01.03.2024

Si spegne il Maestro Paolo Taviani, uno dei registi più influenti del cinema italiano

Marche Film Commission piange la scomparsa del regista Paolo Taviani. Lo ricordiamo, insieme al fratello Vittorio, come una delle coppie più rilevanti della storia del Cinema Italiano.

Ieri, 29 febbraio 2024, ci ha lasciati Paolo Taviani all’età di 92 anni. Il regista è noto al grande pubblico per opere come “Cesare deve morire” o “La notte di San Lorenzo” e per tanti film che hanno contribuito ad arricchire la cultura del nostro paese grazie, per usare le parole del Presidente Mattarella, alla “rara sensibilità estetica e alla forte tensione etica” che li contraddistinguono. Vincitore di tutti i più importanti premi cinematografici nazionali ed europei, Taviani ha formato la sua carriera in stretta collaborazione con il fratello Vittorio, scomparso nel 2018.

Inizia la sua carriera nel cinema negli anni ‘60 insieme a suo fratello, cooperando inizialmente con altri registi: tra questi ricordiamo Valentino Orsini, dalla quale collaborazione nascono i film “Un uomo da bruciare” (1962) e “I fuorilegge del matrimonio” (1963). Più avanti i fratelli Taviani consacreranno la loro carriera individuale con titoli come “I sovversivi” (1967), “Padre padrone” (1977), “Kaos” (1984) e molti altri, che li porteranno a guadagnare un “Leone d’oro” alla carriera nel 1986.

Dopo la morte del fratello Vittorio nel 2018, Paolo Taviani continua la carriera con un ultimo progetto intitolato “Leonora addio” (2022), che riscuote grande successo nelle sale italiane.

Foto di copertina: ELENA TERNOVAJA – foto CC BY-SA 4.0

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


“Le Ali Invisibili” vola verso gli Oscar dal cuore delle Marche

Con un risultato storico per il cinema italiano, Le Ali Invisibili — cortometraggio scritto e diretto da Marco Trionfante — è stato selezionato tra i finalisti del BISFF 2025 – Bengaluru International Short Film Festival, unico festival indiano accreditato dall’Academy of Motion Picture Arts and Sciences per la qualificazione agli Oscar. L’opera rappresenta l’Italia nella […]

Nuovo bando per le sale cinematografiche delle Marche

La Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission annuncia l’apertura di un nuovo bando da 2,4 milioni di euro a fondo perduto, destinato al sostegno delle sale cinematografiche della Regione. Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12 di lunedì 28 luglio 2025, fino ad esaurimento delle risorse disponibili. L’intervento rappresenta la conclusione […]

Piceno Cinema Festival 2025: più internazionale, innovativo e connesso al territorio

Con un incontro ufficiale alla Camera dei Deputati, nella prestigiosa Sala del Refettorio a Palazzo San Macuto, si è aperta a Roma l’edizione 2025 del Piceno Cinema Festival. Dal 21 ottobre al 6 dicembre, Piceno Cinema Festival è la rassegna cinematografica itinerante organizzata dall’Associazione Gli O’Scenici in collaborazione con l’Accademia AIFAS, e patrocinata da Marche […]

Grande successo per l’anteprima di “Leopardi & Co” a Recanati

Enorme successo per la proiezione del film Leopardi & Co, in anteprima mondiale per il pubblico, nella gremitissima piazza Giacomo Leopardi a Recanati. Gli oltre 1500 spettatori hanno accolto calorosamente il cast  e si sono lasciati trasportare dalla magia del film che ha regalato gli straordinari scorci di Recanati, scanditi dalla poesia di Giacomo Leopardi […]