É online il bando di sostegno alle produzioni audiovisive PR FESR 2021-2027 per l’anno 2024

Tre milioni di euro, seconda tranche di un finanziamento complessivo da 16 milioni in tre anni, con fondi PR FESR 2021-27 stanziati dalla Regione Marche, per il sostegno al settore audiovisivo.

Fondazione Marche Cultura, che opera in qualità di organismo intermedio della Regione, ha pubblicato il bando per l’annualità 2024 che incentiverà la realizzazione di produzioni cinematografiche, con l’obiettivo di incrementare la competitività delle imprese e dei professionisti dell’industria audiovisiva marchigiana.

Per la presentazione delle candidature i termini si sono aperti il 28 giugno, con scadenza alle ore 12 del 25 Luglio 2024 tramite la piattaforma SIGEF.

Le risorse, per la parte più consistente, 2.400.000 milioni di euro, andranno a lungometraggi, film tv e serie; 600.000 euro saranno spesi per documentari, cortometraggi e format. Entrambe le sezioni avranno un focus particolare per i progetti di animazione.

Non cambiano rispetto al bando 2023 i massimali di contributo a fondo perduto che le imprese potranno ricevere per lungometraggi e film tv (500.000 euro), per serie (600.000 euro), per documentari (100.000 euro), per cortometraggi (30.000 euro). Per i format invece il sostegno massimo sarà di 80.000 euro a progetto.


Il presidente della regione Marche, Francesco Acquaroli, commenta così l’uscita del bando di sostegno alle produzioni audiovisive PR FESR 2021-27: “É grande l’attenzione che la Regione riserva al settore del cineturismo, investiamo nel cinema e nella destinazione Marche perché crediamo fortemente nel suo valore culturale e nella sua funzione promozionale del territorio. Allo stesso tempo, siamo consapevoli di quanto indotto convogli questo settore per l’economia dei territori, anche in chiave di promozione delle nostre eccellenze. I vantaggi economici e promozionali che questa industria può offrire al territorio marchigiano, un set cinematografico naturale con il suo paesaggio straordinario costellato da splendide città e borghi storici, sono un’ottima occasione per mettere in atto la strategia integrata per lo sviluppo e far conoscere su circuiti nuovi e a pubblici diversi la nostra regione”.


“Siamo orgogliosi di aver avviato, attraverso Fondazione Marche Cultura, una nuova stagione per il settore audiovisivo marchigiano – afferma Chiara Biondi, assessore alla Cultura della Regione Marche – Grazie al successo ottenuto dalla strategia intrapresa, che ha visto nel primo anno altissima partecipazione con progetti di qualità, meritevoli e capaci di promuovere il territorio, valorizzare gli artisti ed esportare le Marche nel mondo, come da cronoprogramma si esce con la seconda tranche di finanziamenti. Un secondo bando per proseguire nell’obiettivo di sostenere l’industria cineaudiovisiva delle Marche e quanti, direttamente o indirettamente vi operano. Lo sforzo che la Regione sta portando avanti per utilizzare al meglio il potenziale dei nostri territori in questo settore si sta rivelando positivo come dimostrano i risultati dei primi interventi avviati”.

“Lo straordinario riscontro avuto con il bando dello scorso anno indica che siamo sulla strada giusta – commenta il presidente di Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini – cresce l’attenzione verso la nostra regione, le produzioni italiane ed estere si sono accorte delle Marche, si è innescato un circuito virtuoso, perché chi ha girato qui ha trovato un ambiente ideale, location di grande suggestione, professionalità ed accoglienza”.

“La seconda tranche di finanziamenti punta a confermare gli eccellenti numeri del 2023, quando sono arrivate ben 107 domande, 65 per film e serie, 42 per la categoria riservata a documentari, corti e format – le parole del responsabile di Marche Film Commission, Francesco Gesualdi – Risorse a fondo perduto ben spese, perché generano investimenti oltre il triplo delle somme finanziate, offrendo opportunità di lavoro importanti a tutta la filiera dell’audiovisivo marchigiano”.

Leggi il bando e scarica gli allegati sul sito di Fondazione Marche Cultura

Ultime News:


L’attore Nicola Nocella nelle Marche con il suo ultimo film

Un viaggio tra due sponde del Mediterraneo, una storia d’amore che diventa confronto culturale, una commedia che fa ridere e pensare. “La settimana senza Dio“, l’ultima opera del regista italo-tunisino Mourad Ben Cheikh, arriva nelle Marche con due date speciali e un ospite d’eccezione: Nicola Nocella, protagonista del film, che sarà presente in sala per […]

L’umorismo surreale di Valerio Lundini a Recanati

La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]

Shorts for My Future 2024: annunciati i vincitori

Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]

Casting Call: generici e piccoli ruoli per “La bambina di Chernobyl”

Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]

Cinema e Marche protagonisti a Roma: sala gremita e visioni per il futuro

Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha presentato a Roma, a Palazzo Brancaccio, le opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo, alla presenza di tutti i principali professionisti del settore cinematografico e televisivo. “Il cinema è un’opportunità culturale, ma anche economica e identitaria. – Ha dichiarato l’avv. Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche […]