Si conclude con la proiezione de “Il Giovane Favoloso” il corso “Cinema a Km 0. A scuola con le Film Commission”

Si conclude venerdì 12 maggio, il corso “Cinema a Km 0. A scuola con le Film Commission”, un progetto ideato e sviluppato da Italian Film Commission con la partecipazione pilota di 5 film commission italiane fra cui Marche Film Commission, in collaborazione con ANICA e finanziato dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, nell’ambito del “Piano nazionale di educazione all’immagine per le scuole”.

Il corso ha proposto una formazione relativa ai temi dell’educazione all’immagine, con un particolare focus sul cinema realizzato nelle Marche, rivolta ai docenti delle scuole secondarie di I e II grado e ha visto la partecipazione di circa 50 docenti. 

Foto di Davide Vassallo

Le lezioni, svolte in presenza al Cinema Italia di Ancona e al Cinema Masetti di Fano e suddivise in 5 moduli da 6 ore ciascuno, sono state coordinate da Luca Caprara, coordinatore regionale del corso e sapientemente tenute da Giuseppe Carrieri, docente allo IULM di Milano, Dominic Holdaway, docente all’Università di Urbino, Anna Olivucci, esperta di “Marche Cinema” e Cineturismo e Marco Cucco, docente all’Università di Bologna. L’obiettivo finale del corso è stato quello di fornire strumenti basati sulle competenze specifiche e distintive che fanno capo alle Film Commission: il legame con il territorio e la prossimità con i professionisti del cinema.

Foto di Davide Vassallo

I temi trattati si sono posti la finalità di creare le competenze necessarie per organizzare un percorso di educazione all’immagine, rivolto agli studenti come destinatari finali. I moduli svolti sono stati: 

1. Creare capacità di lettura critica del linguaggio cinematografico; 

2. Approfondire le discipline attraverso l’audiovisivo;

3. La neo-genealogia del territorio: approfondire la conoscenza del territorio attraverso la narrazione audiovisiva;

4. Dal “sapere” al “saper fare”. Educare a una conoscenza d’insieme dell’intero processo produttivo di un film. Conoscere le Film Commission regionali e le loro funzioni per una produzione consapevole.

“Creare il pubblico di domani – sottolinea il Direttore di Fondazione Marche Cultura Francesco Gesualdi– è centrale per confermare la funzione educativa e formativa dell’opera cinematografica. Gillo Pontecorvo diceva sempre che il cinema educa l’anima alle belle cose e aiuta a creare brave persone.
“Il Progetto Cinema Km0 – continua Gesualdi – va anche oltre perché con i suoi percorsi formativi, trasferisce competenze e strumenti per capire il linguaggio cinematografico ed educare ad una conoscenza d’insieme del processo produttivo.
È un segnale di crescita del sistema delle Film commission italiane quello di farsi carico di educare all’immagine, ai processi produttivi, oltre che indicare la sala cinematografica come il luogo da privilegiare per godere dei prodotti cinematografici. Un ringraziamento anche al Ministero della Cultura che ha finanziato questo importante progetto di formazione.”

Francesco Gesualdi e Andrea Agostini, Direttore e Presidente di Fondazione Marche Cultura

“Diffondere una cultura del linguaggio cinematografico significa formare il pubblico ad una visione più piena, matura e consapevole – commenta il Presidente di Fondazione Marche Cultura, Andrea Agostini – un messaggio importante da lanciare in un tempo in cui lo sguardo si sta abituando a contenuti sempre più flash e superficiali. Il corso si rivolge ai docenti per arrivare ai ragazzi. Altrettanto importante è promuovere la conoscenza del territorio attraverso l’audiovisivo, una delle mission centrali della Fondazione. Mi piace pensare che educando al bello, sapremo anche stimolare la curiosità e la creatività di futuri talenti”.

Foto di Davide Vassallo

Per l’ultimo modulo, che consiste nella proiezione al cinema di un film particolarmente significativo per ciascun territorio e nell’incontro con professionisti che hanno svolto ruoli apicali nella realizzazione dei film, è stato scelto per le Marche “Il Giovane Favoloso”, il film su Giacomo Leopardi diretto magistralmente da Mario Martone. Presenti, a raccontare il loro lavoro sul set, l’acconciatore pluricandidato ai premi Oscar Aldo Signoretti e lo scenografo Giancarlo Muselli, entrambi vincitori di un David di Donatello per il film su Giacomo Leopardi.

L’evento si svolgerà con il seguente programma:

Cinema Gabbiano, Senigallia | Venerdì 12 maggio

Ore 15.30 proiezione del film “Il Giovane Favoloso, regia di Mario Martone

Ore 17.45 incontro con l’acconciatore pluricandidato ai premi Oscar Aldo Signoretti e lo scenografo Giancarlo Muselli.

Oltre ai partecipanti al corso, la proiezione e l’incontro sono riservati anche ai docenti e ai truccatori/acconciatori e scenografi iscritti al database professionale di Marche Film Commission nella sezione “production guide” del nostro sito. Alle 21.15, sempre al Cinema Gabbiano di Senigallia, seguirà la proiezione del film Elvis (biglietti a pagamento) che sarà presentato da Aldo Signoretti, che con questo film ha ricevuto la sua quarta candidatura agli Oscar. 

Di seguito le immagini dell’evento conclusivo a cura di Davide Vassallo:

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


L’attore Nicola Nocella nelle Marche con il suo ultimo film

Un viaggio tra due sponde del Mediterraneo, una storia d’amore che diventa confronto culturale, una commedia che fa ridere e pensare. “La settimana senza Dio“, l’ultima opera del regista italo-tunisino Mourad Ben Cheikh, arriva nelle Marche con due date speciali e un ospite d’eccezione: Nicola Nocella, protagonista del film, che sarà presente in sala per […]

L’umorismo surreale di Valerio Lundini a Recanati

La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]

Shorts for My Future 2024: annunciati i vincitori

Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]

Casting Call: generici e piccoli ruoli per “La bambina di Chernobyl”

Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]

Cinema e Marche protagonisti a Roma: sala gremita e visioni per il futuro

Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha presentato a Roma, a Palazzo Brancaccio, le opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo, alla presenza di tutti i principali professionisti del settore cinematografico e televisivo. “Il cinema è un’opportunità culturale, ma anche economica e identitaria. – Ha dichiarato l’avv. Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche […]