L’umorismo surreale di Valerio Lundini a Recanati

Su RaiPlay dal 17 aprile, due nuovi episodi della serie "Faccende Complicate", di e con Valerio Lundini. Tra sport indiani, origami di multe e un’insolita tappa nelle Marche.

La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano.

Valerio Lundini a Recanati (MC) nella quarta puntata della seconda stagione di “Faccende Complicate”

Nel terzo episodio, La mia India, Lundini parte da una certezza (solo sua): quella di avere origini indiane. Da qui comincia un percorso surreale tra cultura, sport e spiritualità, con una visita al tempio Sikh di Roma e la scoperta del kabaddi, uno sport di contatto tra i più popolari nel subcontinente indiano.

Il risultato? La fondazione della prima squadra romana di kabaddi, che debutta con un match inaugurale diretto nientemeno che dal sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.

Valerio Lundini arriva nelle Marche

Ma è il quarto episodio, “Multe uniche nella continuità dello spazio“, a portare Faccende Complicate nelle Marche, precisamente a Recanati. Qui Lundini si imbatte in un caso tanto bizzarro quanto emblematico: un agricoltore multato ben 56 volte dallo stesso autovelox.

Un momento della quarta puntata di “Faccende Complicate” a Recanati (MC)

Di fronte a questa continuità spaziale sanzionatoria, il conduttore decide di trasformare le multe in arte, piegandole in origami e organizzando una mostra a Roma per aiutare l’uomo a coprire le spese. Una trovata geniale che mescola denuncia, creatività e l’inconfondibile leggerezza dello show.

La serie, prodotta da Simona Ercolani per Stand by Me, conta dieci episodi ed è scritta, oltre che da Lundini, da Andrea Cancellario, Luigi Cruciani, Matteo Tiberia e Daniele Titta, con la cura editoriale di Davide Acampora. Ogni puntata è un viaggio nell’assurdo che riflette con umorismo su temi reali, attraverso la lente surreale di un narratore atipico.

Con il suo sguardo spiazzante e originale, Faccende Complicate porta l’attenzione anche su territori spesso fuori dal radar dei grandi media, come le Marche, dimostrando come le storie più straordinarie si nascondano spesso dietro le cose apparentemente più ordinarie.

valerio lundini
Valerio Lundini nella seconda stagione di “Faccende Complicate”

🎬 Guarda gli episodi su RaiPlay
🎥 Anteprime degli episodi:

Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


“Leopardi & Co” in anteprima assoluta a Recanati

Lunedì 14 luglio alle ore 21, si proietta il film Leopardi & Co nella storica e suggestiva piazza intitolata al poeta recanatese. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Dopo la presentazione alla stampa e alla critica della 71° edizione del Taormina Film Festival, il lungometraggio internazionale, diretto da Federica Biondi, sarà presentato al grande pubblico […]

Le Marche protagoniste all’IGS Festival con due produzioni Rai e Mediaset

Le Marche sotto i riflettori dell’Italian Global Series Festival, la kermesse internazionale in atto a Riccione, dedicata alle serie televisive, con due grandi produzioni girate interamente nella Regione: Balene e Alex Bravo – Poliziotto a modo suo, entrambe realizzate con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-2027, Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, in […]

26.06.2025

Giuseppe Fiorello inaugura il cinema d’estate nelle Marche

Un grande nome del cinema italiano per dare il via a una stagione sotto le stelle. Giovedì 26 giugno l’Arena Gabbiano di Senigallia apre ufficialmente il suo cartellone estivo con un evento d’eccezione: Giuseppe Fiorello, attore e regista amatissimo dal pubblico, sarà presente per accompagnare la proiezione del suo film Stranizza d’amuri, già accolto con […]