“6 dimore in cerca d’autore”: le riprese del quarto cortometraggio ad Acquasanta Terme

Si sono concluse le riprese del quarto cortometraggio di “6 dimore in cerca d’autore”, il progetto di promozione culturale realizzato con il patrocinio di Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura, che esalta la bellezza e il valore artistico delle dimore storiche della Vallata del Tronto attraverso il linguaggio del cinema contemporaneo.

Protagonista del quarto cortometraggio dal titolo “L’amore non cantarlo” è Castel di Luco, fortezza medievale immersa nella quiete dei boschi di Paggese, vicino ad Acquasanta Terme, che sorge su un masso di travertino dalla forma conica.

“L’amore non cantarlo” è una commedia agrodolce sulla competizione silenziosa e snervante tra due coppie in procinto di sposarsi, che scopriranno di contendersi la stessa location, nello stesso weekend. Un cortometraggio praticamente senza battute, se non per le parole del proprietario, interpretato da Sergio Vexina, che espone tappa dopo tappa gli aneddoti legati alla sua dimora.

Un luogo bellissimo, con tracce di storia millenaria che, dopo il sisma del 2016 – 2017, si trova in una fase di piena trasformazione e si appresta a diventare definitivamente un b&b, ristorante e location per ricevimenti e matrimoni. Nel corto, infatti, i monologhi del proprietario, intento a raccontare orgoglioso quel che è stato e quel che sarà, vengono a tratti interrotti dai lavori in corso degli operai, impegnati notte e giorno per restituire alla splendida dimora il proprio posto nel mondo.

Anche questo corto, come i precedenti del progetto “6 dimore in cerca d’autore”, è stato realizzato coinvolgendo maestranze locali e professionisti marchigiani. Il cast tecnico vede la coproduzione tra Piceni Art For Job, nella persona di Sandro Angelini, e YUK! Film rappresentata da Damiano Giacomelli, nel ruolo di produttore esecutivo. La regia è di Edoardo Ferraro, la sceneggiatura di Leonardo Accattoli.

Gli attori che interpretano le due coppie di novelli sposi sono interpretati da Giacomo Bottoni, Adele Piras, Arianna Primavera, Francesco Melchiorri.

Il cast tecnico è formato da: aiuto regia – Leonardo Accattoli; fotografia – Giuseppe Chessa; montaggio – Lorenzo Raponi; scenografia – Alessandro Mosconi; suono – Michele Conti; assistente operatore – Federico Di Chiara; ispettore di produzione – Daniele Castelli; costumi – Camilla Melelli; trucco – Noemi Montironi; ufficio stampa – Laura Ricci, immagine coordinata del progetto “6 dimore in cerca d’autore” – Walter Malavolta, amministrazione – Maurizio Bizzarri, web e social media – Chiara Chiovini.

“6 dimore in cerca d’autore” mette al centro delle sue attività di promozione e valorizzazione le dimore storiche del Piceno, che diventano allo stesso tempo location cinematografiche e protagoniste di itinerari turistico-culturali.

Sui canali Instagram e Facebook @dimoreincercadautore vengono pubblicati regolarmente immagini e video di backstage delle riprese, curiosità, eventi itinerari e brevi excursus storici sulle dimore e le famiglie che ne custodiscono identità e bellezza. Per ulteriori informazioni e approfondimenti si può visitare www.dimoreincercadautore.it.

Il progetto è realizzato con il supporto della Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura, e con la collaborazione del Comitato Autori e Professionisti Cinema Marche. Importanti partner di progetto sono CNA Cinema e Audiovisivo Marche, l’associazione Dimore Storiche Italiane – Sezione Marche, l’Associazione Le Marche segrete, e la web TV culturale Piceni TV.

Il progetto “6 dimore in cerca d’autore” è cofinanziato dal POR MARCHE FESR 2014/2020 – ASSE 8 – INTERVENTO 23.1.2 – Sostegno alla innovazione e aggregazione in filiere delle PMI culturali e creative, della manifattura e del turismo ai fini del miglioramento della competitività in ambito internazionale e dell’occupazione – AREA SISMA – IMPRESE AGGREGATE – id 18964.

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


Il film su Pasquale Rotondi girato nelle Marche al Bifest

In attesa della proiezione in anteprima nelle Marche, il film “I colori della tempesta” diretto da Roberto Dordit, ha partecipato con successo al Bari International Film Festival. Una pellicola girata interamente nella Regione che racconta una pagina poco nota ma straordinaria della nostra storia: quella di Pasquale Rotondi, il “Monument Man” che salvò migliaia di […]

Cortinametraggio premia i registi marchigiani Grandinetti e Brunelli

Quattro cortometraggi marchigiani in concorso alla XX edizione del festival: premi per Migliore Regia e Migliore Sceneggiatura I corti dei registi marchigiani conquistano la prestigiosa giuria della XX edizione di Cortinametraggio, il principale Festival italiano del cortometraggio che ha attribuito il Premio per la Migliore Regia alla maceratese Giulia Grandinetti per “Majonezë” e il Premio […]

The FacStory: la call per aspiranti content creators

C’è tempo fino al 27 marzo per candidarsi al laboratorio gratuito e itinerante tra i borghi marchigiani. In partenza la call per l’hub creativo “The FacStory“. Il progetto, completamente gratuito, vedrà la realizzazione di un laboratorio creativo per content creator, influencer e produttori di contenuti su web e social network, con un testimonial special: Rambosmash, […]

Gabriele Mainetti incontra il pubblico marchigiano

Il regista di “Lo chiamavano Jeeg Robot” e “Freaks Out” è ad Ancona e Senigallia per presentare il suo film “La città proibita”. Dall’Esquilino alle Marche con furore! Il regista, sceneggiatore e produttore romano Gabriele Mainetti fa tappa nella nostra regione per promuovere la sua ultima fatica cinematografica: “La città proibita“, film che mescola sapientemente […]

XX^ Cortinametraggio: quattro registi marchigiani in concorso

Nikola Brunelli di Falconara, Giulia Grandinetti di Macerata, Rosario Capozzolo di Recanati, Federica Belletti di Monte Urano in finale alla XX edizione del prestigioso Festival di cortometraggi. Evento speciale per il regista jesino Roberto Catani. Quattro registi marchigiani tra i finalisti della XX edizione di Cortinametraggio, uno dei più importanti festival cinematografici in Italia dedicati […]