16.10.2024

Le Marche una regione da podio – Francesco Gesualdi premiato come “Amico delle Marche”

Il direttore di Fondazione Marche Cultura e responsabile di Marche Film Commission, Francesco Gesualdi, ha ricevuto ieri 15 ottobre a Roma, al salone d’onore del Coni, al Foro Italico, il premio speciale “Amici delle Marche”, all’interno di “Marche una regione da podio”, evento organizzato da Vladimiro Riga, con il patrocinio di Regione Marche, Coni, Comune di Falconara Marittima e la collaborazione dell’Unione montana dei monti azzurri. Una passerella di volti noti, campioni dello sport, personalità del mondo del giornalismo, dello spettacolo e della cultura ha celebrato l’orgoglio marchigiano, il valore del successo fatto di passione, impegno e sacrifici.

“Le Marche non solo da podio, ma anche da set – ha osservato Riga, spiegando le ragioni del premio a Gesualdi – Questa regione fa tanto, ma lo deve far sapere di più al mondo, ecco perché ho voluto questo riconoscimento ad una figura come Francesco, che sta svolgendo un ottimo lavoro”.

“È un premio che mi onora molto – ha osservato il direttore Gesualdi – Vladimiro Riga ha saputo mettere insieme le eccellenze marchigiane e tanti amici che hanno fatto qualcosa per questa regione. È un riconoscimento per tutta la Fondazione Marche Cultura, abbiamo portato il grande cinema in questa terra. Merito della sensibilità del presidente Francesco Acquaroli che ha creduto in questo strumento di promozione e visibilità. Ci aspetta un dicembre a tinte marchigiane. Uscirà il Leopardi di Sergio Rubini in prima serata su Rai Uno e al cinema arriverà a Natale il nuovo film di Alessandro Siani per la prima volta in coppia con Leonardo Pieraccioni. Tutte opere girate nelle Marche. Vediamo condensarsi in un mese un lavoro di due anni. Il nostro gruppo, piccolo ma agguerrito, è riuscito a far parlare marchigiano al cinema italiano”.

Tantissime le celebrità che si sono alternate nel corso della premiazione: gli olimpionici Tommaso Marini, Elisa Di Francisca, Michele Massa, il campione del mondo di vela Alberto Rossi, le squadre Yuasa Battery Grottazzolina e Virtus Servigliano, nella massima serie di volley e tennistavolo, il primatista mondiale e campione paralimpico di lancio del giavellotto Luigi Casadei. Presente il presidente del Coni Giovanni Malagò, il premio Oscar Dante Ferretti, l’attrice Manuela Arcuri, che ha appena girato nelle Marche il film “Tradita”, l’attore Roberto Ciufoli, che ha evidenziato “la grande cura dei marchigiani per i teatri”.
Il Commissario straordinario alla ricostruzione sisma, Guido Castelli, ha evidenziato “il cambio di passo nella rinascita delle aree colpite dal terremoto, che va di pari passo con l’impegno alla divulgazione di una grande regione che si rimette in piedi”. Il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, ha elogiato “il valore di questo evento, che mette in vetrina la qualità delle Marche, una terra con tante società di valore e un contesto favorevole che ci consente di primeggiare in diverse discipline sportive, ma anche negli ambiti economici”.

Ultime News:


Le Marche protagoniste all’IGS Festival con due produzioni Rai e Mediaset

Le Marche sotto i riflettori dell’Italian Global Series Festival, la kermesse internazionale in atto a Riccione, dedicata alle serie televisive, con due grandi produzioni girate interamente nella Regione Balene e Alex Bravo – Poliziotto a modo suo, entrambe realizzate con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-2027, Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, in […]

26.06.2025

Giuseppe Fiorello inaugura il cinema d’estate nelle Marche

Un grande nome del cinema italiano per dare il via a una stagione sotto le stelle. Giovedì 26 giugno l’Arena Gabbiano di Senigallia apre ufficialmente il suo cartellone estivo con un evento d’eccezione: Giuseppe Fiorello, attore e regista amatissimo dal pubblico, sarà presente per accompagnare la proiezione del suo film Stranizza d’amuri, già accolto con […]

Nuovo bando 2025 per finanziare le produzioni audiovisive nelle Marche

Presentato ai grandi produttori nazionali ed internazionali del Filming Italy Sardegna Festival di Tiziana Rocca Fondazione Marche Cultura Marche Film Commission ha pubblicato il nuovo bando pubblico a sostegno della produzione audiovisiva, con un finanziamento complessivo di 2.600.000 euro, nell’ambito dei fondi PR FESR 2021-2027 per la produzione di lungometraggi, film tv, serie, opere di […]

Marche Film Commission alla 61ª Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro

Alla 61ª Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha consegnato il Premio Marche Nuovo Cinema a tre autori marchigiani: Giulia Grandinetti di Potenza Picena (MC), Gianluca Santoni di Monte Urano (FE) e Nicola Sorcinelli di San Costanzo (PU). Un nuovo riconoscimento alla sua prima edizione ideato da Marche […]