Scollinare Film Festival 2024: un weekend tra cinema, musica e creatività nel cuore delle Marche
Dopo il successo della prima edizione, Scollinare Film Festival ritorna dal 4 al 6 ottobre 2024, e questa volta sarà ospitato nella suggestiva cornice del centro storico di Tolentino (MC).
Sostenuto dalla Regione Marche tramite il bando regionale, il festival si distingue per un’offerta culturale accessibile a tutti, che spazia dalle proiezioni cinematografiche alle performance musicali dal vivo, passando per laboratori creativi rivolti a tutte le età.
Il programma si apre venerdì 4 ottobre alle 19:00 presso il Green Room Pub, dove i polistrumentisti Vincenzo Vasi e Gioele Pagliaccia daranno vita a una sonorizzazione dal vivo, accompagnata da un aperitivo inaugurale. A seguire, ci sarà la proiezione di “The Old Oak” di Ken Loach, introdotta dal critico cinematografico Silvio Grasselli, con la consegna del Premio Scollinare, dedicato ai visionari che animano il territorio marchigiano. La serata si concluderà alle 23:00 con un live in Piazza Madama, in cui si esibiranno il celebre doppiatore e comico Fabio Celenza e il progetto musicale portoghese Omiri.
Vincenzo Vasi. Foto di Cristian FilippelliGioele Pagliaccia. Foto di Giancarlo Torresani
Sabato 5 ottobre sarà una giornata ricca di eventi. A partire dalle 10:00, nel cortile della BibliotecaFilelfica (Largo Fidi), il Cinema Circus offrirà una serie di laboratori cinematografici gratuiti per ragazzi e adulti, dedicati a fotografia, recitazione, costumi, trucco, scenografia ed effetti speciali. In contemporanea, presso le Officine Mattòli, si terrà una masterclass di montaggio con Julien Panzarasa, un’occasione imperdibile per scoprire i segreti del montaggio cinematografico. La masterclass, con posti limitati, ha un costo di 80€ e include la tessera Officine Mattòli. Nel pomeriggio, alle 18:15, presso l’Arena Mattòli, sarà proiettato “Palazzina Laf” alla presenza dell’attrice Eva Cela e del montatore Julien Panzarasa. Successivamente, al Green Room Pub alle 20:15, il classico muto “Il gabinetto del dottor Caligari” verrà sonorizzato dal vivo da KRANK (aka Lorenzo Castiglioni). A chiudere la giornata, alle 21:15, sarà la proiezione di “Invelle”, opera prima del regista Simone Massi, che parteciperà personalmente all’evento.
Fusion Studio TIFF File
Domenica 6 ottobre, l’appuntamento con il Pitch al Pub (dalle 15:00 alle 18:00) offrirà agli autori emergenti l’opportunità di presentare i propri progetti a produttori e professionisti del settore. Per partecipare è necessario inviare un soggetto di cortometraggio entro il 5 ottobre alla mail scollinarefilmfestival@gmail.com. Alle ore 18.00 presso l’Arena Mattòli ci sarà l’incontro con l’esperta casting director e docente al centro di formazione Officine Mattòli Stefania De Santis. La giornata si concluderà alle 20:15 con una speciale sonorizzazione dal vivo del classico muto “Nosferatu il vampiro” di F.W. Murnau, eseguita da Caterina Palazzi presso il Green Room Pub.
Scollinare Film Festival è organizzato dall’associazione Officine Mattòli in collaborazione con il Comune di Tolentino e la Regione Marche, insieme ad altre realtà culturali locali. Un evento che nasce dalla passione per il cinema e l’arte, pensato per coinvolgere l’intera comunità con un’esperienza immersiva tra cinema, musica e creatività, in un viaggio artistico alla scoperta delle Marche.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni, visitate il sito www.scollinare.it o seguite il festival sui social media.
Dodici progetti di lungometraggio sono stati scelti per partecipare alle sessioni di pitching che si terranno venerdì 12 e sabato 13 dicembre presso la Mole Vanvitelliana di Ancona, nella cornice del XXII Dorico International Film Fest, già Corto Dorico.
Venerdì 5 dicembre il Cinema Italia di Macerata ospita una serata speciale dedicata a "Le città di pianura", l'acclamata opera seconda di Francesco Sossai ambientata nella provincia veneta, che ha conquistato pubblico e critica.
Standing ovation della sala gremita per salutare il Maestro Allevi, tornato nella sua città natale per l'anteprima del docufilm "ALLEVI - Back to life" al Cinema Odeon.
Dopo il grande successo di pubblico e di critica ricevuto alla XX edizione della Festa del Cinema di Roma, il docufilm "ALLEVI - Back To Life" sarà proiettato in anteprima per il pubblico delle Marche giovedì prossimo 13 novembre alle ore 20,30 al cinema Odeon di Ascoli Piceno.
Un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema italiano: martedì 12 novembre, Riccardo Milani, uno dei registi più apprezzati della commedia italiana contemporanea, sarà al Cinema Masetti di Fano e al Cinema Gabbiano di Senigallia per incontrare il pubblico e presentare il suo ultimo film "La vita va così".
Partiranno lunedì 10 novembre le riprese del film di Matteo Damiani, regista originario di Urbino, prodotto da Movie Factory, che coinvolgeranno la provincia di Pesaro e Urbino, il Museo del Balì e Ancona. Nel cast: Anna Bellato, Dora Romano, Majd Mastorura, Marco Imparato.