesco Sossai ambientata nella provincia veneta, che ha conquistato pubblico e critica.
Standing ovation della sala gremita per salutare il Maestro Allevi, tornato nella sua città natale per l'anteprima del docufilm "ALLEVI - Back to life" al Cinema Odeon.
Dopo il grande successo di pubblico e di critica ricevuto alla XX edizione della Festa del Cinema di Roma, il docufilm "ALLEVI - Back To Life" sarà proiettato in anteprima per il pubblico delle Marche giovedì prossimo 13 novembre alle ore 20,30 al cinema Odeon di Ascoli Piceno.
Un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema italiano: martedì 12 novembre, Riccardo Milani, uno dei registi più apprezzati della commedia italiana contemporanea, sarà al Cinema Masetti di Fano e al Cinema Gabbiano di Senigallia per incontrare il pubblico e presentare il suo ultimo film "La vita va così".
Partiranno lunedì 10 novembre le riprese del film di Matteo Damiani, regista originario di Urbino, prodotto da Movie Factory, che coinvolgeranno la provincia di Pesaro e Urbino, il Museo del Balì e Ancona. Nel cast: Anna Bellato, Dora Romano, Majd Mastorura, Marco Imparato.