Masterclass di Alta Formazione:” Presentare un progetto significa trasferire una visione”

La Fondazione Marche Cultura, in collaborazione con Regione Marche e AGICI - Associazione Generale Industrie Cine-Audiovisive Indipendenti, sta organizzando un’importante iniziativa articolata in due giorni, dedicata agli operatori del settore cinema e audiovisivo (in particolar modo autori e produttori) che prevede per i giorni 25 e 26 gennaio 2019 una Masterclass di Alta Formazione dal titolo “PITCH - Presentare un progetto significa trasferire una visione”.

Il momento del pitch di un progetto – presentare le proprie idee e proposte – ad un produttore, co-produttore o distributore/broadcaster è il momento più delicato per un autore, come per un produttore, perché tutte le energie spese per la creazione dell’opera e la sua messa a fuoco, devono confluire nella capacità di riuscire a trasmettere al proprio interlocutore l’idea, il taglio, la fattibilità creativa ed il potenziale. Chi presenta un progetto deve possedere le capacità di trasmettere la propria idea come efficace ed efficiente, in maniera da potersi distinguere tra innumerevoli concorrenti. Delegare alla sola lettura di una sceneggiatura tutti questi aspetti è rischioso oltre che non sempre efficace, soprattutto se ci troviamo in presenza di un autore esordiente.

La Masterclass “PITCH – PRESENTARE UN PROGETTO SIGNIFICA TRASFERIRE UNA VISIONE” si pone pertanto l’obiettivo di sviluppare un percorso del racconto necessario a trovare consenso ed interesse attorno ad un progetto.

L’iscrizione per i professionisti nati o residenti nella regione Marche è gratuita. Per confermare la propria iscrizione, si prega di compilare il format scaricabile dal sito di AGICI:

http://www.agici.eu/accredito/.

Ultime News:


Sala gremita per il docufilm su Virna Lisi nella sua città natale

Grande successo di pubblico per la proiezione evento del docufilm “Virna Lisi. La donna che rinunciò a Hollywood”, che si è svolta mercoledì 15 marzo presso la Sala Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona, per onorare Virni Lisi, una grande interprete nata ad Ancona e vissuta a Jesi durante la sua infanzia. Un’attrice che in 60 anni di carriera e collaborazioni con i maggiori autori italiani ed internazionali ha preferito opere in grado di misurarne il talento più della bellezza.

La Regione Marche all’European Film Market di Berlino con l’incredibile storia di Alfredo Sarano

Il documentario “Siamo qui, siamo vivi”, voluto dal produttore americano Arman Julian, è tratto dall’omonimo libro del giornalista marchigiano Roberto Mazzoli, che, dopo quasi 80 anni dagli avvenimenti, ha attinto dai diari di Alfredo Sarano per riportare alla luce questa storia, attraverso interviste, testimonianze e materiale d’archivio.

Aperte le iscrizioni al corso di formazione docenti “Cinema a Km 0. A scuola con le Film Commissions – Marche”

Il corso “Cinema a Km 0. A scuola con le Film Commissions”, ideato e sviluppato nell’ambito delle attività di 5 Film Commission regionali (Marche, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio e Trentino), propone una formazione relativa ai temi dell’educazione all’immagine ed è rivolto ai docenti delle scuole secondarie di I e II grado.

Scrivici:

    * Campi Obbligatori