11.08.2021

Concorso CineOFF, festival del cinema indipendente

Guasco, società di produzione cinematografica, in associazione con CNA Cinema Audiovisivo Marche e Poliarte Accademia di Belle Arti Design ed associazione culturale Eclettica indice, con il patrocinio del comune di Offagna e della Fondazione Marche Cultura, la seconda edizione del concorso CineOFF, festival del cinema indipendente che si terrà dal 16-19 settembre 2021.  

Un osservatorio sul cinema indipendente nato per rendere visibile e premiare la qualità, la sperimentazione, la ricerca e il linguaggio poetico del panorama cinematografico, con una particolare attenzione alle opere prime e seconde di autori italiani. Cinque le sezioni: lungometraggi, corti, documentari, corti scuola e, per l’area scrittura, soggetti di lungometraggio.

Un evento-community generatore di connessioni tra cinefili, filmmaker, registi, imprese di produzione, mondo della formazione per valorizzare, oltre agli aspetti estetici legati alla fruizione, tutto il mondo che sta dietro il set, il cinema nel suo “farsi”, con tutte le professionalità e i mestieri dell’artigianato. Nel comitato di selezione, oltre a una rappresentanza di Guasco, due spin-off:Noodles, nata da ex studenti Poliarte di Ancona e Collettivo Criu, nato da ex studenti della Civica Luchino Visconti di Milano.

Entro il 15 agosto è possibile per iscrivere le vostre opere alla II° Edizione di CineOff

  • Premio CineOFF al Miglior CortoScuola € 200,00
  • Premio CineOFF al Miglior Soggetto di Lungometraggio € 300,00
  • Premio CineOFF al Miglior Cortometraggio € 500,00
  • Premio CineOFF al Miglior Documentario € 500,00
  • Premio CineOFF al Miglior Lungometraggio €1000,00

L’iscrizione delle opere al concorso può avvenire tramite piattaforma FilmFreeway ( https://filmfreeway.com/CineOFF) o dal sito ufficiale del Festival ( https://www.cineoff.it/bando/) attraverso le schede tecniche di iscrizione.

Offagna, in provincia di Ancona, uno dei Borghi più suggestivi d’Italia sarà animato per tre giorni da eventi, botteghe del cinema sui mestieri, workshop, speech con registi e produttori, incontri, proiezioni. Dopo la proiezione delle tre opere finaliste delle tre sezioni lungometraggio, cortometraggio, documentario, cortoScuola domenica 19 verranno premiati i vincitori delle cinque sezioni, con un premio in denaro e la consegna dell’opera simbolo di CineoFF.

Verrà assegnato anche il premio CNA cinema e audiovisivo Marche per i mestieri del cinema, assegnato al fonico Marco Conti nella scorsa edizione, e il premio dedicato a Marisa Galeazzi Saracinelli CinemaèDonna, che lo scorso anno è stato assegnato all’attrice emergente Rebecca Liberati.

Guasco è un’azienda di Ancona nata nel 2009, si occupa di produzione audiovisiva e cinematografica, service per il cinema, editoria, eventi culturali e promozione del territorio.

www.cineoff.it

Ultime News:


“Gino and Friends”, il film d’animazione Made in Marche al cinema

“Gino and Friends – Eroi per la città” è il lungometraggio animato tutto made in Italy – e in particolare nelle Marche – realizzato dal regista maceratese Marco Storani, uscirà nelle sale cinematografiche italiane il prossimo 8 maggio. Il nuovo film di animazione realizzato con il contributo di Regione Marche PR-FESR 20121-2027, Fondazione Marche Cultura […]

L’attore Nicola Nocella nelle Marche con il suo ultimo film

Un viaggio tra due sponde del Mediterraneo, una storia d’amore che diventa confronto culturale, una commedia che fa ridere e pensare. “La settimana senza Dio“, l’ultima opera del regista italo-tunisino Mourad Ben Cheikh, arriva nelle Marche con due date speciali e un ospite d’eccezione: Nicola Nocella, protagonista del film, che sarà presente in sala per […]

L’umorismo surreale di Valerio Lundini a Recanati

La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]

Shorts for My Future 2024: annunciati i vincitori

Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]

Casting Call: generici e piccoli ruoli per “La bambina di Chernobyl”

Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]