“Benelli su Benelli”: al via le riprese della docufiction su Tonino Benelli

Iniziate a Pesaro le riprese della docufiction “Benelli su Benelli” realizzata con il sostegno di Regione Marche - Fondi POR-FESR 2014-2020 e Fondazione Marche Cultura - Marche Film Commission. La docufiction racconterà le imprese e la personalità di un personaggio mitico, un leggendario campione motociclistico, quale è stato Tonino Benelli.

Esempio di talento assoluto associato a simpatia, generosità, lealtà e un pizzico di follia, e allo stesso tempo ricostruirà la nascita di una azienda metalmeccanica all’avanguardia, capace di forgiare uomini e tecnici di valore: quella gloriosa industria motociclistica Benelli, marchio divenuto leggendario, che ha portato vanto e prodotto risultati economici e di immagine a Pesaro e al suo territorio, alle Marche e alla Nazione.

Il filmato utilizzerà affettuose e partecipate testimonianze dei numerosi eredi/familiari Benelli, di storici, giornalisti e personalità del mondo culturale pesarese e interviste omaggio offerte da grandi campioni, attori e tifosi marchigiani più o meno famosi. E tante immagini di archivio, filmati, fotografie e manifesti dell’epoca, e infine ricostruzioni storiche attraverso momenti di fiction con ambientazioni, scenografie, costumi, moto d’epoca e location che restituiranno il clima e il sapore della Pesaro degli anni ‘20 e ‘30, della sua vita culturale e sociale vivace ed effervescente e al tempo stesso immersa ancora in una economia agraria, risvegliata però dagli entusiasmi dei tanti successi industriali e sportivi di quella esaltante stagione storica. Quando “correre in moto era uno sport decisamente meno tecnologico ma assolutamente più romantico, e forse anche più autentico”. 

Ma c’è di più: voce fuori campo di Tonino Benelli sarà quella dell’attore marchigiano Neri Marcorè.

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


“Gino and Friends”, il film d’animazione Made in Marche al cinema

“Gino and Friends – Eroi per la città” è il lungometraggio animato tutto made in Italy – e in particolare nelle Marche – realizzato dal regista maceratese Marco Storani, uscirà nelle sale cinematografiche italiane il prossimo 8 maggio. Il nuovo film di animazione realizzato con il contributo di Regione Marche PR-FESR 20121-2027, Fondazione Marche Cultura […]

L’attore Nicola Nocella nelle Marche con il suo ultimo film

Un viaggio tra due sponde del Mediterraneo, una storia d’amore che diventa confronto culturale, una commedia che fa ridere e pensare. “La settimana senza Dio“, l’ultima opera del regista italo-tunisino Mourad Ben Cheikh, arriva nelle Marche con due date speciali e un ospite d’eccezione: Nicola Nocella, protagonista del film, che sarà presente in sala per […]

L’umorismo surreale di Valerio Lundini a Recanati

La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]

Shorts for My Future 2024: annunciati i vincitori

Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]

Casting Call: generici e piccoli ruoli per “La bambina di Chernobyl”

Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]