Cineturismo: convegno a Ischia Film Festival

“Cinema e territori: un ritorno al futuro è possibile?” Questo è il titolo del convegno che si terrà lunedì 28 giugno alle ore 10 in questa storica edizione 2021 di Ischia Film Festival. Come riformulare le attività dei Festival di Cinema, delle Film Commission e degli operatori turistici dopo la pandemia, i distanziamenti e i lockdown? Di questo e altro ancora tratterà il Convegno coordinato da Anna Olivucci, Resp.le di Marche Film Commission - Fondazione Marche Cultura. Interverrà il direttore della Fondazione Marche Cultura, Ivan Antognozzi, che parlerà di "Cineturismo come radicamento culturale e orizzonte turistico dei territori: il modello Marche"

Per questa diciannovesima edizione di Ischia Film Festival – una specialissima edizione di ripresa – il consueto Convegno sul Cineturismo si apre doverosamente ad affrontare i nuovi scenari. Pandemia, distanziamenti e lockdown ci hanno inequivocabilmente introdotto in un mondo nuovo. La caratteristica più “visibile” e dilagante è quella della rarefazione della socialità, ma più ancora lo sfilacciamento del principio di realtà a favore di una dimensione digitale che parte strumentale ma arriva infine ad essere esistenziale.

Si giunge così a parlare di phygital, cioè di commistione e ibrido, compresenza e compromesso funzionale tra le due dimensioni: l’online e il reale che ora si ricolloca persino come offline. Non sfuggono a nessuno le implicazioni e i rischi che questo modello contiene in sé. Un dato per tutti: “per l’82% dei millennial non esiste più un confine tangibile tra fisico e digitale e l’aspettativa è quella di vivere esperienze sempre più unificate e personalizzate”.

 Ma allentare il legame con la realtà e assottigliare i dati di riferimento territoriali legati alla presenza fisica significa ridefinire il mondo ed il linguaggio con il quale intendiamo raccontarlo e trasmetterlo ad altri. Ben lo sanno tutti coloro che dal rapporto con il territorio traggono la forza creativa e la “ragione sociale” profonda della loro esistenza ed operatività: i Festival, di Cinema in particolare, che si sono visti costretti a riformulare percorsi e immaginare nuovi riti comuni per mantenere i loro “patronimici” (si può davvero realizzare una Mostra del Cinema di Venezia senza Venezia?) le Film Commission che sul location scouting&proposal hanno costruito la propria identità e mission ed ora trattano set virtuali, gli operatori turistici che per tenere viva la fiamma esperenziale del destination marketing hanno inventato di tutto in questi quasi due anni di chiusure totali o parziali.

La domanda dunque è: come riformulare le attività ora? E del Cineturismo, che ne sarà? Usciti dal cinema col desiderio di acquistare viaggi, dovremo tornare al Cinema per farne? Di questo e altro ancora tratterà il Convegno “CINEMA E TERRITORI: UN ritorno al futuro È POSSIBILE?” di questa “storica” edizione 2021 di Ischia Film Festival.

PROGRAMMA DEL CONVEGNO 

Introduzione e saluti:

Michelangelo Messina

Direttore artistico Ischia Film Festival

Ideatore del neologismo CINETURISMO

 

Michele Lo Foco

già Membro del Consiglio Superiore della Cinematografia

e dell’Audiovisivo – MIBACT

Interventi:

Maria Elena Rossi

Marketing and Promotion Director ENIT 

Il Turismo dopo i distanziamenti

 

Francesco di Cesare
Presidente Risposte Turismo

Cineturismo di prossimità o senza territori?

 

Case History

Andrea Camesasca

Delegato al turismo Confcommercio Como – imprenditore turistico Lago di Como

L’economia turistica del Lago di Como sviluppata dal cineturismo

 

Ivan Antognozzi

Direttore Fondazione Marche Cultura

Cineturismo come radicamento culturale e orizzonte turistico dei territori: il modello Marche

 

Cristina Priarone
Presidente Italian Film Commission

Le film commission: location proposal o set virtuali?

 

Giorgio Gosetti

Vice presidente AFIC

La prospettiva festival e la cultura post pandemica

 

Conclusioni:

Michelangelo Messina

Direttore artistico Ischia Film Festival

Ideatore del neologismo CINTETURISMO

                                   

Anna Olivucci

Resp.le Marche Film Commission

Fondazione Marche Cultura

Regione Marche – Settore Turismo 

Centro studi sul CINETURISMO – Ischia Film Festival

 

Coordinamento del Convegno a cura di:

 Anna Olivucci

Per partecipare al al 19° Convegno sul Cineturismo, pianificato in Zoom:

https://us02web.zoom.us/j/85086600811?pwd=VEdlcFVEUjFka2pDcVlBUGsvMzZxQT09

ID riunione: 850 8660 0811
Passcode: e8wg6S

Per informazioni: Ischia Film Festival info@cineturismo.it

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


“Gino and Friends”, il film d’animazione Made in Marche al cinema

“Gino and Friends – Eroi per la città” è il lungometraggio animato tutto made in Italy – e in particolare nelle Marche – realizzato dal regista maceratese Marco Storani, uscirà nelle sale cinematografiche italiane il prossimo 8 maggio. Il nuovo film di animazione realizzato con il contributo di Regione Marche PR-FESR 20121-2027, Fondazione Marche Cultura […]

L’attore Nicola Nocella nelle Marche con il suo ultimo film

Un viaggio tra due sponde del Mediterraneo, una storia d’amore che diventa confronto culturale, una commedia che fa ridere e pensare. “La settimana senza Dio“, l’ultima opera del regista italo-tunisino Mourad Ben Cheikh, arriva nelle Marche con due date speciali e un ospite d’eccezione: Nicola Nocella, protagonista del film, che sarà presente in sala per […]

L’umorismo surreale di Valerio Lundini a Recanati

La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]

Shorts for My Future 2024: annunciati i vincitori

Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]

Casting Call: generici e piccoli ruoli per “La bambina di Chernobyl”

Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]