Alla scoperta delle Marche “leggendarie” con il programma TV Art Rider

Dopo l’ottimo riscontro di critica e pubblico, GA&A Productions è al lavoro per preparare la seconda stagione di Art Rider, programma tv in 6 puntate la cui prima stagione è andata in onda, in prima serata, su Rai 5.

I percorsi avventurosi di questo innovativo format alla scoperta di luoghi affascinanti (e spesso dimenticati) avvolti da misteri e leggende, porteranno questa volta Andrea Angelucci, il presentatore, nelle Marche.
Lunedì 15 febbraio infatti hanno preso il via da Ascoli Piceno e dalle sue straordinarie bellezze le riprese della seconda stagione. Seguiremo, una tappa dietro l’altra, gli affascinanti percorsi alternativi sul territorio marchigiano. La puntata marchigiana è sostenuta da Regione Marche e Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission grazie al Bando di sostegno al settore audiovisivo 2020.
“ E’ motivo di grande piacere e soddisfazione – ha commentato l’assessore regionale alla Cultura, Giorgia Latini – vedere che nonostante tutto, nonostante la crisi che ha colpito tutto il settore dell’Arte (intendendo ogni forma d’Arte), lo spettacolo non si ferma e neanche la Cultura. Ancora di più che il territorio di Ascoli sia protagonista di un format televisivo improntato all’innovazione e alla sana contaminazione di generi ed è per questo che abbiamo voluto sostenere il progetto, grazie al lavoro della Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission. Del resto il fascino delle Marche sta proprio nella scoperta di luoghi che non ti aspetti, di angoli nascosti che riescono a stupire ancora. Sono convinta che le nostre Marche abbiano un grande potenziale di valorizzazione attraverso il cinema e lo spettacolo , che siano naturalmente vocate per la grande varietà di paesaggi tutti raggiungibili a poca distanza l’uno dall’altro, ad essere set cinematografico ideale al pari , se non di più, di altre regioni . Siamo consapevoli che il settore della cinematografia e dell’audiovisivo sia un potente volano di visibilità e crescita del territorio sia sotto il profilo del cineturismo e del turismo culturale , sia occupazionale. Per questo stiamo studiando misure di sostegno che riportino le Marche ad essere meta favorita e accogliente per le produzioni cinematografiche .”

Ancora una volta arte, avventura e mistero, dunque , saranno i principali ingredienti di Art Rider. Con entusiasmo contagioso e un’energia trascinante l’archeologo Andrea Angelucci ci farà uscire dai classici meccanismi della divulgazione artistica, proponendo un approfondimento culturale fresco, attento e competente. Attraverso itinerari sorprendenti, e con un linguaggio immediato, che si avvicina a quello degli Youtuber, ma allo stesso tempo puntuale e dettagliato, Art Rider riesce a comunicare con lo spettatore, che può vivere l’esperienza della scoperta “dal vivo” insieme ad Andrea.
Tutto viene raccontato attraverso il punto di vista del talent ma sono previsti anche incontri “on the road” tra il talent e persone del luogo e professionisti del settore. Sarà interessante scoprire quali personaggi e caratteristiche dell’affascinante e sempre poco conosciuto territorio marchigiano saranno presentati e proposti al pubblico.

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


“Gino and Friends”, il film d’animazione Made in Marche al cinema

“Gino and Friends – Eroi per la città” è il lungometraggio animato tutto made in Italy – e in particolare nelle Marche – realizzato dal regista maceratese Marco Storani, uscirà nelle sale cinematografiche italiane il prossimo 8 maggio. Il nuovo film di animazione realizzato con il contributo di Regione Marche PR-FESR 20121-2027, Fondazione Marche Cultura […]

L’attore Nicola Nocella nelle Marche con il suo ultimo film

Un viaggio tra due sponde del Mediterraneo, una storia d’amore che diventa confronto culturale, una commedia che fa ridere e pensare. “La settimana senza Dio“, l’ultima opera del regista italo-tunisino Mourad Ben Cheikh, arriva nelle Marche con due date speciali e un ospite d’eccezione: Nicola Nocella, protagonista del film, che sarà presente in sala per […]

L’umorismo surreale di Valerio Lundini a Recanati

La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]

Shorts for My Future 2024: annunciati i vincitori

Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]

Casting Call: generici e piccoli ruoli per “La bambina di Chernobyl”

Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]