Incanto Short Film Festival – la prima edizione del festival di cortometraggi a Pesaro
Sabato 30 Settembre al Multisala Cinema Solaris di Pesaro si terrà la prima edizione di INCANTO SHORT FILM FESTIVAL, un festival organizzato dalla regista e assistente alla regia Rebecca Cervato, con il patrocinio del Comune di Pesaro e della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro.
Il festival vuole essere una piattaforma nuova, giovane e innovativa per la proiezione e la discussione di cortometraggi, in grado di diventare un punto di riferimento per il pubblico e per tutti gli appassionati di cinema del territorio e non solo. Uno degli obiettivi fondamentali del festival è quello di creare dei momenti di incontro con gli autori e i professionisti al fine di condividere idee, storie, riflessioni e scoprire i segreti che stanno dietro la creazione dei loro lavori. Si vuole portare nel nostro territorio un momento di dialogo con il pubblico che possa essere anche un’occasione per approfondire la conoscenza degli elementi tecnici del linguaggio del cortometraggio e del linguaggio cinematografico in generale, oltre che incoraggiare la produzione di nuovi progetti sul nostro territorio. Per gli autori e per i registi emergenti che parteciperanno, sarà un’occasione per poter parlare e raccontare la genesi delle proprie opere e la propria idea di cinema, e ci sarà spazio anche per i giovani professionisti della Regione Marche.
Incanto Short Film Festival è inoltre una preziosa opportunità per il pubblico per scoprire nuovi autori e l’interazione diretta tra autori e spettatori è un’occasione che permetterà al pubblico di comprendere meglio il processo creativo dietro i cortometraggi; ampio spazio verrà dedicato all’incontro del pubblico con gli autori al fine di scambiarsi opinioni e feedback. Questa connessione arricchisce l’esperienza cinematografica, stimolando la discussione e la partecipazione. Oltre le proiezioni, il festival prevede in particolare una fitta serie di incontri con gli autori, con i giurati e con altri ospiti dell’evento; una piattaforma di networking in grado di creare una rete di contatti e una rete di collaborazioni che sicuramente proseguiranno anche dopo il festival. Il festival è organizzato da Rebecca Cervato, regista del documentario “Pietralata, volti nel tempo” e assistente alla regia su set di film e serie tv; il direttore artistico è Matteo Damiani, regista che tra gli altri ha realizzato il cortometraggio “L’ultima festa” (girato a Fiorenzuola di Focara con il sostengo di Marche Film Commission), opera che ha ricevuto numerosissimi premi in festival nazionali e internazionali (recente la vittoria alla Mostra del Cinema di Taranto).
La giuria di Incanto Film Festival
A formare la giuria ci saranno professionisti e tecnici del settore cinematografico: la giurata e madrina della serata Eva Cela (attrice che ha partecipato al film “Ipersonnia”, alla serie tv Netflix “Briganti, e a “Esterno notte” di Marco Bellocchio – Festival di Cannes 2022 e miglior film ai David di Donatello 2023 – e presto la vedremo tra le protagoniste della serie Netflix “Supersex”), Stefano Malchiodi, (montatore e regista, vincitore del David di Donatello nel 2021 con il corto “Anne”), Lorenzo Bagnatori (sceneggiatore che ha vinto il Premio Vincenzoni, il Premio Bolognini, il premio Mattador e la Borsa Sbarigia del Premio Solinas e autore del cortometraggio David di Donatello “Anne”), Marta Morandini scenografa che ha firmato vari cortometraggi tra cui “Inverno” di Giulio Mastromauro – vincitore David Miglior Cortometraggio 2020 – e L’ultima festa” di Matteo Damiani. Ha inoltre curato la scenografia del film “Una sterminata domenica” di Alain Parroni – in concorso alla sezione Orizzonti a Venezia di quest’anno e del film “Diciannove” di Giovanni Tortorici), Elettra Pierantoni (regista e sceneggiatrice, ha scritto il cortometraggio “Semiliberi” che partecipa al Toronto Film Festival e vince al Festival italiano di Madrid. Debutta alla regia nel 2020 con il documentario “Eva” prodotto da Rai Cinema e Bibi Film che viene selezionato al Festival di Taormina) ed Eugenio Cinti Luciani (direttore della fotografia fanese; come assistente operatore ha lavorato, tra gli altri, ai film “Brado” di Kim Rossi Stuart, “Volevo nascondermi” di Giorgio Diritti e “Perfetti sconosciuti” di Paolo Genovese). Ospiti della serata saranno l’attrice e giurata del festival Eva Cela e l’attore Vincenzo Nemolato, (protagonista di un corto in concorso) vincitore a Teatro del Premio Ubu nel 2012, che ha preso parte ai film di Matteo Garrone, dei Fratelli Taviani, di Pietro Marcello e al film “La Chimera” di Alice Rohrwacher in concorso al Festival di Cannes. È inoltre tra i protagonisti della serie tv Netflix “Tutto chiede salvezza”.
Due sono le sezioni della prima edizione del festival che si svolgerà quest’anno in una sola giornata, sabato prossimo 30 Settembre al Premiato Multisala Solaris di Pesaro. L’evento è libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Bande à part: raccoglie 10 cortometraggi dei più disparati formati e generi: animazione, documentari, film sperimentali, opere anomale e sorprendenti. Un contenitore che vuole dare spazio ad autori coraggiosi e provocatori che sperimentano nuove forme, riuscendo sempre ad emozionare e stupire. A selezionare il vincitore del Miglior Corto Bande à part sarò una giuria di esperti presieduta da Roberto Danese, critico e studioso di Cinema e composta da Alex Cavouto, docente di storytelling e video, e Olmo Calzolari, poeta e scrittore. La Main category comprende 9 cortometraggi che verranno premiati dalla sopracitata giuria tecnica di professionisti.
La giornata di Festival inizierà alle 14.00 e sarà ricca di avvenimenti: le proiezioni dei 19 corti italiani ed internazionali in concorso (tra i più belli in circolazione) verranno intervallate da varie interviste con gli autori dei cortometraggi e con i professionisti che compongono la giuria. A guidare la serata sul palco per la serata di premiazione sarà l’attrice pesarese Francesca Gabucci.
La seconda edizione del festival è già in fase di sviluppo e si svolgerà probabilmente a Fiorenzola di Focara, splendio borgo immerso nel Parco San Bartolo, dove giovedì 28 settembre ore 18.00, presso la piazzetta belvedere di Focara, si svolgerà l’anteprima del Festival Incanto Short Film Festival. L’ ass. Animafemina aprirà le danze del Festival tramite uno spettacolo musicale (Dante in musica) per sottolineare quanto questo festival voglia creare il più possibile un dialogo tra le diverse realtà, associazioni ed enti sul territorio per essere un evento che diventi, nel tempo, un riferimento culturale per la nostra provincia.
Inoltre, il festival vuole rendere il più possibile attiva la partecipazione dello spettatore e, proprio per questo, verrà consegnato anche un Premio del Pubblico che sarà proprio il pubblico in sala a dover decretare. Per partecipare alla votazione dei cortometraggi in concorso il giorno dell’evento è necessario mandare una e-mail di richiesta a incantoshortfilmfestival@gmail.com.
Menzione speciale Fotografia a Razvan Lacatus per ALÉTHEIA di Eleonora Cutini Vincenzo Nemolato ritira il premio come Miglior AttoreVincenzo Nemolato, Miglior attore per THE DELAYPremio Incanto Miglior Corto per REGINETTA di Federico RussottoLa presentatrice del Festival Francesca Gabucci
Vincenzo Nemolato e Mattia Napoli, THE DELAY
Le foto della serata sono a cura di Franco Deriu e Antonella Marchionni mentre i premi sono realizzati da Rossolaser e le stampe/gadget da Eliograf.
I vincitori della prima edizione di Incanto Short Film Festival
Lista dei vincitori per la MAIN CATEGORY
PREMIO INCANTO MIGLIOR CORTO: Reginetta di Federico Russotto
MIGLIOR ATTORE: Vincenzo Nemolato per The Delay
MIGLIOR ATTRICE: Valentina Bellè per Miranda’s Mind
MIGLIOR SCENEGGIATURA: Miranda’s Mind di Maddalena Crespi
MIGLIOR MONTAGGIO: Niccolò Notario per Tria
MIGLIOR FOTOGRAFIA: Eleonora Contessi per Tria
PREMIO DEL PUBBLICO: The Delay di Mattia Napoli
Lista dei vincitori per la categoria BANDE À PART
MIGLIOR CORTO – CATEGORIA BANDE À PART: Petrol di Cabiria Lizzi
MENZIONE SPECIALE – ALLA MIGLIOR FOTOGRAFIA: Razvan Lacatus per Alétheia di Eleonora Cutini
Un viaggio tra due sponde del Mediterraneo, una storia d’amore che diventa confronto culturale, una commedia che fa ridere e pensare. “La settimana senza Dio“, l’ultima opera del regista italo-tunisino Mourad Ben Cheikh, arriva nelle Marche con due date speciali e un ospite d’eccezione: Nicola Nocella, protagonista del film, che sarà presente in sala per […]
In un tempo in cui le trasformazioni del settore audiovisivo sembrano inevitabili, ascoltare chi ogni giorno tiene aperta una sala cinematografica significa mettere a fuoco un patrimonio vivo, fatto di scelte, resistenza, passione e profondo legame con il territorio. In questa prima tappa del nostro viaggio, ci siamo fermati a Fermo, Cupra Marittima e Fano: […]
La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]
Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]
Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]
Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha presentato a Roma, a Palazzo Brancaccio, le opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo, alla presenza di tutti i principali professionisti del settore cinematografico e televisivo. “Il cinema è un’opportunità culturale, ma anche economica e identitaria. – Ha dichiarato l’avv. Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche […]