Ciak per il primo cortometraggio di “6 dimore in cerca d’autore”

Al via le riprese del primo dei sei cortometraggi del progetto “6 dimore in cerca d’autore” – realizzato con il patrocinio di Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura, in partenza la seconda settimana di settembre, a Palazzo Saladini di Rovetino, dimora storica in Via delle Torri, nel centro storico di Ascoli Piceno.

Sei splendide dimore storiche della Vallata del Tronto diventano protagoniste del progetto di valorizzazione e promozione turistica che trae la sua forza dalla potenza evocativa del cinema.

Le dimore storiche coinvolte sono:

  • Castel di Luco (Acquasanta Terme),
  • Villa Cicchi (Abbazia di Rosara – Ascoli Piceno),
  • Palazzo Saladini di Rovetino (centro storico di Ascoli Piceno),
  • Borgo Storico Seghetti Panichi (Castel di Lama),
  • Palazzo Recchi Franceschini (Castignano),
  • Palazzo Bufalari (Offida).

Le dimore al centro del progetto di promozione saranno location delle riprese cinematografiche e anche protagoniste di itinerari turistici ed experience turistico-culturali a tema.
Il filo conduttore che percorre i sei cortometraggi è il tema del cambiamento, la rinascita dello spirito in simbiosi con la dimora storica, che risorge – anche dopo il terribile terremoto del 2016 – attraverso le vicende che travolgono i personaggi. In particolare, la sceneggiatura del primo cortometraggio, dal titolo “Ritorno alla gentilezza”, è la trasposizione dello spettacolo teatrale “La Iena in gonnella” dell’autore marchigiano Leonardo Accattoli, ma con una visione al femminile. Viene infatti richiamata alla memoria la vita di Mary Wollstonecraft, filosofa e scrittrice britannica della fine del Settecento, considerata la fondatrice del femminismo liberale.
La trama sfrutta al meglio le atmosfere misteriose che ha il palazzo, ancora in fase di restauro, creando un ambiente antico e lontano ma contemporaneo allo stesso tempo. Il ritorno ai valori del passato, all’educazione, ad una gentilezza aulica e ad una distanza formale è tra i temi maggiormente trattati, con il giusto equilibrio tra serietà e leggerezza. C’è un costante confronto tra presente e passato: la protagonista cerca nella dimora un rifugio sicuro dal mondo esterno e dall’attualità dei nostri tempi, ma si rivelerà solo un’illusione. Il cast tecnico e artistico è tutto marchigiano, dalla regista Federica Biondi fino alle due attrici principali, Meri Bracalente e Marika Gatti.
Attraverso la coproduzione tra Piceni Art For Job, nella persona del presidente Sandro Angelini e Yuk! Film rappresentato da Damiano Giacomelli nel ruolo di produttore esecutivo di questo primo cortometraggio, la filiera del cinema si mette a disposizione della rete delle dimore storiche del territorio piceno colpite dal sisma, per valorizzarle in modo innovativo e con un linguaggio coinvolgente e contemporaneo.

Nel team del progetto complessivo “6 dimore in cerca d’autore” sono presenti quattro diversi sceneggiatori, sei diversi registi e numerosissime maestranze locali. Importanti partner di progetto sono: Comitato Autori e Professionisti Cinema Marche, CNA Cinema e Audiovisivo Marche, l’associazione Dimore Storiche Italiane – Sezione Marche, impegnata nella tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico delle Marche, l’Associazione Garden Club La Marca Verde, specializzata nella valorizzazione di giardini e luoghi verdi del Piceno e Piceni TV, web TV specializzata nei reportage di approfondimento dedicati alle risorse culturali del Piceno e delle Marche.
Il progetto “6 dimore in cerca d’autore” è cofinanziato dalla Regione Marche – POR MARCHE FESR 2014/2020 Bando di sostegno alla innovazione e aggregazione in filiere delle PMI culturali e creative, della manifattura e del turismo ai fini del miglioramento della competitività in ambito internazionale e dell’occupazione.

Foto di backstage di Marco Biancucci

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


“Le Ali Invisibili” vola verso gli Oscar dal cuore delle Marche

Con un risultato storico per il cinema italiano, Le Ali Invisibili — cortometraggio scritto e diretto da Marco Trionfante — è stato selezionato tra i finalisti del BISFF 2025 – Bengaluru International Short Film Festival, unico festival indiano accreditato dall’Academy of Motion Picture Arts and Sciences per la qualificazione agli Oscar. L’opera rappresenta l’Italia nella […]

Nuovo bando per le sale cinematografiche delle Marche

La Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission annuncia l’apertura di un nuovo bando da 2,4 milioni di euro a fondo perduto, destinato al sostegno delle sale cinematografiche della Regione. Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12 di lunedì 28 luglio 2025, fino ad esaurimento delle risorse disponibili. L’intervento rappresenta la conclusione […]

Piceno Cinema Festival 2025: più internazionale, innovativo e connesso al territorio

Con un incontro ufficiale alla Camera dei Deputati, nella prestigiosa Sala del Refettorio a Palazzo San Macuto, si è aperta a Roma l’edizione 2025 del Piceno Cinema Festival. Dal 21 ottobre al 6 dicembre, Piceno Cinema Festival è la rassegna cinematografica itinerante organizzata dall’Associazione Gli O’Scenici in collaborazione con l’Accademia AIFAS, e patrocinata da Marche […]

Grande successo per l’anteprima di “Leopardi & Co” a Recanati

Enorme successo per la proiezione del film Leopardi & Co, in anteprima mondiale per il pubblico, nella gremitissima piazza Giacomo Leopardi a Recanati. Gli oltre 1500 spettatori hanno accolto calorosamente il cast  e si sono lasciati trasportare dalla magia del film che ha regalato gli straordinari scorci di Recanati, scanditi dalla poesia di Giacomo Leopardi […]