Ieri 11 giugno, Ascoli Piceno ha potuto "abbracciare" in una giornata piena di energia ed entusiasmo, gli attori e gli autori di Mare Fuori, la serie di grande successo, prodotta da Rai e Picomedia, che appassiona tante e diverse generazioni di spettatori.
L’evento, ideato e voluto dal Notaio Francesca Filauri, è stato organizzato dal Circolo Cultural-mente Insieme e da Ascoli Musei e promosso dal Comune di Ascoli Piceno con il sostegno di Fondazione Marche Cultura.
Finissage della Mostra | Interventi istituzionali e riflessioni sul tema
La giornata ha avuto inizio con la visita privata alla mostra “Tra luci ed ombre” al Forte Malatesta di Ascoli Piceno, seguita da un confronto con gli acclamati giovani attori Giacomo Giorgio (Ciro), Nicolò Galasso (Pirucchio), Giovanna Sannino (Carmela), Antonio d’Aquino (Milos) e Artem Tkachuk (Pino). Presenti sul palco anche gli autori della serie Cristiana Farina e Maurizio Careddu.
L’introduzione del dibattito ha visto la partecipazione del Sindaco del Comune di Ascoli Piceno Marco Fioravanti, l’On. Lucia Albani, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Monica Acciarri, Consigliera Regione Marche, Andrea Agostini Presidente Fondazione Marche Cultura, Pietro Celani, Presidente AMAT, Pio Mancini, Comandante della casa circondariale Ascoli Piceno, Annagrazia Di Nicola, Garante dei diritti per l’Infanzia e l’Adolescenza, Stefano Papetti, curatore della mostra “Tra luci e ombre”.
Incontro con gli attori della serie Mare Fuori
Il secondo momento della giornata si è svolto in Piazza del Popolo, il “salotto delle Marche”, con la partecipazione di migliaia di persone che hanno acclamato i protagonisti della serie e insieme a loro hanno potuto ridere, cantare e condividere i momenti più importanti delle tre stagioni attraverso clip video e testimonianze.
Il pubblico ha ricevuto, a sorpresa, anche due videomessaggi da parte di Matteo Paolillo (Edoardo nella serie) e Clara Soccini (Crazy J) che non hanno potuto partecipare di persona all’evento.
Massimiliano Ossini ha presentato l’incontro e intervistato i ragazzi del cast e gli autori che hanno raccontato i loro personaggi, i rapporti fra il cast e quanto questa esperienza li abbia cambiati profondamente, in un susseguirsi di battute, improvvisazioni e ma anche di riflessioni profonde che hanno entusiasmato il pubblico di Ascoli.
“La vita fuori”. Lo sguardo oltre l’errore
L’appassionante giornata dedicata alla serie televisiva di Mare Fuori si è conclusa al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno con un momento di riflessione e dialogo fra le istituzioni e i protagonisti e autori della serie dedicato alle politiche sociali per i giovani e alla speranza di una seconda possibilità.
Presenti Marco Fioravanti, Sindaco del Comune di Ascoli Piceno, Mario Tassi, Presidente di Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, Sen. Andrea Ostellari, Sottosegretario di Stato alla Giustizia, On. Giorgia Latini, Vicepresidente Commissione Cultura, S.E. Monsignor Giampiero Palmieri, Vescovo di Ascoli Piceno. Ha moderato l’intervento la giornalista Paola Severino Melograni.
Marche Film Commissionper il sostegno al cinema e all’audiovisivo
Un viaggio tra due sponde del Mediterraneo, una storia d’amore che diventa confronto culturale, una commedia che fa ridere e pensare. “La settimana senza Dio“, l’ultima opera del regista italo-tunisino Mourad Ben Cheikh, arriva nelle Marche con due date speciali e un ospite d’eccezione: Nicola Nocella, protagonista del film, che sarà presente in sala per […]
In un tempo in cui le trasformazioni del settore audiovisivo sembrano inevitabili, ascoltare chi ogni giorno tiene aperta una sala cinematografica significa mettere a fuoco un patrimonio vivo, fatto di scelte, resistenza, passione e profondo legame con il territorio. In questa prima tappa del nostro viaggio, ci siamo fermati a Fermo, Cupra Marittima e Fano: […]
La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]
Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]
Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]
Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha presentato a Roma, a Palazzo Brancaccio, le opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo, alla presenza di tutti i principali professionisti del settore cinematografico e televisivo. “Il cinema è un’opportunità culturale, ma anche economica e identitaria. – Ha dichiarato l’avv. Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche […]